Chi è Still Charles, Carlo Aprea: Biografia, Età, Fidanzata, Instagram e Concerto 1 Maggio
Pubblicato il

Carlo Aprea, in arte Still Charles, è un cantante di origini marchigiane. Cresciuto e da sempre appassionato di musica, il giovane cantante ha deciso di buttarsi nel panorama musicale vincendo il contest che gli ha permesso di accedere al palco dell’1 maggio del concertone di Roma.
Indice
Chi è Carlo Aprea?
- Nome: Carlo Aprea
- Nome d’arte: Still Charles
- Età: 22
- Data di nascita:21 giugno 2000
- Luogo di nascita: Civitanova Marche (provincia di Ancona)
- Segno Zodiacale: Gemelli
- Professione: cantante
- Peso: p.
- Altezza: p.
- Tatuaggi: sì
- Profilo Instagram Ufficiale: @still_charless
- Seguici nel nostro profilo Instagram Ufficiale: @chiecosa.it
Biografia
Carlo Aprea, in arte Still Charles, nasce il 21 giugno 2000 a (in provincia di Ancona). Fin da piccolissimo ha dimostrato una certa propensione nei confronti della musica, per poi decidere di seguire la sua passione che è divenuta il suo lavoro. Il suo percorso annovera lo studio del pianoforte e della chitarra, oltre alla scrittura di testi che sono diventate delle vere e proprie canzoni.
Lavoro e carriera
Prima di giungere a parlare della carriera di Still Charles è necessario affermare che la musica rappresenta per lui una passione innata. Difatti, ha respirato musica fin da piccolo, suo padre suonava in una band e lui lo seguiva in tutte le serate. Ha studiato pianoforte fino ai 18 anni, poi ha smesso di andare a lezione stufo un po’ della monotonia della musica classica e ha iniziato a suonare la chitarra da autodidatta. Da quel momento ha cominciato a comporre le sue prime canzoni. Inizialmente si trattava di un semplice sfogo e non le faceva ascoltare a nessuno e, poi, ha deciso di pubblicare qualcosa online, decidendo di far uscire il suo primo singolo. Da qui l’esordio e il successo sulle piattaforme online. Nel 2021 debutta da indipendente e la pubblicazione del singolo Sottosopra gli permette di farsi conoscere e di spianargli la strada verso il successo. Nel 2023 sale sul palco dell’1 maggio a Roma insieme a nomi noti come Rocco Hunt, Carl Brave, Lazza, Coma Cose, Tananai, Mr. Rain, Ariete, Fulminacci, Aiello, Leo Gassman e molti altri meno noti al grande pubblico come i bnkr44, Alfa, Rose Villain, Matteo Paolillo, Geolier.
Il cast del Concerto dell’1 Maggio a Roma
Di seguito la lista aggiornata degli artisti che si esibiranno durante il concertone più atteso dell’anno:
- Coma Cose
- Leo Gassman
- Ariete
- Aurora (ospite internazionale)
- Mr. Rain
- Matteo Paolillo
- Tananai
- BNKR44
- Baustelle
- Aiello
- Fulminacci
- Carl Brave
- ALFA
- Rose Villain
- Piero Pelù e Alborosie
- Francesco Gabbani
- Rocco Hunt
- Mara Sattei
- Levante
- Lazza
- Gaia
- Il Tre
- Iside
- Savana Funk
- Camilla Magli
- Wepro
- Geolier
- Emma
- Righeira
- Giuse the Lizia
- Fulminacci
- Mille
- Neima Ezza
- Wayne
- Ciliari
- Tropea
- Napoleone
- Uzi Lvke
- l’Orchestraccia
- Epoque
- Ginevra
- Serendipity
- Paolo Benvegnù
Non famosi:
- Etta
- Maninni
- Still Charles
- Hermes
Conducono: Ambra Angiolini e Fabrizio Biggio
Vita privata
In merito alla vita privata di Still Charles non sappiamo se è fidanzato, ma con il passare del tempo riusciremo sicuramente a scoprire se ha il cuore impegnato o se è ancora troppo presto per lui.
Il profilo Instagram di Still Charles è seguito da oltre 7 mila followers con i quali condivide prevalentemente una serie di video e diapositive che riguardano soprattutto la sua carriera, i suoi viaggi, mescolando i ritratti dell’artista e dell’uomo. Saltuariamente si intravede qualche diapositiva ripresa dalla vita privata, ma la maggior parte di quello che riusciamo a intravedere si basa essenzialmente sulla musica.
Curiosità
Di seguito alcune curiosità su Still Charles:
- Il suo nome rappresenta il concetto di ‘ancora’
- Ha avuto tantissime influenze: dal cantautorato italiano al rock anni ‘80 e ‘90 e il rap italiano e americano
- Non gli interessa partecipare ai talent, ma potrebbe pensare di prendere parte a Sanremo Giovani
- Ha collaborato con Danu
Articolo di Eleonora Boccuni