Chi è Madame, Francesca Calearo? Biografia, Età, Altezza, Instagram
Pubblicato il

Madame, all’anagrafe Francesca Calearo, è una cantante e musicista rapper urban di 21 anni. Madame è nota al pubblico per aver partecipato a Sanremo 2021 e perché la sua musica fu condivisa anche da Cristiano Ronaldo dandole improvvisa popolarità. Dopo essere stata indagata per falso green pass, Madame partecipa a Sanremo 2023, con la canzone Il bene nel male.
Indice
Chi è Madame?
- Nome D’Arte: Madame
- Vero Nome: Francesca Calearo
- Età: 21 anni
- Data di nascita: 16 gennaio 2002
- Segno zodiacale: Capricorno
- Luogo di nascita: Vicenza
- Altezza: non disponibile
- Peso: non disponibile
- Professione: Studentessa e Musicista
- Tatuaggi: Madame non ha tatuaggi visibili
- Profilo Instagram ufficiale: @sonomadame
- Seguici sul nostro profilo Instagram ufficiale: @chiecosa.it
Biografia
Francesca Calearo in arte Madame è una giovane cantante rapper di Vicenza, nonostante la giovane età è molto conosciuta nel panorama musicale della musica emergente e il suo genere è quello del rap. Grazie al padre, un grande appassionato di musica e in particolare del cantautori italiani, Francesca forma il suo gusto musicale e inizia anche a studiare pianoforte. Successivamente all’età di 13 anni e grazie a una cugina più grande Francesca in arte Madame impara a memoria tutte le canzoni di Fedez e Emis Killa. La madre invece non ha mai sostenuto grandemente la sua vocazione artistica, tendendo a riportarla spesso con i piedi per terra. Il suo nome d’arte, Madame, nasce in modo casuale: a scuola mentre giocava con la sua migliore amici a un generatore di nomi per Drag Queen esce fuori “Madame Wild”. Da qui l’idea di usare questo nome inizialmente per intero, e successivamente rendendolo più coinciso alla sola “madame”. Francesca ha frequentato il liceo di Scienze Umanistiche di Vicenza per poi iscriversi in un istituto privato a “economia e marketing” per conciliare meglio musica e studio, poiché gli impegni le avevano fatto accumulare troppe assenze nella scuola pubblica.
Madame si definisce una persona sensibile, sia fisicamente che emotivamente e quindi percepisce subito cosa la fa stare male. Ama prendersi cura di se stessa passeggiando con il suo cane nella natura, dipingendo acquerelli e suonando il pianoforte a orecchio. Ama anche scrivere, rime e non, che danno poi forma alle sue strofe.
Green Pass Falso
Madame da Dicembre ’22 è coinvolta nell’inchiesta della procura di Vicenza su presunte finte vaccinazioni anti Coronavirus, atte a ottenere il Green pass. Madame ha parlato di cosa è successo con un lungo post su Instagram che vi riportiamo qui sotto:
Sono nata e cresciuta in una famiglia che per vari motivi ha iniziato a dubitare dei medici e delle misure della medicina tradizionale spingendosi su ricerche alternative. In effetti non solo non ho eseguito prontamente il vaccino del covid, ma non ho altri vaccini.
Non giudicherei a priori le scelte di una madre e di un padre innamorati di una figlia perfettamente sana dopo aver subito un aborto qualche anno prima. Anche le cure mediche che ho ricevuto sono quasi sempre (tranne in casi in cui servivano medicine chimiche come antibiotici antidolorifici o cortisonici) state naturali.
Tuttavia, si fa presto a partire dalla ricerca di un’alternativa e finire in un girone infernale di complottismo.
Durante il covid i miei ci cascano.
Continua dicendo:
Dato che sapevo che quel che dicevano si avviava in una direzione ostinata e contraria rispetto a quello che la scienza esponeva, decido di tapparmi le orecchie e di non volerne sapere più nulla né da loro né dalla televisione. Chiedo comunque ad amici e conoscenti cosa ne pensassero di questo vaccino e come immaginavo alcuni sono favorevoli e pochi altri meno. Successivamente chiedo anche a medici e a medici in pensione cosa ne pensassero e le risposte questa volta sono state tutte positive. Stavo dunque prenotando un vaccino a Milano quando mia madre mi avvisa che l’avrei fatto con lei a Vicenza. Una volta arrivata a Vicenza capisco che la sua posizione non era cambiata ma non glielo rimprovero.
Madame continua raccontando tutta la vicenda dall’inizio fino alla sua vita da sola a Milano:Successivamente sfruttando la mia convivenza da sola a Milano, sotto il controllo di me medesima soltanto, decido mossa da buona
volontà e ipocondria di sottopormi a varie visite. Ne prenoto una ventina circa, di ogni tipo, anche inutilmente (come hanno detto molti medici da cui sono andata) dato che spesso la risposta è stata “signorina, lei è sana come un pesce” salvo in alcuni casi, ma qui si
entra nella mia condizione di salute e la ritengo una questione intima e privata. Chiedo ad ogni medico specializzato in ambiti inerenti al covid una sua opinione sui vaccini e la risposta è sempre e comunque stata positiva.
Così una volta fuori dal marasma della pandemia, con l’ansia quasi a zero e nessuna pressione esterna decido di iniziare a stapparmi le orecchie e cominciare finalmente a documentarmi senza chiedere aiuti esterni.Sono nata e cresciuta in una famiglia che per vari motivi ha iniziato a dubitare dei medici e delle misure della medicina tradizionale spingendosi su ricerche alternative. In effetti non solo non ho eseguito prontamente il vaccino del covid, ma non ho altri vaccini.
Non giudicherei a priori le scelte di una madre e di un padre innamorati di una figlia perfettamente sana dopo aver subito un aborto qualche anno prima. Anche le cure mediche che ho ricevuto sono quasi sempre (tranne in casi in cui servivano medicine chimiche come antibiotici antidolorifici o cortisonici) state naturali.
Tuttavia, si fa presto a partire dalla ricerca di un’alternativa e finire in un girone infernale di complottismo.
Durante il covid i miei ci cascano.Dato che sapevo che quel che dicevano si avviava in una direzione ostinata e contraria rispetto a quello che la scienza esponeva, decido di tapparmi le orecchie e di non volerne sapere più nulla né da loro né dalla televisione. Chiedo comunque ad amici e conoscenti cosa ne pensassero di questo vaccino e come immaginavo alcuni sono favorevoli e pochi altri meno. Successivamente chiedo anche a medici e a medici in pensione cosa ne pensassero e le risposte questa volta sono state tutte positive. Stavo dunque prenotando un vaccino a Milano quando mia madre mi avvisa che l’avrei fatto con lei a Vicenza. Una volta arrivata a Vicenza capisco che la sua posizione non era cambiata ma non glielo rimprovero.
Successivamente sfruttando la mia convivenza da sola a Milano, sotto il controllo di me medesima soltanto, decido mossa da buona
volontà e ipocondria di sottopormi a varie visite. Ne prenoto una ventina circa, di ogni tipo, anche inutilmente (come hanno detto molti medici da cui sono andata) dato che spesso la risposta è stata “signorina, lei è sana come un pesce” salvo in alcuni casi, ma qui si
entra nella mia condizione di salute e la ritengo una questione intima e privata. Chiedo ad ogni medico specializzato in ambiti inerenti al covid una sua opinione sui vaccini e la risposta è sempre e comunque stata positiva.
Così una volta fuori dal marasma della pandemia, con l’ansia quasi a zero e nessuna pressione esterna decido di iniziare a stapparmi le orecchie e cominciare finalmente a documentarmi senza chiedere aiuti esterni.Noto da video, documenti, dibattiti, interviste che tutto ciò che mi dicevano i miei erano esattamente le teorie che sostenevano dei personaggi ignoranti in materia medica e chiaramente sopraffatti dalla paura. Al che mi sono spaventata, e ho intuito di aver tenuto le orecchie tappate troppo a lungo. Un giorno a pranzo in montagna arriva una telefonata dalla questura. Il lunedì mi presento da loro, sono indagata. Questa situazione mi urla in faccia che devo fare una scelta, prendere coraggio e fare la mia ultima mossa.
Dopo una lunga chiacchierata con un medico infettivologo e una revisione delle mie ultime visite, lui mi prescrive una serie di vaccinazioni che reputa essenziali. Gli espongo ogni mio dubbio, lui pazientemente lo accoglie, mi risponde con disponibilità e io comprendo. Mi dà il contatto dei suoi colleghi del centro vaccinazioni e proseguo e proseguirò a completare tutte quelle necessarie per me e utili per gli altri.
Grazie Dottore.A fronte di tutto ciò vorrei fare delle considerazioni. A tutte le persone che mi hanno scritto che ho fatto bene a non vaccinarmi e tutto, voglio invitarvi ad informarvi a mente lucida, senza farvi prendere dal panico. Fidatevi delle persone giuste. Nessuno vuole il nostro male. Lottiamo tutti quanti in fondo per un solo motivo: stare in salute e stare tranquilli. Queste parole sono indirizzate anche ai miei, che reputo persone davvero intelligenti ma prese da un timore che li ha condotti in contesti poco affidabili. Per fortuna questa vicenda ha fatto ragionare anche loro e ho ricevuto dei feedback positivi rispetto alle mie nuove prese di posizione.
Questa è stata la vicenda
Questa è stata la morale
Non abbiate paura
Perché la paura blocca la vita
lo vi ringrazio dell’attenzione, del supporto e dell’amore che continuate a dimostrarmi per quello che stiamo costruendo assieme.
Grazie della pazienza e dell’affetto.
Ci vediamo molto presto
Francesca
Carriera di Madame
Madame dopo aver iniziato da autodidatta con le cover ed essersi eletta a vocal coach di se stessa (ha dichiarato infatti che il suo stile di canto un pò naif e meno tecnico è un suo tratto distintivo) inizia a usare i type beat. Questi sono suoni strumentali fatti per emulare lo stile di un famoso artista o produttore e dal loro uso esce fuori la prima canzone ovvero “Anna”. Grazie a questa canzone è stata scoperta dal rapper Eiemgei e successivamente supportata dagli Arcade Boys è entrata a far parte del panorama musicale italiano. Attualmente con la sua etichetta discografica Sugar, è sempre coadivata e supportata da un mini team capitanato da Paola Zakar manager tra gli altri anche di Clementino, Fabri Fibra e Marracash. Nel corso dell’ultimo anno ha collaborato anche Elodie e Ghali, Marracash e Dardust.
I suoi singoli più conosciuti sono Sciccherie (che è stato anche ripostato da Cristiano Ronaldo e ha raggiunto milioni di riproduzioni in streaming) e 17. Il 3 dicembre 2020 è ospite di X Factor 2020 dove realizza un featuring con il concorrente finalista Blind.
Il 19 marzo uscirà il suo primo album, intitolato semplicemente Madame dove collabora con Rkomi, Carl Brave, Pinguini Tattici Nucleari, Gue Pequeno, Villa Banks, Ernia, Gaia e Blanco. La giovane rapper ha pubblicato la notizia sul suo profilo Facebook, mentre sul profilo Instagram ha pubblicato il trailer dell’album.
A Marzo 2021 pubblica un singolo con Blanco dal titolo Tutti Muoiono, mentre il 4 Giugno 2021 esce un nuovo singolo di Madame dal titolo Marea. A Luglio 2021 collabora con Leon Faun nel singolo Poi, Poi, Poi.
Madame si esibisce il 4 settembre 2021 alla famosa Notte della Tarantadi Melpignano, insieme a Il Volo, il trio composto da Ignazio Boschetto, Piero Barone e Gianluca Ginoble. Debutta come conduttrice nel piccolo schermo il 2 novembre ’21, quando conduce una puntata de Le Iene nell’edizione che sarà ricordata per l’alternarsi di 10 diverse presentatrici, facendo seguito a Paola Egonu.
Il 12 novembre 2021 Madame pubblica il suo primo duetto con il suo amico Sangiovanni: il singolo si chiama Perso Nel Buio ed è la prima collaborazione tra Sangiovanni e Madame che sono amici dai tempi della scuola. Sempre a Novembre 2021 ha duettato anche con Chiello, nel brano di Sick Luke feat. Chiello & Madame dal titolo La Strega Nel frutteto.
Su Instagram conta quasi 400 mila follower e il suo account sonomadame è stato recentemente ristrutturato con poche foto e tutte recenti. Eccone una:
Fidanzata
Madame ha fatto coming out già alcuni anni fa dichiarando:
Sono attratta sia da uomini che da donne. Sono una ragazza che sceglie, a seconda di come si sente, di avere un portamento
Al momento Madame aka Francesca Calearo sembra essere single.
