Chi è Rula Jebreal: Biografia, Età, Lavoro e Sanremo 2020
Rula Jebrealè una giornalista e scrittrice naturalizzata italiana, ma con origini israeliane. La donna, attiva per i diritti delle donne, presenzierà aSanremo 2020accanto adAmadeusper una delle serate del programma, per portare sul palco dell’Ariston la sua storia e la sua lotta. Data di nascita:24 Aprile 1973 Rula Jebreal nasce ad Haifa (Israele) il 24 Aprile del 1973 sotto il segno zodiacale del Toro. L’infanzia di Rula è molto complicata, all’età di 5 anni, il padre biologico di origini nigeriane, decide di affidarla ad un orfanotrofio insieme allasorella Rania.Il motivo del gesto del padre è il suicidio della loro madre, Zakia, vittima di brutali abusi subiti durante l’infanzia.I primi periodi nell’orfanotrofio non sono stati per nulla semplici per Rula, almeno fino a quandofa la conoscenza diHind Husseini, colei che definisce “maestra di vita”. Rula consegue il diploma nel 1991 presso il collegio Dar-At-Tifel di Gerusalemme. Successivamente decide di trasferirsi in Italia. Qui decide di iscriversi all’Università degli studi di Bologna e grazie alla borsa di studio riesce alaurearsi in Fisioterapia.La sua storia deve essere un vero e propri esempio, quando si ha la volontà è possibile fare tutto e superare ogni ostacolo. Nonostante le sue infinite difficoltà Rula oggi può dire che ce l’ha fatta, è diventata una donna molto influente, coraggiosa e brillante. È per questo che comparirà fra pochissimi giorni sul palcoscenico dell’Ariston, un vero e proprio modello di ispirazione per le nuove ed attuali generazioni. President Barack Obama, most admired man for 11th straight year: Gallup A renaissance man and true visionary leader, who governed with dignity, & treated all with humanity, humility & grace. A post shared byRula Jebreal(@rulajebreal) onApr 27, 2019 at 8:15am PDT Rula Jebreal è unagiornalista e scrittrice italiana di origini israelianeche si è dimostrata molto sensibile verso temi di grande attualità. Il suo esordio nel mondo della televisione avviene grazie al suo intervento nella trasmissione “Diario di Guerra” in onda su La7. Da questo momento in poi Rula inizia ad essere uno dei volti fissi in svariati programmi televisivi e inizia così ad occuparsi di alcune rassegne,specialmente estere. Nel 2003 diventa conduttrice deltelegiornale di La7e nel 2004 si aggiudica il prestigioso premio “Mediawatch” come miglior conduttrice televisiva emergente. Rula è anche autrice di alcuni romanzi e saggi letterali, per Rizzoli ha pubblicato “La strada dei fiori di Miral” da cui è stato girato l’omonimo film, “La sposa di Aussan”. Nel 2017 è stata nominata come una delle 7 donne di successo omaggiate da Yvonne Sciò nel suo documentario “Seven Waman”, specialmente per il suo impegno sociale con il film Miral di cui è stata anche la sceneggiatrice. Rula Jebrealè un ospite speciale del Festival di Sanremo, la giornalista è stata invitata sul palco dell’Ariston dove interverrà con un monologo sulle donne vittime di violenze nella primissima serata del Festival. La sua partecipazione al Festival ha causatosvariate polemichee dopo alcuni giorni di silenzio sulla questione, è stata la stessa Rula a fare chiarezza. La giornalista ha spiegato: “mi hanno chiamata pregandomi di fareun passo indietroe di rinunciare spontaneamente, Ho mandato loro un messaggio con scritto che se vorranno censurarmi dovranno assumersene le responsabilità”. La giornalista è estremamente riservata sulla propria sfera sentimentale e per questo non si hanno molte informazioni. Ha avuto una relazione conDavide Rivaltadalla quale è nata la figlia Miral. Successivamente si è trasferita a New York insieme alla figlia e al nuovo compagno Julian Schnabel, famoso regista. Nel 2013 è convolata a nozze insieme al banchiere americano Arthur Altschul Jr, purtroppo però la loro storia d’amore non dura molto e divorziano nel 2016. Sembra che attualmente abiti ancora a New York insieme alla figlia Miral. Oltre all’italiano parla fluentemente anche l’inglese, l’arabo e l’ebraico. Ha avuto l’opportunità di insegnare all’Università di Miami il corso di Diritti Umani. Sono Gerardo, ho 24 anni e sono uno studente di Giurisprudenza. Il mio sogno è quello di diventare un notaio, nel frattempo mi piace scrivere articoli e scovare notizie su ciò che ci circonda. Amo le serie tv ed i film con una trama contorta, ma la mia vera passione sono i supereroi Marvel. Non disdegno, però, i pomeriggi o le serate a commentare i programmi trash, specialmente quelli di Maria De Filippi!
