Chi Sono i Maneskin: Nomi, Componenti, Età, X Factor e Coachella
Pubblicato il

I Maneskin sono una band musicale italiana attiva dal 2015. I componenti, tutti di Roma, sono il leader Damiano David, la bassista Victoria De Angelis, il chitarrista Thomas Raggi e il batteirista Ethan Torchio. I Maneskin hanno raggiunto la fama nel 2017 grazie alla vittoria del programma X-Factor e nel 2021 con la vittoria del 71° Festival di Sanremo con il brano Zitti e buoni. Vincono anche l’ Eurovision Song Contest 2021 e aprono il concerto dei Rolling Stones a Las Vegas a novembre 2021 dopo un tour americano di Grande successo. Partecipano come ospiti a Sanremo 2022 e al Coachella Festival a Indio, in California, dal 17 al 24 aprile, considerato come uno dei più iconici festival del mondo. Tornano sul palco di Sanremo 2023, ospiti della terza serata del Festival.
Chi sono i Maneskin?
- Nome d’arte: Maneskin
- Nomi: Damiano David, Victoria De Angelis, Thomas Raggi, Ethan Torchio
- Età: 23 (Damiano), 21 (Victoria), 21 (Thomas), 21 (Ethan)
- Date di nascita: tra il 1999 e il 2001
- Luogo di nascita: Roma (tutti)
- Professione: cantanti, musicisti
- Profilo Instagram gruppo: @maneskinofficial
- Sito Ufficiale: maneskin.it
- Profilo Instagram Damiano: @ykaaar
- Profilo Instagram Victoria: @vicdeangelis
- Profilo Instagram Thomas:@thomasraggi_
- Profilo Instagram Ethan:@ethaneskin
- Seguici sul nostro profilo Instagram ufficiale: @chiecosa.it
Biografia
I Maneskin sono un gruppo di genere pop rock e funk rock, formatosi nel 2015 a Roma. Famosa è la foto che li ritrae, giovanissimi, esibirsi in piena Via del Corso cantando in strada. Raggiungono la notorietà nel 2017 in seguito alla partecipazione all’undicesima edizione di X-Factor Italia, grazie alla quale, pur essendosi classificati secondi dietro a Lorenzo Licitra, firmano un contratto con l’etichetta discografica Sony Music. Il loro primo album, Il ballo della vita, è stato pubblicato nel 2018, riscuotendo grande successo, grazie soprattutto ai singoli Morirò da re e Torna a casa.
Raggiungono velocemente ed in maniera esponenziale il successo, sia di pubblico che di critica. Nel 2020 viene annunciata la loro partecipazione al 71° Festival di Sanremo 2021, condotto da Amadeus.
Esordi e formazione
I Maneskin vedono la loro origine dalla bassista Victoria De Angelis e il chitarrista Thomas Raggi si conoscono fin dai tempi delle medie, ma solo nel 2015 decidono di fondare il gruppo. Vi si unisce successivamente il cantante e frontman Damiano David, ed infine, tramite un annuncio postato su Facebook, risponde alla chiamata il batterista Ethan Torcio. I componenti del gruppo sono tutti giovanissimi. Damiano nasce l’8 gennaio del 1999; Victoria il 28 aprile del 2000; Ethan l’8 ottobre 2000 e Thomas, il più giovane, il 18 gennaio 2001. Nascono, crescono e vivono tutti a Roma.
X-Factor e il successo
Nel 2017 partecipano all’undicesima edizione del talent show X-Factor Italia. Superano le prime fasi del programma già con grande successo, e durante lo show la loro notorietà aumenta. Giudici di quell’edizione erano: Fedez, Levante, Mara Maionchi e Manuel Agnelli (loro guida e mentore). Si classificano al secondo posto (vince Lorenzo Licitra). Durante il talent show esce il loro singolo di successo Chosen, certificato doppio disco di platino dalla FIMI. Rapidamente si affermano nel panorama della musica italiana.
Nel 2018 sono ospiti a Che tempo che fa di Fabio Fazio, al programma E poi c’è Cattelan di Alessandro Cattelan, e ad Ossigeno, condotto da Manuel Agnelli.
Carriera
La carriera dei Maneskin una volta raggiunto il successo a X-Factor è fulminante. Il 23 marzo 2018 esce il loro secondo singolo, Morirò da re, certificato doppio disco di platino. Il 28 aprile sono ospiti di Saturday Night Live, condotto da Claudio Bisio. Il 16 giugno i Maneskin partecipano alla settima edizione di RadioItaliaLive – Il concerto, per poi esibirsi alla sesta edizione del Wind Summer Festival. Il 6 settembre durante la loro tournée autunnale del 2018aprono il concerto degli Imagine Dragons a Milano. Il 28 settembre pubblicano il singolo Torna a casa, che riscuote un enorme successo, divenendo il primo singolo del gruppo dei Maneskin ad arrivare in vetta alla Top Singoli della FIMI, venendo poi certificato quintuplo disco di platino. Il 26 ottobre 2018 viene pubblicato il primo album in studio del gruppo, Il ballo della vita. Per presentare il disco, in alcuni cinema italiani il 24 ottobre è stato proiettato il docufilm: This Is Måneskin.
