Chi è Manuel Agnelli: Età, Moglie e figlia, Instagram e Carriera
Aggiornato il

Manuel Agnelli è il noto frontman del gruppo alternative rock Afterhours. Cantautore e musicista milanese di 54 anni, Manuel è anche un produttore discografico e personaggio televisivo, noto soprattutto per essere uno dei giudici del talent show X-Factor. Attivo in ambito musicale dal 1985, si è esibito con il gruppo Maneskin, il 4 marzo, in occasione della serata dedicata alla Canzone d’autore di Sanremo 2021, presentato da Amadeus.
Chi è Manuel Agnelli?
- Nome: Manuel Agnelli
- Segno zodiacale: Pesci
- Età: 54 anni
- Data di nascita: 13 marzo 1966
- Luogo di nascita:Milano
- Professione: cantautore, musicista, produttore discografico e personaggio televisivo
- Altezza: 181 cm
- Peso: 80 kg
- Tatuaggi: nessuno visibile
- Profilo Instagram ufficiale: @aew.manuelagnelli
- Seguici sul nostro profilo Instagram ufficiale: @chiecosa.it
Biografia
Manuel Agnelli nasce il 13 marzo del 1966 a Milano, cresce a Corbetta (in provincia) e si diploma all’Istituto Tecnico Agrario Statale di Novara. A 19 anni fonda il gruppo alternative rock Afterhours che debuttano nel 1987 con l’album All the Good Children Go to Hell. Alla fine degli anni Ottanta dà vita, insieme ad altri musicisti l’etichetta discografica Vox Pop, che produce artisti come Prozac +, Mau Mau e tanti altri.
Il successo cantautoriale, con gli Afterhours, arriva a metà anni Novanta, quando con la pubblicazione degli album Hai paura del buio (1997) e Non è per sempre (1999) il gruppo riceve critiche positivissime da parte della critica e vengono osannati dagli amanti del genere alternative rock. Manuel porta avanti contemporaneamente la carriera di cantautore e frontman del gruppo, e quella di produttore discografico. Grazie alla sua casa discografica, Agnelli collabora con Patty Pravo, La Crus, Mina, Verdena, Perturbazione e altri.
Con gli Afterhours, Manuel, regala al pubblico brani quali: Quello che non c’è, Dentro Marilyn, Voglio una pelle splendida, Non è per sempre e Ci sono molti modi.
Tra le altre cose Manuel Agnelli esordisce anche nel mondo letterario, precisamente nel 1999 con I racconti del tubetto, ristampato poi con il titolo Il meraviglioso tubetto.
A marzo 2021 canta sul palco di Sanremo 2021 insieme ai Maneskin, in occasione della serata dedicata alla Canzone d’autore di Sanremo 2021, insieme canteranno il brano dei CCCP Amandoti.
X factor 2021
Manuel Agnelli dal 2016 è uno dei giudici storici di X Factor, nel 2021 si affianca a Mika, Emma Marrone ed Hell Raton. sotto la conduzione di Ludovico Tersigni che ha abilmente sostituito Alessandro Cattelan. In questa edizione i cantanti di maggiore spicco sono Erio e Vale Lp. Proprio Erio fa parte della squadra di Manuel.
Carriera con gli Afterhours
La carriera di Manuel Agnelli comincia quando lui ha solo 19 anni. Fonda nel 1985, insieme al bassista Lorenzo Olgiati e il batterista Roberto Girardi, il gruppo Afterhours, alla quale si unirà il chitarrista Paolo Cantù. Manuel canta, suona la chitarra e il pianoforte, oltre a scrivere i testi e comporre insieme alla band le musiche.
Il gruppo, considerato insieme ai Marlene Kuntz e Verdena, una delle band che più ha segnato il panorama musicale italiano negli anni Novanta, ha inciso nell’ordine:
- All the Good Children Go to Hell (1987);
- During Christine’s Sleep (1990);
- Pop Kills Your Soul (1993);
- Germi (1995);
- Hai paura del burio? (1997);
- Non è per sempre (1999);
- Quello che non c’è (2002);
- Ballate per piccole iene (2005);
- I milanesi ammazzano il sabato (2008);
- Padania (2012);
- Folfiri o Folfox (2016).
Nel corso della carriera come leader degli Afterhours, Manuel Agnelli, scrive e compone canzoni amatissime e cult come: Quello che non c’è, Ci sono molti modi, Male di miele, Non è per sempre, La vedova bianca, Lasciami leccare l’adrenalina e Dentro Marilyn. Alcuni concerti del gruppo sono stati aperti dagli Elettrodust, gruppo che ha lanciato sulla scena musicale italiana il noto compositore e produttore Dardust.
Amatissimi da pubblico e critica, l’attuale formazione degli Afterhours è:
- Manuel Agnelli, leader e voce;
- Roberto Dell’Era al basso;
- Rodrigo D’Erasmo al violino e alle tastiere;
- Xabier Iriondo alla chitarra;
- Fabio Rondanini alla batteria;
- Stefano Pilia alle chitarre.
Nel 2018 il gruppo celebra in una data unica soldout, i 30 anni di carriera. Il concerto tenutosi al Forum di Assago, diventa un docu-film, per la regia di Giorgio Testi, che viene anche presentato alla Festa del Cinema di Roma nello stesso anno.
Guarda il video de La vedova bianca degli Afterhours
Carriera da produttore discografico
Contemporaneamente alla carriera da cantautore e musicista, Manuel Agnelli porta avanti la sua etichetta discografica: la Vox Pop. Etichetta di grande successo, negli anni ha contribuito a lanciare e produrre artisti come: Prozac +, Ritmo Tribale, Mau Mau e Cristina Donà.
