Mare Fuori 4: Trama, Anticipazioni, Stagioni, Episodi, Attori e Canzoni
Pubblicato il

Mare Fuori è una celebre serie televisiva che va in onda dal 2020. La serie è incentrata sulle vicende di un gruppo di detenuti minorenni e il personale operativo dell’IPM di Napoli. Arrivata alla sua terza stagione, Mare Fuori è una delle serie italiane che ha ottenuto maggior successo a livello nazionale, grazie all’intreccio della trama, dai temi delicati affrontati, dai giovani attori che interpretano i detenuti e dalle bellissime canzoni composte per la serie.
Indice
Trama
Mare Fuori è ambientato nell’immaginario IPM di Napoli, che si ispira liberamente al carcere di Nisida (isola dell’arcipelago delle isole Flegree); qui si intrecciano le vicende di diversi detenuti e degli operatori ed educatori che lavorano all’IPM.
Tutto comincia con l’arrivo all’IPM della nuova direttrice Paola Vinci e dei due detenuti, arrestati lo stesso giorno: Carmine Di Salvo e Filippo Ferrari. Carmine, detto U Piecuro, sogna di diventare un parrucchiere, sogno osteggiato dalla famiglia, esponente di spicco della camorra di Napoli, che vorrebbe che lui portasse avanti gli affari di famiglia. Filippo, invece, pianista milanese di buona famiglia, in vacanza a Napoli, si ritrova coinvolto in una bravata giovanile che lo porterà in IPM. I due sembrano non avere nulla in comune ma, finiti nella stessa cella, diventeranno grandi amici, sostenendosi e aiutandosi a vicenda. Al loro arrivo in carcere si trovano alcune dimamiche già consolidate, che vedono Ciro Ricci (erede dell’altra famiglia esponente della camorra di Napoli) e il suo gruppo di fedeli, comandare all’interno dell’IPM. All’interno dell’IPM si trovano anche altri detenuti, le quali storie si intrecceranno con quelle dei Carmine e Filippo, diventando anch’essi fondamentali nelle vicende dell’IPM.
Importanti figure, che cercano di indirizzare i ragazzi verso una vita onesta, sono: il comandante Massimo Esposito, la direttrice Paola Vinci, l’educatore Beppe Romano e gli altri educatori e responsabili della sicurezza.
Stagioni
Mare Fuori comincia nel 2020 ed è arrivata alla terza stagione. Al momento è stata riconfermata anche per una quarta stagione, all quale si vocifera seguiranno una quinta e una sesta.
Ogni stagione conta 12 episodi. Al momento sono quindi usciti 36 episodi.
Prima Stagione
La prima stagione di Mare Fuori è incentrata sulle figure di Carmine, Filippo, Naditza e Ciro Ricci. La faida familiare tra i Ricci e Di Salvo, infatti, coinvolge anche i ragazzi all’interno dell’IPM. Nonostante Carmine voglia staccarsi dalle dinamiche del sistema, Ciro Ricci è convinto che per far prevalere la sua famiglia, debba nuocere in qualche modo Carmine. La tensione all’interno dell’IPM sfocia in una rivolta in cui alla fine, Ciro Ricci voglioso di uccidere Carmine, sarà colpito a morte da Filippo, intervenuto per proteggere l’amico.
Contemporaneamente a questi avvenimenti: Filippo e Naditza si innamorano; il comandante trova un equilibrio di fiducia e stima con la direttrice; Cardiotrap si scopre autore e cantante (suo sogno da sempre) e, soprattutto, conosciamo tutte le dinamiche e i caratteri di tutti gli altri detenuti dell’IPM
Seconda Stagione
La seconda stagione di Mare Fuori vede di nuovo Carmine in pericolo: il clan dei Ricci è, infatti, convinto che sia proprio Carmine il colpevole della morte di Ciro Ricci (Carmine ha messo in giro questa voce per proteggere Filippo). Gli amici di Ciro (Edoardo, Milos, Gaetano detto U Pirucchio e Totò) sono intenzionati a vendicare la morte dell’amato amico. Troveranno la loro vendetta durante il giorno del matrimonio di Carmine e Nina, uccidendo però Nina. L’omicidio di Nina porta Carmine a perdere il controllo e si ritrova fortemente intenzionato a vendicare la morte della moglie, trovando anche una sorta di pace affidando la piccola figlia Futura alle cure della direttratice Paola Vinci.
Carmine scova il colpevole dell’omicidio di Nina, ma aiutato anche da Filippo e il comandante, abbandona ogni desiderio di vendetta e si dedica a se stesso e alla figlia. La stagione termina con lo sbocciare dell’amore tra il comandante e la direttrice, la fuga di Filippo e Naditza dal carcere e con l’arrivo di un personaggio fondamentale per la terza stagione: Rosa Ricci, la sorella di Ciro, in cerca di vendetta contro Carmine.
Terza Stagione
La terza stagione si apre con l’aperta rivalità tra Rosa Ricci e Carmine. L’erede del cland Ricci è adesso Edoardo Conte, grande amico di Ciro e affiliato alla famiglia Ricci fin da bambino. Filippo e Naditza curano il loro amore ormai fuori dall’IPM, ma la vita per strada non è facile e, alla fine, Filippo torna all’IPM. Rosa Ricci, acerrima nemica di Carmine, trova proprio in questo, invece, un ragazzo innamorato. Carmine cerca di corteggiare quindi Rosa Ricci che, però, legata al sistema e alla sua logica, porta avanti la sua voglia di vendetta.
Contemporaneamente, entra in scena Sofia Durante che, fingendosi educatrice, riporta la mala gestione dell’IPM al ministero, riuscendo a spodestare Paola Vinci e prendendo il suo posto, grazie soprattutto al suicidio di Viola, che fa cadere ancora più in basso la reputazione dell’IPM.
Edoardo, invece, è vittima di un attentato che inclina nuovamente i rapporti tra Ricci e Di Salvo: la famiglia di Edoardo è, infatti, convinta che siano proprio i Di Salvo i mandanti dell’attacco a Edoardo.
Tra Carmine e Rosa, invece, scatta qualcosa, ostacolato però sempre dalle rispettive famiglie.
Quarta Stagione: Anticipazioni
Le anticipazioni della quarta stagione riguardano principalmente il ruolo di Micciarella (Giovanni Pirozzi) che si farà sempre più centrale nella trama.
Episodi
Ogni stagione di Mare Fuori è composta da 12 episodi.
Ecco tutti i titoli degli episodi.
Prima stagione:
- Vite spezzate
- Educazione criminale
- Ogni famiglia ha le sue regole
- Chi trova un amico trova un tesoro
- La vendetta per guarire
- L’appartenenza
- L’amore malvagio
- Conosci te stesso
- Legami spezzati
- Le forme dell’amore
- Fai la cosa giusta
- Morire per vivere
Seconda Stagione:
- La famiglia che verrà
- Nella gioia e nel dolore
- Io non sono come voi
- Amare chi fa male
- Il passato che ritorna
- La mamma è sempre la mamma
- Il peso delle scelte
- Le forme dell’amore
- Rivelazioni
- Niente è mai come sembra
- Colpevole d’innocenza
- Il punto di rottura
Terza Stagione:
- L’odio necessario
- Il richiamo del sangue
- Doppia vendetta
- L’amore che salva
- L’amore non esiste
- L’età dell’innocenza
- Per nascere bisogna morire
- Un giorno tutto finisce
- Le fasi dell’amore
- Le regole dell’amicizia
- Un’amicizia è per sempre
- La scelta
Personaggi e attori
Carmine Di Salvo (‘O Piecuro) – Massimiliano Caiazzo – stagioni 1- in corso
Carmine è un ragazzo facente parte della famiglia Di Salvo, grandi esponenti della camorra di Napoli. Con il sogno di diventare un parrucchiere, Carmine rifiuta le regole e la logica del sistema e vuole solo vivere felice e in onestà con la fidanzata Nina. Alcuni ragazzi del clan avversario alla famiglia Di Salvo, aggrediscono la fidanzata Nina e, per proteggerla, Carmine uccide uno di loro. Finisce così all’IPM di Napoli, dove divide la cella con Filippo, con il quale stringe una forte amicizia. Carmine in carcere diventa padre della piccola Futura e, dopo la perdita di Nina, dedica la sua vita alla figlia. Durante il periodo passato all’IPM, Carmine conoscerà molti ragazzi che gli cambieranno la vita, in meglio ed in peggio; si legherà molto al comandante e a Filippo.
Filippo Ferrari (‘O Chiattillo) – Nicolas Maupas – stagioni 1-3
Originario di Milano, di buona famiglia e studente eccellente di pianoforte, Filippo viene arrestato e portato all’IPM di Napoli, a seguito di una bravata tra amici che porta alla morte di uno di loro. Arrivato all’IPM, Filippo non sa come comportarsi, ne tantomeno conosce le logiche dell’istituto e del posto. Capita in cella con Carmine, con il quale stringe una forte amicizia. Ucciderà Ciro Ricci per difendere Carmine dall’attacco di questi. Si innamora di Naditza e insieme scappano dall’IPM per coltivare il loro amore in libertà. Torna all’IPM dopo aver capito che ha ancora tanto da imparare; viene trasferito alla fine della terza stagione, dall’IPM di Napoli a quello di Milano, per stare più vicino alla sua famiglia e ritrovare la strada perduta. Leggi Anche: 5 cose che ancora non sai su Nicolas Maupas
Paola Vinci Direttrice (Punto e virgola) – Carolina Crescentini – stagioni 1-3
Arrivata a Napoli per dirigere l’IPM, Paola Vinci ha alle spalle un passato non facile. Ferma e convinta che le regole possano reindirizzare i ragazzi dell’IPM, inizialmente Paola non riesce e trovare un’equilibrio tra lei o lo staff dell’IPM. Grazie all’aiuto e ai consigli del comandante Massimo Esposito, finirà per essere amata e rispettata da tutto l’istituto. Viene, all’inizio, presa in giro e chiamata “punto e virgola” a causa della sua camminata. Si scoprirà poi che a seguito di un incidente stradale Paola ha perso molto: il figlio che portava in grembo, la possibilità di averne altri e l’utilizzo della gamba. Durante il corso della sua permanenza all’IPM si innamorerà del comandante e si affezionerà ai ragazzi. Viene sostituita nella terza stagione di Mare Fuori da Sofia Durante, che prende il suo posto come direttrice dell’IPM.
Massimo Esposito il Comandante – Carmine Recano – stagioni 1-in corso
Massimo Esposito è il capitano dell’IPM di Napoli, ruolo che lo rende fiero e che lo sprona a non perdere mai la speranza nel recupero dei ragazzi. Ha una moglie e un figlio; il suo matrimonio però non è dei migliori e, con l’arrivo di Paola Vinci, comincia a legarsi a lei. Vittima di un complotto che lo voleva morto nella seconda stagione, il comandante resta incolume grazie a Carmine, alla quale si lega molto. Sempre protettivo ma anche severo giusto nei confronti dei ragazzi, il comandante Massimo Esposito è una figura fondamentale all’interno dell’IPM, ammirato sia dai ragazzi che dal personale.
Naditza – Federica Romani – stagioni 1-3
Naditza è una ragazza allegra ed esuberante di origini rom. Non accetta le regole imposte dalla cultura zingara e spesso si fa arrestare per scappare dai vari matrimoni organizzati dalla famiglia. All’IPM è un punto di riferimento per tutte le ragazze e proprio all’IPM troverà in Filippo il suo amore. Alla fine della seconda stagione scappa proprio con Filippo, per vivere un amore libero. La vita di strada però la induce a lasciare Filippo che, a causa della sua inesperienza nella vita di strada, compie delle azioni che non piacciono più a Naditza.
Ciro Ricci – Giacomo Giorgio – stagioni 1-in corso
Ciro Ricci è l’erede della famiglia Ricci, una delle famiglie esponenti della camorra di Napoli. In conflitto da sempre con la famiglia Di Salvo, Ciro sogna di poter mandare avanti gli affari di famiglia con il suo amico da sempre Edoardo Conte. Vendicativo, prepotente e sicuro di se, Ciro detta legge all’IPM e, insieme ai suoi fidati, tormenta Carmine e anche Filippo. Durante la prima stagione, minaccia più volte Filippo e Carmine e questa diatriba si protrae fino allo scoppio di una rivolta, capitanata proprio da Ciro, in cui lo stesso cerca di uccidere Carmine. Ciro Ricci morirà per mano di Filippo, che lo colpisce a morte per difendere Carmine. Anche se il personaggio di Ciro Ricci, muore effettivamente nella prima stagione, lo si ritrova anche nelle stagioni 2 e 3, dove appare nei vari flashback dei suoi amici e dell’amatissima sorella Rosa.
