Chi è Tiziana Panella: Biografia, Età, Malattia, Compagno, Giornalista La7 Tagadà

Pubblicato il

Chi è Tiziana Panella: Biografia, Età, Malattia, Compagno, Giornalista La7 Tagadà

Tiziana Panella, all’anagrafe Emerenziana Panella, è una giornalista e conduttrice nata in provincia di Napoli nel 1968 e attualmente conduttrice su La 7 del programma Tagadà.

Chi è Tiziana Panella?

  • Nome: Tiziana Panella
  • Età: 54 Anni
  • Professione: giornalista e conduttrice
  • Luogo di nascita: Napoli
  • Data di nascita: 24 aprile 1968
  • Segno zodiacale: Toro
  • Altezza: 169 cm
  • Peso: n.d.
  • Profilo Instagram ufficiale: non ha un profilo Instagram Ufficiale
  • Seguici sul nostro profilo Instagram ufficiale: @chiecosa.it

Biografia

Tiziana Panella nasce a San Paolo Bel Sito in provincia di Napoli ed è crescita a San Nicola in provincia di Caserta, dove i genitori vivono tutt’ora. Sua madre e suo padre le danno il nome di battesimo di Emerenziana, salvo poi chiamarla sempre Tiziana: da qui per tutti è sempre stata Tiziana Panella. Tiziana ha due fratelli, e sin da piccola è sempre stata appassionata di scrittura. A 18 anni vince il premio letterario indetto dal giornale settimanale L’Espresso.

Ex Marito, Figlia e Antohony Acconcia

Tiziana Panella è stata sposata con un neurochirurgo di 15 anni più grande di lei, da cui ha avuto la sua unica figlia, Lucia. Si erano conosciuti poiché Tiziana ha avuto un incidente ballando e lui l’ha operata. Successivamente una relazione nota al pubblico con l’ ex direttore generale della ASL di Caserta Anthony Acconcia: i due sono stati indagati per falso ideologico sulle varianti al piano regolatore nel comune di Casa Giove.  Tiziana ed Anthony sono ancora una coppia.

Covid 19

Tiziana Panella la vigilia di Natale 2021 è stata contagiata dal covid 19: durante la cena di famiglia a Caserta è scoppiato un focolaio tra i suoi familiari. Tiziana ha raccontato sulle pagine de La Repubblica la sua disavventura: è stata infatti molto male e si è sentita vicino al burrone. Tiziana nella sua lettera racconta anche di essere un soggetto fragile e di prendere regolarmente delle medicine che l’hanno aiutata anche contro il covid: il virus, come ha sottolineato, non è stato solo un raffreddore e anzi l’ha portata a piangere per la paura e la violenza dei sintomi.

Carriera

Tiziana Panella a soli 18 anni inizia a collaborare con i quotidiani Il Giornale di Napoli e Il Mattino. La carriera televisiva inizia nel 1990 conducendo i telegiornali di varie emittenti locali di Caserta. Negli anni successivi torna alla carta stampata collaborando con Visto.

A seguito di un reportage realizzato in Mozambico pubblica il suo primo libro Le parole della fame, nel 1995. In quegli anni inizia la collaborazione con la Rai per la quale contribuisce a realizzare programmi come I fatti vostri, Indagine e Chi l’ha visto? che nel 2000 conduce per sei mesi. Nel 2001 lavora con Michele Santoro prima nel programma Il Raggio Verde, su Rai 2, e poi a Sciuscià.

Passa a LA7 (dove lavora anche la giornalista Myrta Merlino) dove conduce il telegiornale per tre anni fino a diventare giornalista professionista nel 2003, e sempre per La7 3 si occupa anche della trasmissione Orlando insieme a Susanna Schimperna. La carriera a La7 continua negli anni seguenti e Tiziana Panella approda a Omnibus come conduttrice del “Tema del giorno”. Da aprile 2008 conduce il programma del mattino Le vite degli altri. A partire dalla stagione 2015-2016 è la conduttrice di Tagadà il format pomeridiano su LA7.

Curiosità

  • Tiziana ha documentato in tv un suo viaggio in Dakar, fatto in compagnia della figlia;
  • nonostante quello che si può pensare, lo chef Francesco Panella non è parente della giornalista Tiziana Panella;
  • durante una diretta dal confine Ucraino durante la guerra, Tiziana Panella ha ripreso l’inviata di La7 per non indossare la mascherina, da qui è nata una polemica social.

Articolo di

Tag #giornalista

3 commenti

  • La Dottoressa Panella è una persona veramente squisita, colta,bella e sensibile. Personalmente non la conosco, ma mi auguro ci siano tante altre donne, anzi Donne come lei. Anche mio marito pensa la stessa cosa. Complimenti Dottoressa,per la sua dolcezza e rettitudine. Ne abbiamo bisogno un pò tutti.
    Laura

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *