Chi è Alia Guagni Calciatrice: Biografia, Fidanzato e Stipendio
Alia Guagni è unagiocatrice italiana,difensore della Nazionalee dellaFiorentinadi cui è anche capitano. Ha iniziato a giocare come centrale di difesa, poi come terzino e infine è tornata stabilmente al centro della difesa. Data di nascita: 1 ottobre 1987 Tatuaggi: Alia ha un tatuaggio nel centro della schiena, una scritta buddista in sanscrito. Alia Guagni nasce aFirenzeed inizia a giocare a calcio a nove anni, dopo aver provato vari sport. Della sua famiglia sappiamo che Alia è molto legata al cugino di sette anni più grande che l’ha iniziata al mondo del calcio: è grazie a lui infatti se la ragazza inizia a giocare a calcio. La sua avventura in questo sport comincia tuttavia in una squadra maschile per poi passare l’anno successivo in una femminile. Oltre ad i suoi successi in campo, Alia ha conseguito unalaurea in Scienze motorie. Si riposa bene quando si è esattamente dove si vuole essere!!!perché alla fine ciò che dicono è vero…” à è ò à “♥️ • • • #love #relax #sundaymood #piumone #behappy #smile #sognidoro #sbeeem #bedifferent #picoftheday #tatoo #pp #tuttoaccadeperunmotivo A post shared byAlia Guagni(@aliaguagni3) onFeb 3, 2019 at 6:01am PST La carriera di Alia Guagni inizia nel 1997, a soli 10 anni, tra le fila delFirenze Primavera. Fa il suo debutto in Serie B nel corso della stagione 2002-2003 realizzando 15 reti in 21 presenze. Al termine della stagione 2005-2006 conquista con la sua squadra la promozione in Serie A: con la maglia viola ha giocato nel massimo campionato italiano di calcio femminile per le due successive stagioni, al termine delle quali la squadra toscana è retrocessa in Serie A2. Alia ha poi giocato altre due stagioni in Serie A2, riconquistando la promozione in Serie A e rimanendo con la Fiorentina fino al termine della stagione 2014-2015; eccezione fatta per la parentesi statunitense del 2013, anno in cui viene presa in prestito dalSeattle P.H.A. dove sotto la guida tecnica di Antonio Cincotta conquista il titolo dello stato di Washington e la coppa nazionale. Durante l’estate dello stesso anno viene nuovamente presa in prestito tra le file del Pali Blues, con cui ha disputato otto partite nellaWomen’s Premier Soccer League. A seguito della fondazione, nel 2015 dellaFiorentina Women’s, sezione femminile affiliata all’omonimo club maschile, vieneinserita in rosa nella nuova squadra, partecipando alla stagione di Serie A 2015-2016. Qui Alia contribuisce a far guadagnare alla neonata formazione il terzo posto in campionato. La stagione successiva si rivela essere la più proficua per Alia, infatti festeggia con le compagne il primo posto in Serie A con la conquista del primo Scudetto femminile per la società.Grazie a questo risultato ha inoltre l’occasione di debuttare in un torneo internazionale per club, laUEFA Women’s Champions League, giocando tutti i quattro incontri della stagione 2017-2018, fino agli ottavi di finale. Alia ha inoltre partecipato ai campionati mondiali 2004 con la Nazionale italiana Under-19 ed ha ricevuto molte chiamate in Nazionale maggiore, con cui ha partecipato al campionato europeo 2009. Alia ha all’attivo: una Supercoppa italiana, un campionato italiano e due Coppe Italia. Per quanta riguarda gli stipendi concessi alle calciatrici femminili c’è molta disparità rispetto al mondo calcistico maschile, sopratutto in Italia. Basti pensare che all’estero, oltre ad essere tutelate con un vero e proprio contratto, possono percepire stipendi che possono arrivare a più di 200 mila euro l’anno, a cui aggiungere le sponsorizzazioni. In Italia le calciatrici possono percepire uno stipendio massimo di 30.658 euro lordi ed un piccolo rimborso spese. Alia dal 2015 gioca nellaFiorentina Women’scome difensore, con la maglia numero 3, mentre con laNazionale Italianaindossa il numero 7. Conta 101 presenze e 23 reti. E’ una delle tre giocatrici della Fiorentina, chiamata in Nazionale. Il suo modello èSamuel Eto’o E’ da sempre tifosa della Fiorentina Nella stagione 2017-2018 ha vinto il premio come miglior calciatrice del campionato femminile italiano Tutte le calciatrici della Nazionale Italiana Rosalia Pipitone: As Roma, portiere Elisa Bartoli: As Roma, difensore Alia Guagni: Fiorentina Women’s, difensore Elena Linari: Atletico Madrid, difensore Linda Cimini Tucceri: Milan, difensore Alice Parisi: Fiorentina Women’s, centrocampista Annamaria Serturini: As Roma, centrocampista Ilaria Mauro: Fiorentina Women’s, attaccante Appassionata di tv e programmi, mi piace scoprire le curiosità sui vip e i personaggi televisivi con un occhio alle novità!