Edoardo Conte – Matteo Paolillo – stagioni 1-in corso
Originario del quartiere di Forcella, Edoardo Conte è un’esponente del caln dei Ricci, nonchè migliore amico di Ciro e Rosa Ricci. All’interno dell’IPM, inizialmente è uno dei fidatissimi di Ciro; alla sua morte, prende il suo posto come erede del clan Ricci e del suo ruolo all’interno dell’IPM. Edoardo è fidanzato con Carmela, con la quale ha un figlio Ciro. Durante la sua permanenza all’IPM, Edoardo si innamora perdutamente di Teresa, una ragazza benestante che fa volotariato all’IPM. Il loro amore sembra puro e felice, ma quando Teresa scopre che Edoardo è fidanzato ed ha anche un figlio, decide di troncare il rapporto. Edoardo, che segue fedelmente la logica del sistema, si occupa degli affari e delle vendette di famiglia, decide di sposare Carmela, ma pensando sempre a Teresa. Alla fine della terza stagione Edoardo è vittima di un duplice attentato che lo porta in fin di vita in ospedale.
Gianni Cardiotrap – Domenico Cuomo – stagioni 11-in corso
Gianni è un ragazzo di buon cuore che nella vita sogna di diventare un cantautore. Finisce all’IPM a causa di una rapina finita male e non accetta alcun tipo di violenza sulle donne. Nella sua famiglia, infatti, la madre è vittima di violenza da parte del marito. All’IPM, Cardiotrap non è nemico con nessuno e si lega soprattutto a Filippo, con il quale compone delle canzoni. Conosce Gemma e si innamora perdutamente; quest’amore lo porta anche a commettere un omicidio colposo ai danni dell’ex fidanzato violento di Gemma. Dopo il traferimento di Gemma, Cardiotrap si incupisce e, dopo il furto della sua canzone (Origami all’alba) da parte di Crazy J, non riesce a cotnenere più la sua rabbia repressa.
Gemma Doria – Serena Codato – stagioni 1-3
Gemma è una ragazza di Udine, finita all’IPM di Napoli dopo aver sparato al suo fidanzato. Il suo fidanzato era molto violento con lei, ed è anche arrivato a gettare dell’acido sul viso della sorella di Gemma, alla quale lei è molto legata. All’IPM lega subito con la controversa Viola e si innamora di Gianni Cardiotrap. Dopo diversi mesi di relazione con Gianni, Gemma ha un permesso di libera uscita e incontra il suo ec fidanzato Fabio. Questi però è ancora violento e dopo aver picchiato Gemma riceve la visita di Cardiotrap che, inavvertitamente lo spinge e lo uccide. Gemma viene trasferita ad Udine dove ottiene al messa in prova e va via dall’IPM di Napoli.
Pino Pagano – Pino ‘O Pazzo o Pinuccio – Artem Tkachuk – stagioni 1-in corso
Pino è un ragazzo cresciuto senza padre, con l’affetto solo di una madre amorevole, che ogni tanto capita in relazioni sbagliate. Pino ha dei problemi con la gestione della rabbia, nonostante abbia un gran cuore per amare e sia fedele agli amici. Inizialmente grande amico di Ciro e i suoi, finisce per litigare con loro e avvicinarsi a Filippo e Carmine. All’interno dell’IPM è molto legato a Beppe, che sembra essere l’unico in grado di capirlo e calmarlo. Pino si innamora di Kubra e, dopo un lungo corteggiamento la conquista e tra i due nasce una storia d’amore. Sempre leale, Pino farebbe tutto per i suoi amici e per Kubra. Nella terza stagione vede la sua storia con Kubra minacciata dal nuovo arrivato Dobermann e, non gestendo bene la gelosia e la rabbia, finisce per picchiarlo più volte, litigando anche con Kubra.
