Chi è Renzo Rubino: Biografia, Età, Carriera, Instagram e Sanremo 2023

Pubblicato il

Chi è Renzo Rubino: Biografia, Età, Carriera, Instagram e Sanremo 2023

Renzo Rubino, nome d’arte di Oronzo Rubino, è un cantautore pugliese di 34 anni. Già noto per aver partecipato a vari Festival di Sanremo, lo si ricorda soprattutto per il successo del brano Il postino (amami uomo) che spopolò a Sanremo Giovani 2013. Con all’attivo 4 album pubblicati e 3 partecipazioni al Festival di Sanremo, Renzo Rubino torna sul palco dell’Ariston in occasione della serata dei duetti di Sanremo 2023, dove canterà con Levante la canzone Vivere di Vasco Rossi.

Chi è Renzo Rubino? 

  • Nome: Oronzo Rubino
  • Nome d’arte: Renzo Rubino
  • Età: 34 anni
  • Data di nascita: 17 marzo 1988
  • Luogo di nascita: Taranto
  • Segno Zodiacale: Pesci
  • Professione: Cantautore e musicista
  • Altezza: 179 cm
  • Peso: 74 Kg
  • Tatuaggi: alcuni, di cui una barchetta di carta sotto l’orecchio destro e un serpente lungo tutto il braccio sinistro
  • Profilo Instagram Ufficiale: @renzorubinoofficial
  • Seguici nel nostro profilo Instagram Ufficiale: @chiecosa.it

Biografia

Renzo Rubino, nome d’arte di Oronzo Rubino, nasce il 17 marzo 1988 a Taranto. Cresce con la famiglia a Martina Franca e frequenta il liceo artistico Lisippo. La passione per la musica lo porta a fondare il gruppo KTM e, contemporaneamente diventa cantante e pianista in un night club in Puglia. Crea uno spettacolo musicale, Pianafrasando, con cui gira le piazze pugliesi e, nel 2010, pubblica il suo primo album: Farfavole. La notorietà di Renzo Rubino ha un’impennata nel 2013 quando partecipa a Sanremo Giovani e si classifica terzo con la canzone Il postino (amami uomo), che vince il premio della critica Mia Martini. Dopo la prima partecipazione a Sanremo, Renzo Rubino vi partecipa altre due volte nella sezione Big e pubblica in tutto 4 album. Torna a Sanremo 2023, in occasione della serata dei duetti, dove canterà con Levante la canzone di Vasco Rossi: Vivere.

Lavoro e Carriera

Renzo Rubino fonda a 19 anni il gruppo KTM e, contemporaneamente, si esibisce come cantante e pianista in un night club. Già nel 2010 pubblica il suo primo album, Farfavole e l’anno dopo apre i concerti di artisti come Brunori Sas e Antonella Ruggiero. La consacrazione al grande pubblico arriva nel 2013 quando partecipa a Sanremo Giovani classificandosi terzo con la canzone Il postino (amami uomo), premiata con il Premio della Critica Mia Martini. Dello stesso anno è il suo secondo album, Poppins, che vince il premio Lunezia per la sua qualità musico-letteraria.

A Farfavole e Poppins seguono gli album:

  • Secondo Rubino – 2014
  • Il gelato dopo il mare – 2017

Nel 2021 escono altri due suoi singoli: Lasciami stare e Giocare.

Sanremo

Renzo Rubino ha partecipato 3 volte al Festival di Sanremo.

  1. Sanremo 2013 – Sezione Giovani. Si classifica terzo con il brano Il Postino (amami uomo) e vince il premio della critica Mia Martini.
  2. Sanremo 2014 – Big. Partecipa con i brani Per sempre e poi basta e Ora. Passa la prima selezione la canzone Ora, che arriva terzo nella classifica finale. La canzone Per sempre e poi basta, non passa la prima selezione ma vince il premio al Miglior Arrangiamento.
  3. Sanremo 2018 – Big. Partecipa con la canzone Custodire, che si classifica al tredicesimo posto nella classifica.

Renzo Rubino torna a Sanremo 2023, in occasione della serata delle cover, in cui canterà con Levante la canzone Vivere di Vasco Rossi.

Instagram

Renzo Rubino su instagram conta quasi 18 mila followers, con cui condivide gli aggiornamenti della sua carriera e momenti della sua vita privata.

Renzo Rubino Insta

Curiosità

  • È legatissimo al nonno;
  • nel 2011 ha vinto il Festival Musicultura di Macerata, con la canzone Bignè;
  • a Sanremo 2018, durante la serata dei duetti, ha cantato con Serena Rossi;
  • uno dei suoi artisti preferiti è Lucio Dalla;

Articolo di

Tag #festival di Sanremo #sanremo

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *