Chi è Sara Gama Calciatrice: Biografia, Età e Stipendio Capitano

Chi è Sara Gama Calciatrice: Biografia, Età e Stipendio Capitano

Sara Gamae’ unacalciatrice friulanadellaJuventuse capitano dellanazionale italiana femminile. Fin da giovane, si trova in prima linea battendosi per la visibilità del calcio femminile e contro i pregiudizi sull’omosessualità. Data di nascita: 27 marzo 1989 Luogo di nascita: Trieste, Friuli-Venezia Giulia Sara Gama nasce aTriestenel marzo del 89’ da padre congolese e madre triestina. Il suo amore per il calcio sboccia da piccolissima, nonostante nessun membro della famiglia abbia mai avuto un interesse particolare per questo sport. Data la sua grande passione per il calcio, a sette anni, il suo migliore amico le suggerisce di provare a giocare nella sua squadra per darle la possibilità di dimostrare la sua abilità in una vero contesto. Sara e’ molto gelosa della sua vita privata, che tiene lontana dai riflettori, ma non e’ un segreto che, dopo il liceo scientifico si è laureata in Lingue e letterature straniere, più precisamente inglese e spagnoloall’Università di Udine. Lo scorso anno, la nota casa produttrice di giocattoli,Mattel, in occasione della festa della donna, ha lanciato una nuova linea di bambole per omaggiare le più significative personalità femminili della storia. Grazie al contribuito che Sara Gama ha dato negli anni al calcio femminile, battendosi contro i pregiudizi e gli stereotipi che accompagnano il mondo calcistico, la casa produttriceha incluso anche lei in queste 17 bambole. Su Grazia oggi il servizio in abiti Ermanno Scervino . Un grazie a Donatella ed Andrea che ci hanno seguito in questa giornata speciale. #ForzaAzzurre #WEuro2017 Photo by Andrea Varani Styling by Donatella Sgroj Grazia Italia @grazia_it #ErmannoScervino @ermannoscervino A post shared bySara Gama(@saragama_ita) onJul 20, 2017 at 12:54am PDT La carriera di Sara Gama ha inizio militando nelle giovanili diZauleeSan Marco di Villaggio del Pescatore. Il debutto in prima squadra arriva con la maglia delTavagnacco, dove resta per tre anni e colleziona 52 presenze, segnando 4 gol. Dopo aver conseguito ilterzo posto in Serie Anella stagione 2008-2009, si trasferisce alChiasiellis, dove però durante la stagione 2011-2012 conosce il primo infortunio della sua carriera che la obbliga ad allontanarsi dal campo per quasi tutto il campionato, giocando solo 7 volte su 26 partite. Nel luglio del 2012 accetta la proposta dalBresciacon la quale resta per la stagione 2012-2013. Il 18 agosto 2013 firma un contratto con ilParis Saint-Germain, sezione femminile del Paris Saint-Germain Football Club, nella Division 1 Féminine, ovvero il massimo livello del campionato francese di calcio femminile. Anche qui Sara si trova a poter giocare solo le prime partite in campionato fino a quando un’altro infortunio la coglie, costringendola a rimanere fuori rosa. Nel 2015 fa ritorno al Brescia, rimanendo con la squadra fino alla partita contro il Liverpool, nell’andata dei sedicesimi di finale dellaUEFA Women’s Champions League2015-2016. Dal 2017e’ capitano dellaJuventus, con cui vince due scudetti consecutivi e una Coppa Italia. L’esordio inNazionalearriva nel 2006 con l’under-19 in occasione della partita Italia-Slovacchia. Il novembre del 2015 la vede nella lista delle 22 atlete convocate dal CT Antonio Cabrini per la doppia amichevole con la nazionale maggiore, contro la rappresentativa cinese. In questa occasione Sara Gama scende in campo da titolare. All’attivo Sara ha 3 scudetti, 2 coppe Italia, e 2 supercoppe Italia. Sara Gama ha uno stipendio massimo possibile di 30milaeuro lordi l’anno più qualcherimborso spese: massimo 61 euro al giorno per cinque giorni a settimana, 45 euro al giorni durante i periodi di preparazione atletica.Purtroppo il calcio femminile non è uno sport professionistico quindi non sono possibili contratti di lavoro subordinati classici come nel caso dei colleghi maschi. In tal senso le calciatrici non ricevono neanche i contributi pagati per il loro lavoro! La legge che regola questa condizione è obsoleta e risale al 1981, speriamo cambi presto perché la discriminazione è davvero palese. Sara Gamagioca nella Juventus Women con la maglia numero 3. E’ di ruolo difensore ed è il capitano della Nazionale Italiana con la sua lunga esperienza è un elemento affidabile e carismatico in grado di guidare la difesa e di interfacciarsi al meglio con gli arbitri durante una partita. Una sorta di Chiellini al femminile! Pur essendo Sara dichiaratamente omosessuale, mantiene giustamente uno stretto riserbo sulla sua vita privata. Non sappiamo quindi chi sia la sua fidanzata e a differenza di Paola Egonu non renderà pubblica la sua relazione. Anche su Instagram e sugli altri social Sara non condivide nulla circa la sua vita privata. I suoi piatti preferiti sono lo spezzatino i salumi ed i formaggi E’ appassionata di serie Tv Il suo autore preferito e’Valerio Massimo Manfredi Non ama gli e-book e non ne ha mai letto uno Tutte le Calciatrici della Nazionale: Rosalia Pipitone: As Roma, portiere Elisa Bartoli: As Roma, difensore Alia Guagni: Fiorentina Women’s, difensore Elena Linari: Atletico Madrid, difensore Linda Cimini Tucceri: Milan, difensore Alice Parisi: Fiorentina Women’s, centrocampista Annamaria Serturini: As Roma, centrocampista Ilaria Mauro: Fiorentina Women’s, attaccante Appassionata di tv e programmi, mi piace scoprire le curiosità sui vip e i personaggi televisivi con un occhio alle novità!