Chi è Rita Pavone: Biografia, Età, Carriera, Cinema e All Together Now

Aggiornato il

Chi è Rita Pavone: Biografia, Età, Carriera, Cinema e All Together Now

Rita Pavone è una cantante, attrice e showgirl soprannominata Pel di Carota per via dei suoi capelli rossi. Ha inciso 27 album in 7 lingue diverse ed è una delle poche ad essere entrata in una classifica inglese. E’ uno dei giudici di All Together Now 2021.

Chi è Rita Pavone

  • Nome: Rita Ori Flomena Pavone
  • Luogo di nascita: Torino
  • Data di nascita: 23 agosto 1945
  • Età: 75 anni
  • Segno Zodiacale: Leone
  • Professione: Cantante, attrice e showgirl
  • Altezza: 153 cm
  • Peso: 50 kg 
  • Tatuaggi: Rita Pavone non ha tatuaggi 
  • Profilo Instagram Ufficiale: @ritapavoneoffic
  • Seguici sul nostro Profilo Instagram: @chiecosa.it

 

Biografia 

Rita Pavone nasce a Torino dal padre Giovanni Pavone e madre Maria, lui operaio della Fiat di origini siciliane e lei casalinga di origini ferraresi. È la terza dei quattro figli della coppia, ha infatti altri tre fratelli: Piero, Carlo e Cicco. Incoraggiata dal padre esordisce al Teatro Alfieri in “Telefoniade” uno spettacolo per ragazzi di produzione dell’allora esistente società telefonica Stipel. Tra il ’59 e il ’61 si esibisce alle feste private e nei locali torinesi, guadagnandosi il il soprannome “Paul Anka in gonnella”, proprio perché predilige i brani del cantante canadese. Per aiutare la famiglia lavora in una camiceria e gli orari di lavoro non le permettono di proseguire gli studi presso l’Istituto Tecnico Commerciale a cui è iscritta. Nel ’62 vince il Festival degli Sconosciuti di Ariccia e questa vittoria le procura un incontro con la casa discografica RCA che le propone immediatamente un contratto. Dal 1968 è sposata con il produttore discografico Ferruccio Merk Ricordi, in arte Teddy Reno, da cui sono nati due figli, Giorgio e Alessandro Merk. Questa relazione è stata fortemente criticata e ostacolata dalla famiglia di lei. Attualmente vive in Svizzera con il marito e due figli.

Carriera

Già i primi dischi di Rita raggiungono un successo inaspettato: le vendite superano un milione di copie vendute. I suoi singoli raggiungono le vette delle hit-parade. Nel 1967 vince il Cantagiro, una manifestazione canora itinerante con la canzone “Questo nostro amore” che diventa anche il tema del film “Non stuzzicate la Zanzara”. Collabora inoltre con etichette internazionali come Decca (Regno Unito), Teldec e Polydor (Germania), Barclay, RCA e Phonogram (Francia), RCA Victor (USA, Giappone e Sud America). Per quest’ultima pubblica “The International Teen-Age Sensation” e il singolo da cui è tratto rimane per 10 settimane nella classifica di Billboard. La BBC le dedica uno special dal titolo “Segni particolari: lentiggini”, si esibisce per un mese intero nel teatro Olympia di Parigi e vende 800 000 copie solo In Germania. 

Nel 1968 Rita Pavone lascia RCA e fonda Ritaland assieme a Dischi Ricordi e attraverso la quale registra alcuni brani per bambini. L’anno successivo partecipa al Festival di Sanremo con la canzone Zucchero, ma si classifica al 13° posto. Si rivela un periodo molto difficile causa del suo matrimonio con Teddy. Lascia la Ricordi e torna alla RCA che la costringe alla partecipazione al Festival di Sanremo con la canzone “Ahi ahi ragazzo”, che nonostante scarso entusiasmo della Pavone, diventa un successo in Spagna.

Dopo un periodo di pausa, ritorna alla scena pubblica partecipando a Canzonissima con due cover di Barbra Streisand. Nel 1979 pubblica l’album “R.P. ’80”. Tenta una nuova strada con la canzone d’autore e interpreta brani del repertorio di un giovanissimo Claudio Baglioni. Questa direzione continua e si intensifica con l’aiuto dell’autrice americana Laura Trentacarli, in arte Carolain. È così che esce l’album “Dimensione donna” (1985) e due anni più tardi “Rita Special”, un’altra collaborazione con Carolain, ma anche di Giuni Russo, Maria Antonietta Sisini e Cristiano Malgioglio. Dopo la bocciatura a Sanremo, pubblica l’ultimo album di inediti “Gemma e le altre” in cui oltre a scrivere i testi, è anche arrangiatrice. Nel 2006 annuncia il ritiro dalla scena pubblica, ma nel marzo dello stesso anno si candida alla elezione per il Senato, senza però essere eletta. Setta anni più tardi pubblica un doppio album chiamato “Masters”, anticipato da una cover del brano di Elvis Presley, “I want you with me”. L’11 febbraio 2017, al 67° Festival di Sanremo le è stato conferito il premio alla carriera assegnato dalla città di Sanremo. Nel 2020, dopo 48 anni dall’ultima volta, annuncia la sua partecipazione al Festival di Sanremo dove presenta un brano scritto da suo figlio Giorgio. Sempre nel 2020 pubblica un doppio album “RaRità”. 

