Chi è Elena Vallortigara: Biografia, Età, Carriera, Infortuni, Olimpiadi Tokyo 2021

Chi è Elena Vallortigara: Biografia, Età, Carriera, Infortuni, Olimpiadi Tokyo 2021

Elena Vallortigaraè un’altista italiana di 29 anni, originaria di Schio, in Veneto.Quest’anno Elena rappresenterà l’Italia alleOlimpiadi di Tokyo2021dove spera di conquistare il podio. L’altista vanta 4 titoli italiani assoluti: 3 indoor e uno all’aperto, e detiene il record nazionale cadette (1,85 m). Data di nascita:21 Settembre 1991 Tatuaggi:Elena non ha tatuaggi visibili sul proprio corpo Elena Vallortigara nasce a Schio, in provincia di Vicenza, il 21 settembre del 1991.Fin da piccolissima ha una grande passione per lo sport. All’età di soli otto anni decide di iscriversi in palestra dove ha l’opportunità di approcciarsi all’atletica leggera.Elena fin da subito dimostra un enorme talento, nel2005,infatti, riesce a portare a casa la sua primissima medaglia in occasione deiCampionati nazionalidove vince l’argento. L’anno successivo, riesce a portare a casa il suo primissimo titolo italiano in occasione dei campionati italiani cadetti. Dopo pochi giorni, circa una settimana, vince la finale deiGiochi sportivi studenteschinazionaliorganizzati a Lignano Sabbiadoro dove ha stabilito l’attualerecord italiano cadette di 1,85 metri.Si laurea in Psicologia con una testi incentrata sulla psicologia sportiva e la gestione dello stress; al momento sta proseguendo gli studi in Psicologia Clinica e Dinamica,vive a Siena e porta avanti la sua brillante carriera. Elena Vallortigara comincia a praticare atletica leggera nel 1999, in categoria Esordienti. Nel 2005 vince la sua prima medaglia: l’argento ai Campionati nazionali cadetti. Dopo solo un anno partecipa di nuovo ai Campionati italiani cadetti e ai Giochi Studenteschi nazionali a Lignano Sabbiadoro e si classifica prima in entrambe le competizioni,stabilendo il record cadette nazionale, con 1,85 m saltati. Dal 2007 al 2008, Elena Vallortigara raggiunge i primi risultati importanti, anche in ambito internazionale. Nelle varie competizione alle quali prende parte si aggiudica: oro all’aperto e bronzo indoor, Campionati italiani allievi 2007; medaglia d’oro, Festival olimpico della gioventù europea 2007; bronzo assoluti al coperto, 2008; argento allieve e settimo posto agli assoluti all’aperto, 2008; oro, Coppa del Mediterraneo Ovest juniores 2008. Entrata in categoria juniores nel 2009, Elena vince: oro, Coppa del Mediterraneo juniores (che bissa nel 2010). É il 2010 e, laVallortigara, vince il titolo italiano juniores e si porta a casa: 2 argenti indoor, Campionati italiani juniores e assoluti; oro all’aperto, Campionati italiani juniores. A Padova, il 12 giugno stabilisce il suorecord personale, saltando 1,90 m.Dopo un mese vince il bronzo ai Mondiali juniores in Canada e, a settembre, esordisce con la Nazionale assoluta al DécaNation francese di Annecy,vince il bronzo e migliora il suo record, saltando 1,91 m. Elena salta quasi 2 stagioni sportive, quelle del 2011 e del 2012, a causa di diversi infortuni e problemi di salute. Subisce un’operazione alla caviglia, soffre un’infiammazione al tallone del piede di stacco, e una degenerazione dei dischi lombari che la costringono ad assentarsi dalle competizioni. Nonostante ciò, vince due argenti ai Campionati italiani universitari e promesse a fine 2012. Salta molte competizioni, ma riesce comunque a vincere: argento, Campionati italiani assoluti 2015; oro, Campionati italiani assoluti indoor 2017. 7 Il 2018 vede l’altista veneta tornare più forte di prima. Vince l’oro agli assoluti italiani di Pescara, e alla Diamond League di Londra, si classifica al secondo posto con risultati ragguardevoli: batte il suo record personale, saltando 2,02 m; diventa la quarta italiana di sempre a superare i 2 m nel salto in alto. Si conferma campionessa italiana nel 2019, quando vince l’oro agli assoluti italiani indoor di Ancona, e bissa il traguardo anche nel 2020, saltando 1,96m, che le permette di imporsi a livello mondiale. Elena Vallortigarapartecipa aiGiochi Olimpici di Tokyo 2021, che si terranno dal 23 luglio all’8 agosto 2021. Inizialmente programmate per l’anno 2020, le Olimpiadi sono state posticipate a causa della pandemia di COVID-19. L’Italia presenta grandi atleti in occasione dei Giochi Olimpici di Tokyo 2021 tra cui ricordiamo: Yeman Crippa(5km – 10 km) ha un fisico perfetto, frutto di ore ed ore trascorse inpalestraad allenarsi; da molti è considerata una dellemiglioridel salto in alto; nutre una forte stima per la collega Sara Simeoni, per curare i vari dolori fisici, spesso usa l’agopuntura. Ecco il video dell’ultimo record raggiunto da Elena Vallortigara: i 2,02 m saltati a Londra. Home»Sport»Chi è Elena Vallortigara: Biografia, Età, Carriera, Infortuni, Olimpiadi Tokyo 2021