Chi è Stefano Accorsi: Biografia, Carriera, Età, Moglie, Figli e Instagram
Aggiornato il

Stefano Accorsi è un attore italiano di successo di 50 anni, nato a Bologna. Celebre per le sue interpretazioni in film come Romanzo Criminale, L’ultimo bacio, Radiofreccia, è stato protagonista, insieme a Matilda De Angelis, in Veloce come il vento. Ultimo successo di Accorsi è La dea fortuna, che ha fatto conquistare un David di Donatello al cantante Diodato per la miglior canzone originale. Grande amico di Claudio Santamaria e Giorgio Pasotti. Dal Febbraio 2022 è sul piccolo schermo protagonista di una serie Rai Uno dal titolo Vostro Onore con Matteo Oscar Giuggioli.
Di che Parliamo
Chi è Stefano Accorsi?
- Nome d’arte: Stefano Accorsi
- Nome: Stefano Lelio Beniamino Accorsi
- Segno Zodiacale: Bilancia
- Età: 50 anni
- Data di nascita: 2 marzo 1971
- Luogo di nascita: Bologna
- Professione: attore
- Altezza: 178 cm
- Peso: 73 kg
- Tatuaggi: nessuno
- Profilo Instagram Ufficiale: @stefano.accorsi
- Seguici nel nostro profilo Instagram Ufficiale: @chiecosa.it
Biografia
Stefano Accorsi, all’anagrafe Stefano Lelio Beniamino Accorsi, nasce a Bologna il 2 marzo del 1971. Da piccolo vive la sua infanzia nel paese originario dei genitori, Bagnarola, una frazione di Budrio. Si diploma al liceo scientifico Sabin, partecipa al film di Pupi Avati, Fratelli e sorelle (1991), e si iscrive alla Scuola di teatro Alessandra Galante Garrone di Bologna.
Gira i telefilm per ragazzi destinati all’home video e prodotti dalla San Paolo Audiovisivi: Il videocatechismo; nel 1993 si diploma alla Scuola di teatro ed entra nella Compagnia del Teatro Stabile di Bologna.
Dal 1996 vediamo l’attore bolognese costruire una carriera cinematografica ricca solo di successi: Jack Frusciante è uscito dal gruppo (1996), Radiofreccia (opera prima del cantautore Ligabue,1998), L’ultimo bacio (2001, con Claudio Santamaria e Giorgio Pasotti), Santa Maradona (2001), Le fate ignoranti (2001, con Gabriel Garko), Saturno contro (2007, con Luca Argentero) e moltissimi altri.
Lo vediamo anche in televisione con la serie, da lui stesso ideato: 1992, seguito poi da 1993 e 1994 dove lavora come doppiatore Claudio Lauretta.Non abbandona però il cinema, infatti, lo abbiamo visto, insieme a Matilda De Angelis, in Veloce come il vento (2016), in Il campione (2019), con Andrea Carpenzano e Ludovica Martino e nel recente La dea fortuna (2019).
Stefano Accorsi ha 4 figli: Orlando e Athena, nati dalla relazione con l’ex modella e attrice Laetitia Casta; Lorenzo e Alberto, nati dall’attuale moglie Bianca Vitali.
Carriera
Raggiunge la notorietà grazie al noto spot pubblicitario del gelato Maxibon, dove in inglese maccheronico dà vita al tormentone
Du gust is megl che uan
È il 1995 e Accorsi partecipa anche al videoclip degli 883: Una canzone d’amore. Il viso di Stefano, tra spot e videoclip, è in televisione praticamente tutti i giorni.
Guarda lo spot del Maxibon con Stefano Accorsi
Il film Jack Frusciante è uscito dal gruppo di Enza Negroni, riscuote un curioso successo e il nome di Stefano Accorsi inizia a comparire anche in altre pellicole. È il 1998 e Ligabue, alla sua prima esperienza da regista, sceglie il giovane attore come protagonista di Radiofreccia.
Gabriele Muccino nel 2001 lo sceglie per interpretare Carlo, un ragazzo che alla soglia dei 30 anni si invaghisce dell’appena diciottenne Francesca (Martina Stella); il film era L’ultimo bacio, che mette d’accordo pubblico e critica, grazie anche al cast, in cui compaiono: Giovanna Mezzogiorno, Stefania Sandrelli, Claudio Santamaria, Pierfrancesco Favino, Sabrina Impacciatore e Giorgio Pasotti.
Nello stesso anno è il protagonista della fortunata commedia di Marco Ponti: Santa Maradona, con Libero De Rienzo, Fabio Troiano e Anita Caprioli.
Di nuovo con Santamaria, Favino e Kim Rossi Stuart ed Elio Germano, Accorsi interpreta il ruolo iconico del commissario Nicola Scialoja in Romanzo Criminale (2005), di Michele Placido, alla quale prende parte anche Virginia Raffaele.
Contemporaneamente porta avanti il fortunato sodalizio professionale con il regista Ferzan Özpetek; il regista lo dirige già dal 2001 in Le fate ignoranti, con Gabriel Garko, e nel 2007 è la volta di Saturno contro, con Ambra Angiolini e Luca Argentero.