In tale ambito, Agnelli ha collaborato tra gli altri con Verdena, Patty Pravo, La Crus, Mina e Marco Parente.
Tora! Tora! Festival e riconoscimenti
Nel giugno del 2001 a Rimini, prende l’avvio il Tora! Tora! Festival. Ideato e organizzato da Agnelli, il Festival continua ininterrottamente fino al 2005 e vede partecipare artisti quali Marlene Kuntz, Subsonica, Linea 77, Modena City Ramblers, Motel Connection (di Samuel dei Subsonica), i Bluvertigo di Morgan, Baustelle, Bugo, Max Gazzè, The Zen Circus, Marta sui tubi e tantissimi altri.
Per l’impegno e la riuscita del Festival, Manuel viene premiato dal Meeting delle etichette indipendenti di Faeza; e nel 2001 vince anche il premio come miglior produttore italiano agli Italian Music Award, per la produzione del fortunato album Solo un grande sasso dei Verdena.
Carriera televisiva
É il 2016 quando Manuel Agnelli viene chiamato a rivestire il ruolo di giudice al talent show X Factor, presentato da Alessandro Cattelan. Quell’anno Manuel è giudice insieme a Fedez, Arisa e Alvaro Soler, ma nel corso degli anni dividerà il ruolo con Mara Maionchi, Levante, Asia Argento, Lodo Guenzi, Mika, Emma Marrone ed Hell Raton. Manuel è tutt’ora giudice a X Factor, in attesa di riconferma per la prossima edizione.
Nel biennio 2018-19, è protagonista di Ossigeno, programma in onda su Rai 3 che spazia tra la parola scritta e quella cantata, e di cui Manuel è anche autore. Il programma vede diversi artisti ospiti in studio che si raccontano sfruttando musica e ricordi.
Alla fine del 2020 Manuel ha conquistato lo studio e il pubblico di X Factor, esibendosi insieme ai Little Pieces of Marmelade, durante la finale del programma, cantando Veleno degli Afterhours.
Guarda l’esibizione di Manuel Agnelli e LPOM alla finale di X-Factor
Con 108 mila follower, il profilo instagram di Manuel Agnelli propone ai suoi fan foto e video soprattutto dei progetti musicali e lavorativi dell’artista. Manuel non è infatti incline a mostrare o a parlare della sua vita privata. Possiamo però sempre tenerci aggiornati sui suoi nuovi lavori, come la recente collaborazione con Rodrigo D’Erasmo, live andato in onda il 6 febbraio su Rai2.
Vita privata
Francesca Risi è la donna che sta al fianco di Manuel Agnelli da oltre quindici anni, entrambi schivi verso la mondanità è difficoltoso trovare una qualche indiscrezione sui due.
Insieme hanno una figlia, Emma, nata nel 2009. A parte questa certezza, non è chiaro neanche sapere se Manuel e Francesca siano sposati o meno.
I due si sono conosciuti in una libreria a Milano, di cui Manuel racconta
È appassionata di letteratura e andavo lì a leggere. Cominciai a tornare solo per rivederla. Pensava fossi un architetto, non mi conosceva, non era nel mondo della musica, e questo mi piaceva, anche se ci sta che la gente ti avvicini per quello che fai. Era gelosa e credo lo sia ancora. Però ha avuto l’intelligenza di capire che le persone sono fatte in un certo modo e di non volerle cambiare. Fa la mamma e la casalinga ed è la mia stylist, ha un gusto pazzesco anche come arredatrice
Sanremo 2009
Manuel Agnelli ha già calcato, insieme agli Afterhours, il palco dell’Ariston. Il gruppo ha infatti preso parte al Festival di Sanremo 2009, condotto da Paolo Bonolis. Con il brano Il paese è reale, la band fu eliminata durante la prima serata, insieme a Tricarico e Iva Zanicchi. Quell’anno al Festival trionfò Marco Carta, per la categoria “Artisti”, e Arisa per la categoria “Proposte”; categoria quest’ultima che lanciò la carriera di Malika Ayane.
Sanremo 2019
In occasione del Festival di Sanremo 2019 (condotto da Claudio Baglioni), Manuel collabora con Daniele Silvestri e Rancore al brano Argentovivo. Il brano si classifica sesto ma vince il Premio della Critica Mia Martini, il Premio della Sala Stampa e il premio per il miglior testo.
Sanremo 2021
Vedremo Manuel Agnelli il 4 marzo sul palco dell’Ariston, insieme al gruppo Maneskin, in occasione della serata dedicata alla Canzone d’autore di Sanremo 2021, presentato da Amadeus, che verrà affiancato da Elodie, Alice Campello, Matilda De Angelis, insieme agli ospiti speciali Luca Argentero e Achille Lauro.
Manuel Agnelli e Maneskin canteranno una cover di Amandoti, brano dei CCCP.
Il brano Non è per sempre degli Afterhours, verrà eseguito, durante la serata del 4 marzo di Sanremo 2021, da Lo Stato Sociale con Sergio Rubini e il lavoratori dello spettacolo.
Per saperne di più sui duetti di Sanremo 2021, clicca qui.
Curiosità
- Nel 2018 ha prestato la voce a Caravaggio nel film Caravaggio – l’Anima e il Sangue;
- è tra i fondatori del circolo culturale “Germi” di Milano;
- È un accanito tifoso dell’Inter;
- Manuel abita, insieme alla compagna e alla figlia, ad Abbiategrasso, alle porte di Milano;
- pratica due sport: Savate e French Boxing;
- la folta chioma di Manuel è, a sorpresa, adorata dalla suocera.
Manuel Agnelli Video
Giusto il 18 febbraio del 2021, Manuel Agnelli ha rilasciato una simpatica intervista a
Articolo di Emanuela Italia