Kubra Hailo – Kyshan Wilson – stagioni 2– in corso
Kubra è una ragazza originaria di Ostia, finita all’IPM per aver accoltellato la madre a seguito della sua proposta di prostituirsi per guadagnare una casa popolare. Kubra finisce all’IPM di Napoli dove inizialmente si comporta in modo scontroso e chiuso. Si aprirà poi soprattutto con Silvia. Durante la sua permanenza all’IPM si scoprirà che l’educatore Beppe Romano è suo padre, notizia che lei scoprirà solo nella terza stagione. Si innamora di Pino che, dopo un lingo corteggiamento la conquista e, insieme, si sostengono, soprattutto dopo la tragica morte della madre di Kubra: Latifah.
Beppe Romano – Vincenzo Ferrara – stagioni 1- in corso
Bepper Romano è uno degli educatori dell’IPM di Napoli, il più amato e rispettato dell’istituto. È molto amico del comandante e tiene moltissimo a tutti i ragazzi. All’arrivo di Kubra in IPM, Beppe sospetta che possa essere sua figlia, visto che anni prima era fidanzato con la madre Latifah. Quando questo suo sospetto viene confermato, Beppe cerca di seguire molto Latifah e, alla fine della terza stagione, le confessa di essere suo padre, dopo averle dato la tragica notizia della morte di sua madre.
Gaetano Sannino (‘O Pirucchio) – Nicolò Galasso – stagioni 1-3
Gaetano, detto ‘O Pirucchio, è un ragazzo di buona famiglia che però decide di affiliarsi al clan dei Ricci. Il carattere pacifico e remissivo del padre, lo spingono in questa direzione, mosso dalla voglia di farsi vedere forte e sicuro di se. All’interno dell’IPM è molto legato a Ciro Ricci e ai suoi, fino a quando viene quasi ferito a morte da Carmine, che lo crede il responsabile della morte di Nina. Dopo questa esperienza Gaetano decide di tornare sulla retta via: ottiene la messa in prova, lavora in una pizzeria, passa molto tempo con i genitori che è tornato a rispettare. Nonostante ciò, però, viene minacciato di Edoardo: se Gaetano non ucciderà Mimmo, Edoardo ucciderà i suoi genitori. Alla fine Gaetano morirà per mano di Mimmo che, per difendersi lo colpirà a morte.
Mimmo – Alessandro Orrei – stagioni 2- in corso
Mimmo è un ragazzo di scarse risorse economiche che viene assoldato dalla famiglia Ricci per far evadere Edoardo dall’IPM. In realtà Mimmo lavora per Wanda Di Salvo, la madre di Carmine e, insieme a lei, organizza un attentato per uccidere Edoardo. Scampato all’attentato Edoardo, Mimmo avrà il compito di proteggere Carmine da qualsiasi minaccia, cosa però che Carmine non approva, non sottostando a nessuna logica del sistema. Additato come infame e traditore, Mimmo per autodifesa toglierà la vita a Gaetano, cosa che gli porta grande rimorso.
Rosa Ricci (Tarantella) – Maria Esposito – stagioni 2 – in corso
Rosa Ricci è la sorella minore di Ciro Ricci ed esponente del clan dei Ricci. In seguito all’attentato ai danni del padre, Rosa decide di prendere in mano la situazione e si fa arrestare per entrare all’IPM di Napoli fare squadra con Edoardo Conte e vendicarsi di Carmine. Qui, però, trova un Carmine che più che spaventato si mostra affascinato da lei. A poco a poco nascerà tra i due un sentimento che porterà all’innamoramento da aprte di entrambi. Alla fine della terza stagione, Rosa e Carmine si incontrano clandestinamente, ma il padre di lei li segue armato. La stagione finisce con un colpo di pistola che però non si sa da chi sia stato sparato e chi abbia colpito.
Viola Torri – Serena De Ferrari – stagioni 1-3
Viola è una ragazza torinese arrestata per l’omicidio della sua migliore amica. Mentalmente instabile e manipolatrice, Viola assoggetta chi può, portandoli a fare ciò che vuole, Nella prima stagione manipola Ciro Ricci e la sua compagna di cella Sarena. Con dei sotterfugi fa incontrare Gemma e il suo ex fidanzato, portando alla morte di quest’ultimo. Desiderosa di essere amata, ma incapace di provare empatia e compassione, Viola si toglie la vita nella terza stagione, dopo aver rapito e messo in pericolo di vita la piccola Futura, la figlia di Carmine.