All’album è seguita una tournée europea, Il ballo della vita Tour, che ha ottenuto il tutto esaurito in ognuna delle tappe previste, fatto che ha portato il gruppo ad aggiungere nuove date nel successivo periodo estivo. Nel settembre 2019 i Maneskin pubblicano il video di Le parole lontane, ultimo estratto dall’album, che si posiziona subito nelle tendenze di YouTube Italia. La band identifica quest’ultimo brano come uno dei più vicini al loro progetto e a cui sono maggiormente legati.
Il 20 ottobre 2020 è uscito il loro nuovo singolo Vent’anni. Il 6 marzo vincono Sanremo 2021 con il brano Zitti e buoni: seguono interviste e ospitare a Domenica In e Che Tempo che Fa.
Grazie alla vittoria al Festival di Sanremo 2021, i Maneskin si esibiscono all’Eurovision Song Contest 2021 con il brano vincitore della kermesse sanremese Zitti e buoni. La serata che vede in gara un rappresentante per ogni Stato europeo è il 22 maggio è trasmessa su Rai 1 e condotta da Gabriele Corsi e Cristiano Malgioglio e su Rai Radio2 invece la diretta è accompagnata da Ema Stokholma e Saverio Raimondo. I Maneskin riescono a riportare in Italia il premio dopo 30 anni trionfando all’Eurovision grazie al peso decisivo dei voti da casa, dopo essersi classificati quarti con i punti della giuria tecnica. Il loro album Teatro D’Ira vol.I si rivela un successo internazionale dominando le classifiche di tutta Europa.
Damiano e i Maneskin sono attualmente impegnati nella registrazione dell’Album Teatro D’Ira Volume II previsto in uscita entro la fine del 2021. Nel frattempo i Maneskin volano negli Usa a ottobre 2021 per due date storiche: a New York e Los Angeles, che fanno registrare un grande successo. Il loro mini tour si chiude con la data di Las Vegas dove aprono il concerto dei mitici Rolling Stones.
La fine di un anno di grandi successi culmina con l’apertura della finale di X-Factor 2021. E già il 2022 si preannuncia pieno di grandi eventi, come la partecipazione al Coachella Festival a Indio, in California, dal 17 al 24 aprile, considerato come uno dei più iconici festival del mondo a cui partecipa anche Mika. I Maneskin sono anche i super ospiti della prima serata di Sanremo 2022: Damiano e compagni salgono sul palco dell’Ariston che solo un anno prima ha regalato loro il successo mondiale. Il pubblico dell’Ariston ha risposto alla loro performance con una standing ovation!
Con 661 mila follower il profilo Instagram dei Maneskin è attivissimo e ha uno stile glamour punk-rock che rispecchia alla perfezione il carattere del gruppo.
Vita privata
Famosissimi e riservatissimi i ragazzi dei Maneskin. La loro amicizia nasce tra i banchi del liceo Kennedy a Monteverde (Roma) e da lì i magnifici 4 hanno iniziato a suonare in tante strade della capitale, dai Colli Portuensi a Via del Corso.
Se il leader è senza dubbio Damiano, a tenere le redini però è Victoria, che suona da quando ha 8 anni.
Nel 2020 Damiano pubblica alcune istantanee in cui si immortala mentre bacia il chitarrista Thomas.
Tuttavia, vista la verve sui generis e fuori da ogni schema della band, ciò non può per nulla essere considerata una prova degli orientamenti del cantante, o del chitarrista. Nulla si sa delle loro vite private.
Relazione tra Damiano e Victoria
Con la notorietà sono giunti i sussurri di una presunta storia tra Damiano e Victoria. Però, pare che non abbia avuto alcun riscontro nella realtà, visto che i diretti interessati hanno smentito in più occasioni di avere una relazione. Di Damiano si sa che ha avuto una relazione con una ragazza di nome Lucrezia. Di Victoria, invece, si dice che non sia impegnata, ma solo “impegnativa“.
Eurovision 2021
I Maneskin in quanto vincitori del Festival di Sanremo rappresentano l’Italia all’ Eurovision, il concorso canoro che mette a confronto tutti i vincitori dei festival della canzone di ogni nazione. I Maneskin all’Eurovision partono favoriti e hanno già vinto il premio come miglior testo (come Mahmood nel 2019): la giuria ha valutato la canzone come dirompente e cruda che è piaciuta ai giurati tanto da premiarla. Damiano ha commentato dicendo:
Questo è il premio premio della mia vita che vinco come autore: non lo dimenticherà mai.
Dopo il successo all’Eurovision Song Contest, il brano Zitti e buoni scale le classifiche dei brani più ascoltati raggiungendo in un giorno la posizione n. 9 su Spotify Global! La canzone è il brano italiano più ascoltato di sempre.