Sanremo 2023
Madame torna come concorrente al Festival di Sanremo 2023 dove presenta la canzone dal titolo Il bene nel male. Il titolo della canzone è stato cambiato poco prima del festival prima doveva essere Putt**a. Nella serata duetti Madame canta con Izi ‘Via del Campo’ di Fabrizio De Andrè. Gli altri concorrenti di Sanremo 2023 sono:
- Articolo 31– Un bel viaggio
- Ariete – Mare di guai
- Anna Oxa – Sali (Canto dell’anima)
- Coma_Cose – L’addio
- Colla Zio – Non mi va
- Colapesce e Dimartino – Splash
- Elodie – Due
- Giorgia – Parole dette male
- gIANMARIA– Mostro
- Gianluca Grignani – Quando ti manca il fiato
- I Cugini di Campagna – Lettera 22
- Leo Gassman – Terzo cuore
- LDA – Se poi domani
- Lazza – Cenere
- Levante – Vivo
- Mara Sattei – Duemilaminuti
- Madame – Il bene nel male
- Marco Mengoni– Due vite
- Mr. Rain – Supereroi
- Modà– Lasciami
- Paola & Chiara – Furore
- Olly – Polvere
- Rosa Chemical – Made in Italy
- Shari – Egoista
- Sethu – Cause perse
- Ultimo – Alba
- Tananai – Tango
- Will – Stupido
Madame si è esibita per nona alla seconda serata di Sanremo 2023. Dopo aver sentito tutte e 14 le canzoni della serata, è stata stilata la classifica generale provvisoria di Sanremo 2023, che include tutti i cantanti. In questa classifica generale provvisoria, Madame si è posizionata terza.
Al Fantasanremo 2023, invece, Madame ha totalizzato 60 punti, classificandosi in posizione 10.
Nella Terza Serata di Sanremo 2023, Madame si è posizionata al numero 6 della classifica generale provvisoria della terza serata.
Al Fantasanremo 2023, invece, ha totalizzato 106 punti, posizionandosi in posizione 18.
Nella serata delle cover di Sanremo 2023, Madame ha duettato con Izi, cantando Via del Campo di Fabrizio De Andrè. Alla fine della serata è stata stilata la classifica generale della quarta serata, in cui Madame si è posizionata alla posizione 7.
Al Fantasanremo 2023, invece, ha totalizzato 150 punti, posizionandosi in posizione 22.
Sanremo 2021
Madame ha partecipato a Sanremo 2021: la ragazza è in assoluto la cantante più giovane in gara ma si è presentata al pubblico senza paura e con molta voglia di dimostrare. La sua canzone inedita si intitola: “Voce”. Ha postato su Instagram una foto di sé da piccola e ha scritto:
Vorrei prenderla in braccio e dirle che tra 10 anni parteciperà al Festival di Sanremo con la sua canzone.
Madame ha recentemente dichiarato, al quotidiano Il Messaggero, che ad accompagnarla a Sanremo sarà la mamma, e inoltre che da piccola è stata vittima di bullismo; a tal proposito ha anche dichiarato
Sofferenze alle spalle ne abbiamo tutti: io ho il talento di saperle esprimere
Nella serata dedicata ai duetti e cover di Sanremo 2021, Madame canta “Prisencolinensinainciusol” di Adriano Celentano. L’artista si classifica ottava nella classifica finale del Festival e vince il Premio Sergio Bardotti per il Miglior Testo, portato sul palco dallo stesso Amadeus che è anche presidente della Commissione stessa.
Curiosità
- Dopo aver vinto il premio per il miglior testo ha dichiarato di non rendersi ancora conto di questa vittoria
- Tra gli artisti che l’hanno più ispirata c è IZI
- Madame apprezza la musica di Sangiovanni di Amici
- E’ stata bocciata in terzo superiore, come lei stessa ha ammesso in quell’anno si è concentrata sulla scrittura e sul farsi le canne
- E’ un amante di Dante e della Poesia Medievale
- ha collaborato con i Negramaro e con Tredici Pietro (figlio trapper di Gianni Morandi)
- al momento, il singolo Il mio amico (con Fabri Fibra) è per la seconda settimana il più trasmesso dalle radio italiane
Video
Il video di una delle sue prime canzoni dal titolo “Schiccherie”, probabilmente la più rappresentativa della produzione di Madame dei primi anni
Articolo di Stefania Sal