Chi è Colapesce: Sanremo 2021 con Dimartino, Età, Vero nome e Instagram
Colapesce, all’anagrafe Lorenzo Urciullo, è un cantautore, produttore musicista italiano,ex leader degli Albanopowere parte del progettoSantiagocon Alessandro Raina. Appartenente ai cantautori della scenaindie degli anni duemila, Colapesce sarà in gara conDimartinoalFestival di Sanremo 2021condotto daAmadeus. Data di nascita:6 settembre 1983 Lorenzo Urciullo, in arteColapesce, nato a Solarino il 6 settembre 1983 è uncantautore siciliano, molto legato alla sua terra d’origine. Il nome d’arte deriva dallaleggenda di Colapesce, un pescatore siciliano che rimase sott’acqua per sorreggere le colonne dell’isola. Non sappiamo molto sulla sua vita privata, ma alcune informazioni si possono avere leggendo la suabiografiauscita nel 2015 con il titoloMaledetto Italiano. Di lui, Pierluigi Lucadei, che ha curato la sua biografia, scrive: Nel panorama attuale, Colapesce è una mosca bianca. Come un artigiano, cura i suoi dischi con la massima attenzione, scrive testi poetici e rigorosi, rifugge da facili ritornelli e imbastisce arrangiamenti che lo portano lontano dalle soluzioni troppo spesso trite del cantautorato italiano. Se è un cantautore, lo è alla maniera dei più grandi. È stato paragonato non a caso a Lucio Dalla e Franco Battiato. Attratto tanto dalla sperimentazione quanto dalla tradizione, ama mescolare sacro e profano, ritmo e melodia, suggestioni cinematografiche e letterarie, Sicilia e America, indie pop e folk anni Settanta. Colapesce, dopo il primo periodo con ilgruppo Albanopower, nel 2010 lancia il progetto solista per la produzione dell’EPomonimoColapesce. Nonostante la qualità della sua prima produzione musicale, Lorenzo rimane sconosciuto al grande pubblico fino al2012, anno in cui debutta con il suo album solista “Un meraviglioso declino” a cui partecipano nomi noti della musica come Roy Paci, Toti Valente e Alessandro Raina. La notorietà arriva soprattutto grazie al singoloSatelliteche vanta la collaborazione con Meg (Maria Di Donna), storica cantante del gruppo napoletano 99 Posse. Proprio grazie a quest’album Colapesce vince latarga Luigi Tenco 2012come miglior opera prima. L’anno seguente continua la collaborazione con Meg che lo accompagnerà nelle 8 date delBipolare Tour 2013. Tra itestipiù iconici della discografia diColapesce, oltre al già citatoSatellite, ricordiamo il singoloAnche oggi si dorme domani,TalassaeAiuta un Danese. Con quest’ultimo pezzo conosce un discreto successo anche all’estero, partecipando allacampagna del governo Daneseper la sensibilizzazione del cancro alla pelle. Nel 2019 Colapesce partecipa a “Faber nostrum”, ildisco tributoin onore diFabrizio de Andrè, interpretando la cover diLa canzone dell’amore perduto. Nello stesso anno scrive, con Levante e Dimartino, il singoloLo stretto necessariointerpretato da Levante e Carmen Consoli. Nel 2020 Colapesce ha ottenuto, insieme a Dimartino, ilPremio PMI 2020(Meeting Degli Indipendenti) come Migliore Artista Indipendente dell’anno. Colapesce, insieme aDimartino,parteciperà al Festival di Sanremo 2021 con il branoMusica Leggerissimapresentato da Amadeus che, durante le serate, verrà affiancato tra gli altri daElodie,Matilda De Angelis,Alice Campello,Luca ArgenteroeAchille Laurocome ospiti speciali. Francesco Renga– “Quando trovo te” Irama– “La genesi del tuo colore” Willie Peyote– “Mai dire mai (La locoura)” Orietta Berti– “Quando ti sei innamorato” Ermal Meta– “Un milione di cose da dirti” Arisa– “Potevi fare di più” Malika Ayane– “Ti piaci così” Max Gazzèe la Trifluoperazina Monstery Band – “Il farmacista” La rappresentante di lista– “Amare” Lo Stato Sociale– “Combat pop” Extraliscio feat.Davide Toffolo– “Bianca luce nera” Francesca MichielineFedez– “Chiamami per nome” Nella serata dedicata aiduetti e cover di Sanremo 2021, Colapesce e Dimartino cantano“Povera Patria”Di Franco Battiato. 2020 –Rosa e Olindo(con Dimartino) 2020 –Luna araba(con Dimartino e Carmen Consoli) 2012 –Gli anni(cover 883) inCon due deca – La prima compilation di cover degli 883(Rockit) 2019 –La canzone dell’amore perduto – Faber nostrumtributo per Fabrizio de Andrè Colapesce ha aderito al progetto “Scena Unita” per i lavoratori dello spettacolo Nel 2018 è uscita una suabiografiadal titolo “Maledetto Italiano”
