Chi è Massimiliano Rosolino: Età, Moglie Natalia, Ex Nuotatore, Isola dei Famosi e Instagram
Massimiliano Edgar Rosolino è un personaggio televisivo, ex nuotatore e campione olimpico italiano di 42 anni.Celebre campione mondiale di nuoto, Rosolino, una volta lasciato lo sport si è dedicato all’attività televisiva. Ha partecipato aBallando con le stelle, in cui ha conosciuto la compagnaNatalia Titovae ha trionfato aPechino Express. Sarà uno dei naufraghi, insieme aGilles Rocca,Elisa Isoardi,Vera Gemma,Brando GiorgieGiovanni Ciaccinella nuova edizione deL’Isola dei Famosi 2021, condotto daIlary Blasi. Data di nascita:11 luglio 1978 Professione: personaggio televisivo, ex nuotatore e campione olimpico Massimiliano Edgar Rosolino nasce a Napoli l’11 luglio del 1978, da padre napoletano e madre australiana.Trascorre la giovinezza tra Italia e Australia. Partecipa ai suoi primi campionati europei giovanili nel 1994 a Pardubice (in Repubblica Ceca) per poi classificarsi sempre sul podio ai campionati successivi.Diviene noto a livello mondiale grazie al suo trionfo alle Olimpiadi del 2000 a Sydney, dove vince un’oro, un argento e un bronzo, che si sommeranno a tutte le innumerevoli medaglie vinte fino al 2008. Avvenente, sportivo, simpatico e attivissimo anche in campo televisivo, il pubblico italiano ha imparato ad amare Massimiliano Rosolino grazie anche alla sua partecipazione al programma diMilly CarlucciBallando con le stellenel 2006 e trionfando nella seconda edizione diPechino Express,condotto daCostantino Della Gherardesca; Massimiliano vince il programma insieme aMarco Maddaloni(campione di judo, tutor aDetto fattocondotto daCaterina Balivodal 2015 al 2017, e vincitore deL’Isola dei Famosi 2019, condotto daAlessia Marcuzzi). Legato dal 2006 alla ballerina Natalia Titova, Rosolino e la sua compagna hanno due figlie e vivono a Roma.Rivedremo Massimiliano in veste di naufrago nella nuova edizione deL’Isola dei Famosi 2021condotta da Ilary Blasi. Sulla vita privata di Massimiliano Rosolino abbiamo diverse informazioni,non si è mai sottratto a interviste o a domande sulla sua vita privata;c’è da dire che non è stato mai coinvolto in alcuno scandalo e ha sempre avuto un buon rapporto con l’opinione pubblica. Ha avuto una relazione, dal 2003 al 2005, con la conduttrice e Miss Italia 1986, Roberta Capua.I due si sarebbero separati per via dei diversi obiettivi di vita che volevano raggiungere; questo non ha comunque rovinato il lororapporto di amicizia, che tutt’ora permane. Durante il programmaBallando con le stelle, nel 2006,Massimiliano è in coppia con la ballerina russa Natalia Titova; tra i due nasce subito una storia che va avanti fino ad oggi. Dalla loro relazione sono natedue bambine: Sofia Nicole(16 luglio 2011) eVittoria Sidney(19 gennaio 2013). Natalia ha dovuto superare dei test per essere la mia compagna: vedere una mia gara e venire a cena con una mia amica. È tosta. Lei è una stacanovista, ha sempre insegnato e ballato, quindi siamo simili, ma su altre cose siamo diversi. Sull’alimentazione tipo, lei mangiava sempre petto di pollo e riso, le ho detto che dovevo insegnarle a mangiare Ha dichiarato Rosolino aCaterina Balivo, durante un’intervista al programmaVieni da Me. La coppia Rosolino-Titova ha dichiarato dinon aver mai sentito l’esigenza di convolare a nozze. Massimiliano Rosolino disputa i suoi primi campionati europei giovanili nel 1994 a Pardubice, dove vince la medaglia d’argento nei 200 m stile libero e quella d’oro nella staffetta 4×200 m stile assieme ad Emiliano Brembilla. Nel luglio del 1995 agli europei giovanili di Ginevra vince tre ori nei 100, 200 e 400 m stile libero e l’argento con la 4×200 m stile. Comincia i suoi primi campionati del mondo nel 1998 in Australia, vincendo la sua prima medaglia d’argento mondiale.Vince poi il suo primo titolo europeo nel 1999, a Lisbona, nei 400 m stile libero. Massimiliano esordisce alle Olimpiadi nel 1996 ai Giochi di Atlanta. Nuota in tre finali (200 m, 400 m e staffetta 4×200 m stile libero) e ottiene tre sesti posti, tra cui quello dellastaffetta con Emanuele Idini, Emanuele Merisi e Piermaria Siciliano. Lavora duramente per migliorare i propri risultati nell’edizione successiva. Infatti, l’anno dopo vince i suoi primi sette titoli italiani, tra cui il primo nei 200 m misti, nuotando per il Circolo Canottieri Napoli, la squadra in cui ha iniziato la carriera, dove è sempre statoconosciuto come“il cagnaccio”. A giugno dello stesso anno ai Giochi del Mediterraneo di Bari vince ben sette medaglie: tre ori nelle tre staffette, un quarto nei 200 m stile e tre argenti nei 100 e 400 m stile e nei 200 m misti. Le Olimpiadi di Sydney 2000 e il successo L’anno 2000 è l’anno d’ro di Rosolino che ottiene il maggiore successo in carriera, arrivando ai vertici europei e mondiali nello stile libero ma soprattutto nei misti. Convocato per i Giochi olimpici a settembre a Sydney, raggiunge la finale cinque volte, ottenendo:un oro nei 200 m misti (stabilendo il record olimpico), un argento con primato europeo nei 400 m stile, un bronzo nei 200 m , e un quarto e un quinto posto con le staffette 4×200 m (con Andrea Beccari, Matteo Pelliciari ed Emiliano Brembilla) e 4×100 m stile libero (con Lorenzo Vismara, Klaus Lanzarini e Simone Cercato). Vince ben quattro medaglie d’oro, su cinque finali disputate, ai campionati europei di Valencia.Arriva così, all’età di 22 anni ad aver conquistato un titolo olimpico(più un argento e un bronzo),tre medaglie mondiali e sette campionati europei. Nel 2001 Massimiliano Rosolino è riconosciuto come uno dei miglior nuotatori, se non atleti, del momento. Dopo la fortunatissima stagione del 2000-2001, la carriera di Rosolino continua, anche se non colleziona medaglie d’oro e d’argento come nel periodo del suo maggior successo.Non smette comunque mai di allenarsi e di disputare gare europee, mondiali e olimpiche. A Fiume (Croazia), nel dicembre del 2008, Massimiliano vince le sue ultime medagliein carriera: bronzo nei 200 m e argento nei 400 m stile libero durante i campionati europei in vasca da 25 metri. Le ultime partecipazioni a competizioni di rilievo sono state nel 2009, ma né ai Giochi del Mediterraneo di Pescara, né ai campionati mondiali di Roma, né agli europei in vasca corta di Istanbul ha avuto il successo dei 15 anni di carriera precedenti. L’approdo di Rosolino in televisione Mentre ancora disputa tornei europei e mondiali, Massimiliano Rosolino, prende parte allaterza edizione del programmaBallando con le stelle, condotto daMilly Carlucci. Altri partecipanti al programma sono:Pamela Camassa,Eva Grimaldi, Biagio Izzo, Tiberio Timperi,Orietta Berti, Chiara Boni e altri; tra gli insegnati spiccanoRaimondo Todaro(vincitore dell’edizione, in coppia con Fiona May) eNatalia Titova, che ruba subito il cuore di Massimilano. Vince, in coppia con il campione di judoMarco Maddaloni, la seconda edizione diPechino Expressnel 2013, condotto daCostantino Della Gherardesca. Concorrenti di quell’edizione sono:Ariadna Romero, Massimo ePaolo Ciavarro,Alessio Sakarae altri. Tra il 2016 e il 2019 prende parte poi aNinja Warrior Italia, in veste di conduttore, insieme a Federico Russo, Carolina Di Domenico eGabriele Corsi. Il 2017 lo vede come capitano nella seconda edizione diPiccoli Giganti, condotto da Gabriele Corsi con una giuria composta da:Enzo Miccio,Serena RossieBenedetta Parodi. Massimiliano conduce, nel 2019, il programmaUn dolce maestro, in onda su LA7. Massimiliano Rosolino ha conquistato le sue60 medagliein 26 manifestazioni: 48 in gare individuali e 12 in staffette, così divise per specialità: 200 m stile libero = 19 medaglie (2 ori, 9 argenti e 8 bronzi) 400 m stile libero = 15 medaglie (4 ori, 8 argenti e 3 bronzi) 1500 m stile libero = 3 medaglie (1 oro e 2 bronzi) 200 m misti = 10 medaglie (4 ori, 2 argenti e 4 bronzi) 400 m misti = 1 medaglia (1 bronzo) 4×200 m stile libero = 10 medaglie (6 ori, 1 argento e 3 bronzi) 4×100 m stile libero = 2 medaglie (2 argenti) L’ex nuotatore, grazie alla sua sfavillante carriera, ha anche collezionatodue onorificenze e dei riconoscimenti: Cavaliere Ordine al merito della Repubblica Italiana (25 luglio 2000); Commendatore Ordine al merito della Repubblica Italiana (3 ottobre 2000); Targa nellaWalk of Fame dello sport italianoal parco olimpico del Foro Italico a Roma; In un’ospitata daBarbara d’Ursoha dichiarato di volere un figlio maschio; Ha servito l’Arma dei Carabinieri in qualità di Carabiniere ausiliario; Corre e nuota ogni mattina; In piscina, allena lui stesso le sue figlie; É inseparabile dalla sua cagnolina Bella; è amico del nuotatore e campioneFilippo Magnini. Insieme alla compagna Natalia Titova, Massimiliano Rosolino si racconta aSerena Bortone, il 7 dicembre del 2020, durante una puntata del programmaOggi è un altro giorno.