Stefano Accorsi viene acclamato anche all’estero grazie al film La Faute a Fidel, che ottiene molto successo in Francia, Stati Uniti e Gran Bretagna, in Italia però non è mai stato distribuito.
Dal 2010 a oggi
Il 2010 per Accorsi si apre con il ritorno, insieme a Santamaria, Pasotti e Favino, nel mondo de L’ultimo bacio, con il film Baciami ancora, che porta avanti le vicende iniziate nel primo film.
Negli anni successivi recita in: La vita facile e Ruggine nel 2011.
Torna in teatro, nel 2012, con Furioso Orlando, e lo vediamo in televisione con Il clan dei camorristi (2013), al fianco tra gli altri di: Giuseppe Zeno, Serena Rossi e Salvatore Esposito.
Nel 2015, da una sua idea, nasce il progetto 1992, che segue le vicende dell’Italia da Tangentopoli allo sbarco in politica di Silvio Berlusconi. A 1992, seguono 1993 e 1994, e nel cast troviamo: Guido Caprino, Miriam Leone, Domenico Diele, Tea Falco, Alessandro Roja e Antonio Gerardi.
È anche in The Young Pope nel 2016, fortunatissima serie firmata Paolo Sorrentino.
Con Matilda De Angelis è impegnato in Veloce come il vento (2016), e accumula altri successi con A casa tutti bene (Muccino, 2018), Il campione (2019) e di nuovo con Ferzan Özpetek per La dea fortuna. Nel 2020 lo vediamo, con Serena Rossi, in Lasciami andare di Stefano Mordini.
Fiction Rai Vostro Onore
Nel 2022 Stefano Accorsi è protagonista di una serie Rai Uno dal titolo Vostro Onore con Matteo Oscar Giuggioli. Stefano interpreta il protagonista, il giudice Vittorio Pagani del Tribunale di Milano, uomo rispettato e integro che vede la sua vita segnata da due gravi episodi: il suicidio della moglie e l’incidente in cui il figlio Matteo investe l’esponente di una nota famiglia criminale, i Silva.
Con i suoi 629 mila follower, Stefano Accorsi su instagram, condivide i suoi lavori, Bologna la città che ama, vita quotidiana con la famiglia e pensieri sul mondo contemporaneo.
Vita privata
Stefano Accorsi è stato legato all’ex modella e attrice francese Laetitia Casta. La coppia ha avuto due figli: Orlando (2006) e Athena (2009). La loro storia è durata per 10 anni: dal 2003 al 2013.
Con Stefano è finita perché siamo cambiati!
Ha dichiarato l’attrice francese dopo la rottura.
Dal 2013 è legato alla ventinovenne Bianca Vitali, figlia del giornalista Aldo Vitali. Si sposano il 24 novembre del 2015 a Borgonovo Val Tidone. Dal matrimonio nascono altri due figli: Lorenzo (2017) e Alberto (2020).
Premi e riconoscimenti
- 2020 Ciack d’oro – Miglior attore protagonista per La dea fortuna ex aequo con Edoardo Leo
- 2017 David di Donatello – Migliore attore protagonista per Veloce come il vento
- 2016 Nastro d’argento – Migliore attore protagonista per Veloce come il vento
- 2014 Nastro d’argento – Premio speciale migliore esordio alla regia per Io non ti conosco
- 2002 Mostra del cinema di Venezia – Miglior interpretazione maschile per Un viaggio chiamato amore
- 2001 Ciak d’oro – Migliore attore protagonista per Le fate ignoranti
- 2001 Globo d’oro – Miglior attore per Le fate ignoranti
- 2001 Ciak d’oro –Miglior attore protagonista per L’ultimo bacio e Le fate ignoranti
- 1999 Ciak d’oro – Miglior attore protagonista per Radiofreccia
- 1999 David di Donatello- Migliore attore protagonista per Radiofreccia
Curiosità
- Al Festival di Sanremo 2009, durante una serata, ha cantato insieme con la P.F.M. e a Claudio Santamaria, la celebre canzone Bocca di Rosa, mostrando buone doti canore;
- per interpretare il ruolo di Loris, in Veloce come il vento, l’attore ha deciso di intraprendere una dieta ferrea e di privarsi volontariamente di molte ore di sonno;
- nel 2014 ha ottenuto un’importante onorificenza, diventando Cavaliere dell’Ordine des arts et des lettres, in Francia;
- ha una passione per le moto;
- nel film del 2008 La jeune fille et le loups di Gilles Legrand, Stefano recita per la prima volta accanto all’allora compagna Laetitia Casta.
Stefano Accorsi Video
L’attore bolognese, nel 2013, ha diretto e interpretato il cortometraggio Io non ti conosco, con Vittoria Puccini e Gianfelice Imparato.
Tra le interpretazioni più amate di Stefano Accorsi, c’è quella di Ivan Benassi detto “Freccia”, il protagonista di Radiofreccia. Ecco il memorabile monologo interpretato dall’attore.
Articolo di Emanuela Italia