Sanremo 2021
Il 17 dicembre 2020 viene annunciata la partecipazione del gruppo dei Maneskin partecipazione, tra i 26 Big, al Festival di Sanremo 2021. I Maneskin gareggeranno con il brano: Zitti e buoni. Nella serata dedicata ai duetti e cover di Sanremo 2021, i Maneskin interpretano “Amandoti” dei CCCP in duetto con Manuel Agnelli.
Su Instagram pubblicano un posto che dice
Manca un giorno all’anno zero
in riferimento alla loro prima volta sul palco dell’Ariston, evento che preannunciano come “rivoluzionaria”. Rivoluzionaria lo è stata davvero visto che i Maneskin sono riusciti ad aggiudicarsi la vittoria del Festival di Sanremo. Dopo la vittoria hanno lasciato alcuni concerti a Roma e Milano per la fine del 2021 che sono andati sold out in pochissime ore.
Testo Zitti e Buoni Maneskin
Loro non sanno di che parlo
Voi siete sporchi fra’ di fango
Giallo di siga’ fra le dita
Lo con la siga’ camminando
Scusami ma ci credo tanto
Che posso fare questo salto
Anche se la strada è in salita
Per questo ora mi sto allenando
E buonasera signore e signori
Fuori gli attori
Vi conviene toccarvi i co.lioni
Vi conviene stare zitti e buoni
Qui la gente è strana tipo spacciatori
Troppe notti stavo chiuso fuori
Mo’ li prendo a calci ‘sti portoni
Sguardo in alto tipo scalatori
Quindi scusa mamma se sto sempre fuori, ma
Sono fuori di testa ma diverso da loro
E tu sei fuori di testa ma diversa da loro
Siamo fuori di testa ma diversi da loro
Siamo fuori di testa ma diversi da loro
Io
Ho scritto pagine e pagine
Ho visto sale poi lacrime
Questi uomini in macchina
Non scalare le rapide
Scritto sopra una lapide
In casa mia non c’è Dio
Ma se trovi il senso del tempo
Risalirai dal tuo oblio
E non c’è vento che fermi
La naturale potenza
Dal punto giusto di vista
Del vento senti l’ebrezza
Con ali in cera alla schiena
Ricercherò quell’altezza
Se vuoi fermarmi ritenta
Prova a tagliarmi la testa
Perché
Sono fuori di testa ma diverso da loro
E tu sei fuori di testa ma diversa da loro
Siamo fuori di testa ma diversi da loro
Siamo fuori di testa ma diversi da loro
Parla la gente purtroppo
Parla non sa di che cosa parla
Tu portami dove sto a galla
Che qui mi manca l’aria
Parla la gente purtroppo
Parla non sa di che cosa parla
Tu portami dove sto a galla
Che qui mi manca l’aria
Parla la gente purtroppo
Parla non sa di che cazzo parla
Tu portami dove sto a galla
Che qui mi manca l’aria
Ma sono fuori di testa ma diverso da loro
E tu sei fuori di testa ma diversa da loro
Siamo fuori di testa ma diversi da loro
Siamo fuori di testa ma diversi da loro
Noi siamo diversi da loro
Cantanti Sanremo 2021
- Francesco Renga – “Quando trovo te”
- Coma_Cose – “Fiamme negli occhi”
- Gaia – “Cuore amaro”
- Irama – “La genesi del tuo colore”
- Fulminacci – “Santa Marinella”
- Madame – “Voce”
- Willie Peyote – “Mai dire mai (La locoura)”
- Orietta Berti – “Quando ti sei innamorato”
- Ermal Meta – “Un milione di cose da dirti”
- Fasma – “Parlami”
- Arisa – “Potevi fare di più”
- Gio Evan – “Arnica”
- Maneskin – “Zitti e buoni”
- Malika Ayane – “Ti piaci così”
- Aiello – “Ora”
- Max Gazzè e la Trifluoperazina Monstery Band – “Il farmacista”
- Ghemon – “Momento perfetto”
- La rappresentante di lista – “Amare”
- Noemi – “Glicin”
- Random – “Torno a te”
- Colapesce e Dimartino – “Musica leggerissima”
- Annalisa – “Dieci”
- Bugo – “E invece sì”
- Lo Stato Sociale – “Combat pop”
- Extraliscio feat. Davide Toffolo – “Bianca luce nera”
- Francesca Michielin e Fedez – “Chiamami per nome”
Curiosità
- A curare il look del gruppo è la bassista Victoria, grande appassionata di moda e con un’anima hippie chic;
- Il nome della band deriva dal danese, lingua di origine di Victoria, e significa “chiaro di luna”;
- Si ispirano a Selah Sue, Paolo Nutini e Black Eyed Peas;
- è celebre la loro cover reggae del brano Vengo dalla luna, di Caparezza;
- una loro grande fan è Aurora Leone dei The Jackal.
Video dei Maneskin
Articolo di Emanuela Italia