Milos – Antonio D’Aquino – stagioni 1-in corso
Milos è un ragazzo di origini zingare che all’interno dell’IPM fa parte del clan dei Ricci. Esegue tutti gli ordini che riceve, senza proferire quasi mai parole. Non sembra avere un carattere aggressivo, anche se grazie all’affiliazione al clan dei Ricci riesce a farsi rispettare. Milos finisce all’IPM per proteggere una sua cara amica transgender, addossandosi un omicidio commesso da lei. Nella terza stagione si avvicina molto a Cucciolo (Luigi Di Meo).
Luigi Di Meo (Cucciolo) – Francesco Panarella – stagioni 3- in corso
Luigi è un ragazzo figlio di un padre violento e di una madre tossicodipendente. Sempre intento a proteggere il fratello minore. Raffaele detto Micciarella, Luigi è soprannominato Cucciolo. Omosessuale non dichiarato, Diego viene segnato dalla morte violenta del suo ragazzo (Matteo) e si fa arrestare, dopo aver vandalizzato un reparto dell’ospedale, per entrare all’IPM e unirsi alla cerchia di Edoardo.
Raffaele Di Meo (Micciarella) – Giuseppe Pirozzi – stagioni 3 – in corso
Raffaele è il fratello minore di Luigi detto Cucciolo. Ha un temperamento allegro e imprevedibile; è soprannominato Micciarella proprio perchè è l’artefice di discussioni, litigi e guai, molto spesso risolti dal fratello maggiore. Si fa arrestare insieme al fratello e Diego detto Dobermann per entrare all’IPM ed unirsi alla cerchia di Edoardo.
Diego (Dobermann) – Salahudin Tijani Imrana – stagioni 3 – in corso
Diego è un ragazzo di origini nigeriane, arrivaro in Italia per mare, perdendo la madre durante il viaggio. Dobermann si aggrega a Cucciolo e Micciarella e insieme entrano all’IPM. Qui Dobermann comincia a conoscere Kubra e si scontra con Pino, geloso del suo interesse.
Silvia Scacco – Clotilde Esposito – stagioni 1 – in corso
Silvia è una ragazza allegra e interessata a farsi una bella vita, trovando un uomo che la mantenga e la soddisfi. Finisce all’IPM di Napoli, ingannata da un sedicente avvocato che la porta in vacanza a Capri, e la convince a trasportare qualcosa che lei non si cura di cosa sia; alla fine, Silvia, ignara di star trasportando della droga, finisce all’IPM. Qui si lega molto a Naditza e a Kubra. Proprio all’IPM incontrerà di nuovo quell’avvocato che la ingannò: Alfredo D’Angelo, convinta del fatto di poterlo manipolare a suo piacimento. Alla fine della terza stagione riesce ad uscire dall’IPM grazie all’aiuto di Alfredo e, accompagnata da Lino alla sua nuova casa, bacia il sorvegliante che la mette in guardia nei confronti di Alfredo.
Lino – Antonio De Matteo – stagioni 1 – in corso
Lino è un agente penitenziario, inizialmente accontenta Ciro Ricci, cercando di stabilire una sorta di pace all’IPM. Una volta scomparso Ciro, Lino è più ligio al dovere anche se si lascia coinvolgere nella storia con la madre di Sasà (un detenuto colpevole di stupro della seconda stagione). Anche lui affezionato ai ragazzi, in maniera meno coinvolgente di Massimo, Lino aiuta spesso Gianni Cardiotrap e alla fine delle terza stagione mette in guardia Silvia, baciandola prima di accompagnarla a casa dell’avvocato Alfredo D’Angelo.
Avvocato Alfredo D’Angelo – Giuseppe Tantillo – stagioni 2 – in corso
Alfredo D’Angelo è un avvocato affiliato alla famiglia Ricci, difensore di Rosa. Fintosi Mirko Martinelli, inganna Silvia facendola arrestare. La incontrerà di nuovo all’IPM mentre segue il caso di Rosa Ricci e, costretto da Silvia la aiuta ad uscire dall’IPM, facendo cadere le accuse a suo carico. Alla fine della terza stagione, Alfredo accoglie Silvia a casa sua.
Carmela Valestra – Giovanna Sannino – stagioni 1 – in corso
Carmela è la fidanzata e successivamente moglie di Edoardo Conte. Madre del figlio di Edoardo, Ciro, Carmela è fedelissima e innamoratissima di Edoardo. Non lo lascia neanche quando scopre del tradimento di Edoardo con Teresa. Nell’ultima stagione sta al fianco di Edoardo dopo che il ragazzo ha subito un attentato camorrista.
Teresa Polidori – Ludovica Coscione – stagioni 1 – in corso
Teresa è un ragazza della Polissipo da bene. Volontaria all’IPM di Napoli si innamora di Edoardo Conte. Insieme portano avanti una relazione clandestina, fino a quando Teresa scopre, grazie a Liz, che Edoardo è fidanzato con Carmela ed ha un figlio. Ricompare nelle terza stagione per stare al fianco di Edoardo, vittima di un attentato camorrista.
Liz (Elisabetta Centola) – Anna Ammirati – stagioni 1 – in corso
Liz è un’agente penitenziaria molto affezionata a Edoardo. Appassionata al suo lavoro, è sposata con un poliziotto che la sprona ad essere più professionale e meno coinvolta. Dal carattere deciso e autoritario, è rispettata da tutti, ed è l’unica agente di cui Edoardo si fidi. È proprio lei, infatti, che nasconde Edoardo a casa sua dopo il primo attentato camorrista.
Sofia Durante – Lucrezia Guidone – stagioni 3 – in corso
Sofia Durante è un’ispettrice del Ministero di Grazie e Giustizia che arriva all’IPM di Napoli fingendosi un’educatrice. Dopo il suicidio di Viola, Sofia rivela la sua identità e fa rimuovere Paola Vinci dal suo ruolo, diventando lei la nuova direttrice dell’IPM di Napoli.
Crazy J (Giulia Bertolacci) – Clara Soccini – stagioni 3 – in corso
Giulia, in arte Crazy J, è un ragazza trapper milanese. Abbastanza conosciuta nell’ambito del trap underground, Crazy J viene arrestata dopo aver investito un ciclista mentre era ubriaca al volante. All’interno dell’IPM si avvicina subito a Viola. Dopo l’arrivo di una producer, Crazy J ruba una canzone originale di Cardiotrap, incidendola e pubblicandola a nome suo (con l’aiuto della producer Valentina).
Canzoni di Mare Fuori
Le musiche e le canzoni di Mare Fuori sono tutte composte da Stefano Lentini e prodotte da Rai Com e Coloora.
Grandi interpreti e autori dei testi delle canzoni sono Matteo Paolillo (l’attore che interpreta Edoardo Conte) e Raiz (frontman degli Almanegretta e attore che impersona Don Salvatore Ricci il padre di Ciro e Rosa).
La colonna sonora segue tre filoni armonici:
- Filippo e Naditza: musica al pianoforte suonata dai due;
- Raiz: musica rap e hip hop;
- Totale: che comprende mistura di musica elettronica, orchestrale e voci bianche.
Sono le canzoni ad aver veramente conquistato il pubblico.
La sigla ‘O mar for, scritta da Matteo Paolillo è una delle canzoni più note della serie. I protagonisti di Mare Fuori sono anche stati invitati sul palco di Sanremo 2023 per cantare proprio la siglia della serie.
Sangue Nero è un’altra canzone celebre di Mare Fuori, Scritta sempre da Matteo Paolillo, nella serie è composta e interpretata da Gianni Cardiotrap.
Origami all’alba è l’ultima canzone uscita durante Mare Fuori 3. Composta sempre da Matteo Paolillo, la canzone all’interno della serie è scritta da Cardiotrap e Filippo e rubata da Crazy J che la canta.
Sigla Mare Fuori
La sigla di Mare Fuori, scritta da Matteo Paolillo e composta sa Stefano Lentini si intitola ‘O Mar For è ha riscosso moltissimo successo.
Articolo di Emanuela Italia