Chi è Maurizio Costanzo: Biografia, Età, Morte e Maria De Filippi
Pubblicato il

Maurizio Costanzo era un giornalista italiano, deceduto il 24 febbraio 2023. Inizia la sua carriera come giornalista nel 1956 e debutta nel mondo dello spettacolo nel 1982 con il suo celebre e longevo Maurizio Costanzo Show. In quanto giornalista ha intervistato molti personaggi famosi in divertiti ambiti, come Giovanni Falcone e Totò. Attualmente è un conduttore e autore radiofonico e televisivo ma ha anche la cattedra di professore alla facoltà di Scienze della Comunicazione all’università La Sapienza di Roma.
Indice
Chi è Maurizio Costanzo?
- Nome: Maurizio Costanzo
- Data di nascita: 28 agosto 1938
- Data di Morte: 24 febbraio 2023
- Età: 84 anni
- Segno Zodiacale: Vergine
- Luogo di nascita: Roma
- Professione: Giornalista, conduttore e autore televisivo e radiofonico
- Peso: 109 kg
- Altezza: 164 cm
- Tatuaggi: nessuno
- Instagram ufficiale: Per il momento non ha un profilo Instagram ufficiale
- Seguici sul nostro profilo Instagram ufficiale: @chiecosa.it
Biografia
Maurizio Costanzo nasce dal padre Ugo, di origine abruzzese che lavorava al Ministero dei Trasporti e dalla madre Jole, casalinga, il 28 agosto 1938 a Roma. Maurizio si diploma al Liceo Classico Giulio Cesare e decide di non proseguire i suoi studi all’università ma intraprendere la carriera da giornalista. Inizia ben presto a scrivere su alcune testate giornalistiche. A soli 18 anni scrive per il quotidiano romano Paese Sera, l’anno seguente per il Corriere Mercantile di Genova ma la grande occasione arriva con l’ingaggio nella redazione della rivista Tv Sorrisi e Canzoni. Nel 1960 diventa caporedattore di un altro celebre settimanale: Grazia. Contemporaneamente diventa autore di alcuni programmi radiofonici e, per non farsi mancare nulla, scrive una delle più belle e celebri canzoni di Mina: Se telefonando.
Maurizio Costanzo dal profilo Instagram di Paolo Bonolis
Lavoro e Carriera
Maurizio Costanzo esordisce nel mondo dello spettacolo con un programma ideato completamente da lui: il Maurizio Costanzo Show. Dal “salotto mediatico della tv“, come veniva chiamato dal Teatro Parioli, passano molti personaggi influenti e appartenenti a mondi diversi, come quello della politica, dello sport, della cultura e dello spettacolo. Il suo show è uno dei programmi più longevo e ad oggi ancora attivo che ci sia. Giornalista, conduttore e autore di programmi radiofonici e televisivi, Maurizio fonda negli anni ’80 una casa di produzione: la Fortuna Audiovisivi. Cominci pertanto a produrre diversi programmi televisivi tra i quali la sitcom Orazio, che lo vede protagonista insieme alla compagna dell’epoca Simona Izzo. Il 1985 è l’anno di Buona Domenica, programma che riscuote molto successo sia per i record di ascolti sia per l’etoregeità di cui è composto il format. Vediamo infatti alternarsi piccole sitcom, interviste, recite e giochi fatte proprio da Maurizio. La trasmissione domenicale, viene condotta da Maurizio con alcune interruzioni per diversi anni e lancia diversi personaggi come Paola Barale e Laura Freddie ecc. Uno dei suoi collaboratori e co-autori più fidati è il giornalista e conduttore Pierluigi Diaco.
Anni ‘90 e 2000: altri progetti oltre alla tv
La carriera di Maurizio Costanzo tra gli anni ’90 e 200 è molto ricca e diversificata. Nel 1996, nonostante egli non abbia mai conseguito un diploma di laurea, gli viene affidata la cattedra alla facoltà di Scienze della Comunicazione dell’università di Roma, La Sapienza. Nel 1999 diventa direttore di Canale 5 e presidente di Mediatre, la società in mano a Mediaset che produce le fiction televisive mandate in onda sulla rete. Sempre alla fine degli anni ’90 continua il suo lavoro da giornalista, collaborando con testate quali Il Corriere della Sera, Il Messaggero, La Stampa. Ottiene anche il ruolo di direttore artistico del Teatro Brancaccio di Roma. Nel 2000 avvia la Maurizio Costanzo Comunicazione, una società molto innovativa che si occupa di supportare la comunicazione dei personaggi pubblici. Infine fonda anche il canale VeroTV, dove vediamo debuttare personaggi come lo chef Roberto Valbuzzi.
Buon Pomeriggio, la radio e L’intervista
Maurizio Costanzo nel 2006 inizia a condurre il programma pomeridiano Buon Pomeriggio, lasciando la direzione di Buona Domenica. Tuttavia il nuovo programma non riscuote lo stesso successo del primo, così Maurizio decide di tornare alla radio, in particolare a Rai Radio 1 e poi su RTL 102.5, nel programma Radio Costanzo Show. Il 2010 è l’anno che lo vede approdare in Rai con la conduzione di programmi quali Bontà sua, Italia Mia e S’è fatta notte su Rai 1. Ritorna in Mediaset solo nel 2015 con un quartetto di puntate speciali del Maurizio Costanzo Show. Qui fonda un nuovo programma di interviste a personaggi noti al grande pubblico, chiamato appunto L’intervista. Lo spettacolo è girato interamente in un piccolo studio nel quale sono presenti solo maxischermi. La trasmissione riscuote tanto successo da essere rinnovata per le successive stagioni, e ospitando ospiti come Giorgia Meloni e tanti altri politici.
Maurizio Costanzo vita privata
Maurizio Costanzo si sposa con la conduttrice Maria De Filippi il 28 agosto 1995, dopo cinque anni di fidanzamento. La coppia ha un figlio in adozione: Gabriele Costanzo. Il matrimonio con Maria De Filippo però non è stato l’unico, infatti nella vita di Maurizio ci sono state altre nozze: nel 1963 si è sposato con Lori Sammartino e dal 1973 al 1984 con la giornalista Flaminia Morandi dalla quale Maurizio ha avuto anche due figli: Camilla e Saverio. Grazie a loro oggi Maurizio è anche nonno. Dopo queste due separazioni c’è stata anche la convivenza con la regista Simona Izzo e poi è stata la volta del terzo matrimonio, durato solamente un anno, con Marta Flavi.
Maurizio Costanzo all’inizio degli anni ’90 era molto impegnato nella lotta contro la mafia. Era grande amico di Giovanni Falcone, che aveva anche avuto il piacere di intervistare e durante una puntata del Maurizio Costanzo Show aveva bruciato una maglietta con su scritto “Mafia made in Italy”. Fu per questi motivi che Cosa Nostra gli organizzò l’attentato di via Fauro, a pochi passi dl Teatro Parioli. Maurizio era appena uscito dal Teatro ma l’autobomba riempita di 100kg di tritolo esplose in ritardo e il muro di una scuola riuscì a proteggere il giornalista e l’allora compagna Maria De Filippi. Fortunatamente l’attentato non causò vittime ma sconvolse sera dubbio la vita di entrambi i conduttori, tanto che da quel momento Maurizio Costanzo vive, ancora oggi, sotto scorta.
Articolo di Stefania Sal