Sanremo 2026, la Rai ufficializza il nuovo regolamento: ecco che cosa cambia per i big e i giovani
Sanremo 2026 - Chiecosa.it
La Rai ha pubblicato il regolamento del Festival di Sanremo 2026: nuove regole per big e giovani, con un format rinnovato ma fedele alla tradizione.
Il conto alla rovescia per il Festival di Sanremo 2026 è ufficialmente iniziato. La Rai ha reso noto il nuovo regolamento che disciplinerà la prossima edizione, introducendo alcune novità significative sia per gli artisti in gara sia per la selezione dei giovani. Dopo anni di equilibrio tra continuità e sperimentazione, il documento pubblicato dall’emittente di Stato punta a snellire le fasi di selezione e a rendere più dinamica la gara sul palco dell’Ariston.
Secondo quanto riportato nel regolamento ufficiale, l’obiettivo è rafforzare il legame tra tradizione e innovazione, offrendo spazio alla nuova generazione di cantautori senza stravolgere la formula del Festival. Il numero totale dei partecipanti rimarrà simile a quello delle scorse edizioni, ma cambiano i criteri di accesso e le modalità di selezione delle canzoni.
Big e Nuove Proposte: le principali novità introdotte dalla Rai
Tra le modifiche più rilevanti c’è la ridefinizione delle categorie. I “big” saranno selezionati direttamente dalla direzione artistica tra gli artisti con un percorso consolidato, mentre la sezione “Giovani” subirà un restyling: meno posti ma più attenzione alla qualità dei brani e alla capacità autoriale. I vincitori del contest preliminare Sanremo Giovani avranno accesso diretto al Festival, ma dovranno presentare un brano inedito diverso da quello usato per la selezione.
La Rai ha inoltre stabilito che ogni canzone dovrà rispettare una durata massima più rigorosa, per garantire una maggiore fluidità alle serate. Un’ulteriore novità riguarda le esibizioni live: tutte le performance dovranno essere eseguite con accompagnamento dal vivo, senza basi pre-registrate. L’obiettivo dichiarato è valorizzare l’autenticità dell’esecuzione e mettere in risalto le capacità vocali e interpretative degli artisti.
Visualizza questo post su Instagram
Voto, giurie e serate: il nuovo equilibrio tra pubblico e critica
Il regolamento del 2026 introduce anche una nuova formula per le votazioni. Il peso del televoto sarà leggermente ridotto, mentre aumenta l’influenza della giuria della sala stampa e degli esperti musicali. La Rai spiega che questa scelta nasce dal desiderio di bilanciare la popolarità con la valutazione tecnica, garantendo una classifica finale più rappresentativa dei diversi gusti del pubblico e degli addetti ai lavori.
Le cinque serate manterranno la loro struttura classica, ma la distribuzione dei brani sarà più omogenea: i big si esibiranno in rotazione, mentre la serata delle cover verrà reinterpretata con la possibilità di duetti tematici. Anche la serata dedicata ai Giovani acquisterà maggiore visibilità, con una finale trasmessa in prima serata su Rai1. Con queste modifiche, la Rai punta a rinnovare lo spettacolo più seguito del Paese, cercando di coniugare la forza della tradizione con il ritmo della musica contemporanea.