Cinema, teatro e TV 

Rita Pavone a A 19 anni, nel 1964, interpreta Giannino Stoppani nello sceneggiato televisivo “Il giornalino di Gian Burrasca” tratto dal romanzo di Vamba, diretto da Lina Wertmüller e con le musiche di Nino Rota. È inoltre protagonista di diversi film musicarelli “Rita, la figlia americana” (1965) con Totò, “Rita la zanzara” (1966)  e “Non stuzzicate la zanzara” del 1967. Nello stesso anno escono anche “Little Rita nel West” (con omonimo 33 giri) e “Feldmarescialla”, entrambi con Terence Hill, pseudonimo di Mario Girotti. Nel 1971 torna in TV con uno special “Ciao Rita” dove può mostrare anche altre doti, come quella di presentatrice, ballerina e imitatrice. Programma è un successo d’ascolti. Nel 1975 si concentra sul teatro: recita infatti nel “Due sul pianerottolo” (che poi diventa anche un film) e “Risate in ascolto”. Diventa nuovamente conduttrice per Rete 1, nel show “Rita: e io”, di cui rilascia anche un LP. La passione per il teatro ritorna nuovamente e recita in “Quel diavolo di Santarellina” con Piero Mazzarella. Dal 1978 al 1980 è la conduttrice di “Che combinazione” un programma d’intrattenimento trasmesso la domenica sera dalla Rete 2. Concepito per invogliare gli italiani a pagare il premio, il programma consiste nell’estrazione di un numero che corrisponde ad un libretto di abbonamento e che fa vincere un premio. Finita l’esperienza di “Che combinazione” che per Pavone risulta difficile per via della collaborazione con Gianni Cavina, ella si lancia nel mondo della comicità, presentando, assieme al marito Teddy Reno il duo Zuzzurro e Gaspare, composto da Nino Formicola (Gaspare) e Andrea Brambilla (Zuzzurro). Nel 1995 pubblica un libro autobiografico con Sperling & Kupfer dal titolo “Nel mio piccolo” e lo stesso anno, torna a recitare interpretando Maria ne “La dodicesima notte” di William Shakespeare al Teatro Romano di Verona. Pavone dichiara che questa è “un’esperienza eclatante, di riflessione e un vero giro di boa artistico”. Interpreta anche Gelsomina nella reinterpretazione di “La strada” di Federico Fellini. Tra 2000 w 2001 è tra i protagonisti del varietà musicale “I ragazzi irresistibili” con Adriano Pappalardo, Little Tony e Maurizio Vandelli. Nel 2016, a 71 anni, Rita Pavone è tra i concorrenti del talent show “Ballando con le stelle” e assiema Simone Di Pasquale, il suo partner televisivo, si piazzano al terzo posto.  Dal novembre del 2020 è giudice, a fianco di Anna Tatangelo e Francesco Renga, nel programma “All together now – La musica è cambiata”, condotto da Michelle Hunziker

Vita privata  

Rita Pavone incontra Teddy Reno nel 1962 durante il Festival degli Sconosciuti di Ariccia dove lui è il patrono della manifestazione e diventa per Rita un pigmalione e 6 anni più tardi, nel 1968, suo marito. Questa relazione con un uomo sposato e con un figlio comporta non solo polemiche, ma anche problemi per la sua immagine: per il pubblico Rita è una simpatica teenager acqua e sapone, non una spaccafamiglie. “Non mi perdonarono il matrimonio con Ferruccio, ma quella era una cosa su cui non ero disposta ad avere rimpianti, era troppo preziosa per me. Siamo stati ostacolati come coppia, infangati, ma oggi siamo ancora qui”. Rita fortunatamente riesce a rilanciarsi grazie alla sua musica. Attualmente la coppia vive in Svizzera e Pavone ha dichiarato che vivere in Svizzera le ha permesso di capire cosa significa integrazione. 

Instagram 

Rita Pavone ha un profilo Instagram dove pubblica foto della cognolina Gioia, immagini promozionali del nuovo programma in cui è giudice “All together now”, foto con i suoi amici famosi come Enrico Ruggeri, Pelé e Diego Maradona e ovviamente, quelle del suo grande amore Teddy. 

Curiosità 

  • Il suo idolo è Elvis Presley, che ha incontrato e che le ha regalato un suo dipinto 
  • Ha ricevuto molte critiche per essere ricorsa alla chirurgia plastica
  • Totò l’ha scambiata per un’assistente

Video

Articolo di

Tag #all together now

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *