Chi è Lodo Guenzi: Età, Fidanzata, Instagram e Carriera con Lo Stato Sociale
Aggiornato il

Lodo Guenzi, all’anagrafe Lodovico, è il frontman del gruppo indie-rock pop Lo Stato Sociale. Reduce dal successo sanremese del 2018 e della sua partecipazione come giudice a X Factor 12, quest’anno è stato in gara insieme al suo gruppo al Festival di Sanremo 2021, condotto da Amadeus che è stato affiancato tra gli altri da: Elodie, Matilda De Angelis, Alice Campello, Luca Argentero e Achille Lauro.
Chi è Lodo Guenzi?
- Nome: Lodovico ”Lodo” Guenzi
- Segno zodiacale: cancro
- Età: 34
- Data di nascita: 1 luglio 1986
- Luogo di nascita: Bologna
- Professione: cantante, musicista, scrittore
- Altezza: 175 cm
- Peso: 72 Kg
- Tatuaggi: nessuno visibile
- Profilo Instagram ufficiale: @influguenzer
- Seguici sul nostro profilo Instagram ufficiale: @chiecosa.it
Biografia
Lodo Guenzi, nasce l’1 luglio del 1986 a Bologna. Si diploma al Liceo Classico e poi si trasferisce a Udine per studiare arte drammatica. Negli anni udinesi recita e scrive opere teatrali. Nel 2009 lavora come dj a Bologna per Radio Fujiko; qui incontra Alberto Cazzola (Albi) e Alberto Guidetti (Bebo), e insieme fondano il gruppo Lo Stato Sociale, alla quale nel 2011 si uniranno Francesco Draicchio (Checco) ed Enrico Roberto (Carota).
Dopo la gavetta fra i pub e centri sociali emiliani, Lodo e la band pubblicano nel 2012 il loro primo album Turisti della democrazia, che li porta in giro per tutta Italia. Nel 2018 arriva la svolta: Lo Stato Sociale si classifica in seconda posizione a Sanremo e con il brano Una vita in vacanza, il gruppo spopola in tutto il paese.
Lodo partecipa come giudice alla dodicesima edizione del talent show X Factor, presentato da Alessandro Cattelan. Il cantante sostituisce Asia Argento, e affianca gli altri tre giudici: Fedez, Mara Maionchi e Manuel Agnelli.
Lodo è forse il frontman di un gruppo italiano, più noto del momento. Vive a Bologna, la sua città, dalla quale sembra non volersi staccare.
Carriera
Dopo gli inizi come attore e scrittore di opere teatrali, Lodovico fonda con Albi e Bebo il gruppo Lo Stato Sociale. Il primo album uscito nel 2012, Turisti della democrazia, che porta il gruppo a girare l’Italia e ad acquisire notorietà tra gli amanti del genere indie.
Il 2018 sia per il gruppo che per Lodo è un anno d’oro: con il brano sanremese Una vita in vacanza, si classificano secondi a Sanremo e diventano popolari in tutta Italia. Lodo nell’ottobre 2018, dopo essere già stato ospite del programma, diventa uno dei quatto giudici di X Factor, insieme a Fedez, Mara Maionchi e Manuel Agnelli.
Criticato alle volte per il suo carattere giocoso e molto poco serio, il cantante risponde:
L’arte del cazzeggio me la porto dietro come una scimmia sulla spalla. Una delle poche cose che mette serenità nella vita è il momento nel quale scopri che, solo se non hai niente da dire, sei autorizzato ad avere paura della leggerezza.
Con il gruppo, Lodo, oltre a pubblicare altri 3 album, scrive anche due libri: Il movimento è fermo, del 2016 edito per Rizzoli, e Sesso, droga e lavorare, nel 2019 per Il Saggiatore. Il romanzo è paradigma di una generazione delusa, che dopo la crescita tra sogni e banchi di scuola, si trova ad arrivare impreparata al mondo del lavoro, che di suo è già carente. Sia nel 2018 che nel 2019, Lodo conduce, insieme ad Ambra Angiolini, il Concerto del Primo Maggio a Roma.
Nel 2021 Lodo è attore nel film di Antonio Pisu dal titolo Est (Dittatura Last Minute).
Disputa con Salvini
Lodo Guenzi non ha peli sulla lingua e ha sempre dichiarato che sia lui che la band sono fortemente contrari al pugno duro contro i migranti. In un intervento al Corriere della Sera, Lodo ha dichiarato:
Salvini è xenofobo e contrario al principio dell’accoglienza, principio base della civiltà. Impossibile per noi andare d’accordo con lui.
Matteo Salvini risponde, manifestando la sua più totale indifferenza nei confronti del leader de Lo Stato Sociale, scrivendo su Twitter:
Non ti sto simpatico? Me ne farò una ragione, canta che ti passa, compagno.
Nel 2019, poi, Lodo con un post sui social denuncia una scritta su un muro in Via Santo Stefano a Bologna, indirizzata proprio al leader della Lega.
Questa scritta mi fa schifo. Fra una settimana se è ancora lì la cancello io
Scrive irritato Lodo. I commenti che ne seguono sono soprattutto di stima verso Lodovico: «Lasciamo ad altri lo schifo», «continuiamo a distinguerci in meglio», «l’odio genera solo altro odio!». Ma c’è anche chi, tra i suoi stessi follower gli ha scritto:
Lodo ma che cavolo dici? … Quest’uomo sta facendo cambiare i valori di questo bellissimo Paese, l’odio genera l’odio … perciò questa frase è meritatissima
Atteggiamento, questo, che non trova per nulla concorde il giovane cantante, che continua a scontrarsi con Matteo Salvini, ma sempre in tono ironico ed educato.
Attivissimo sui social, il profilo instagram di Lodo risponde al nome di “influguenzer”, che simpaticamente gioca con il mix del suo nome e del termine influencer. Con 365 mila follower, Lodo è attivissimo e pubblica spesso frasi e pensieri (personali, tratti dai brani del gruppo, o di altri) e le sue passioni: la musica e Bologna.
Vita privata
Non si sa praticamente nulla della vita privata di Lodo. Nonostante sia molto espansivo e non abbia peli sulla lingua, non lascia trapelare niente riguardo alla sua vita dietro i riflettori. Al momento vive a Bologna (quartiere Santo Stefano) ama il basket ed è single.
Sanremo 2021
Abbiamo visto Lodo, insieme al gruppo, al Festival di Sanremo 2021, con il brano Bombat Pop. Hanno duettato con una delegazione di Lavoratori Dello Spettacolo guidata da Francesco Pannofino. Lodo e Lo Stato Sociale si sono classificati tredicesimi nella classifica finale del Festival.
Testo Combat Pop Lo Stato Sociale
Questo è combat pop!
O era combat rock?
Erano i Clash lo so,
Ma che stile!
Metti il vestito buono,
Sorrisi e strette di mano,
Che non è niente male
Questo funerale.
Credevi fosse amore
E invece era un coglione,
Sbaglia anche il migliore, ma con stile!
Questo è combat pop,
Mica rock’n’roll.
Nella vita si può
Anche dire di no,
Alle canzoni d’amore,
Alle lezioni di stile,
Alle hit del mese,
Alle buone maniere…
Ma… ma che senso ha?
Volere sempre troppo,
Pagare tutto il doppio
E godere la metà?
Ma che senso ha
Vestirsi da rockstar,
Fare canzoni pop
Per vendere pubblicità?
Che bravo cantautore
Con tutto questo dolore…
No bella ‘sta canzone eh,
Ma che sfiga!
Il tatuaggio sul collo
Ce l’ha anche mio nonno
E le elezioni di maggio
Le vince il solito gonzo!
Questo è combat pop,
Mica rock’n’roll.
Nella vita si può
Anche dire di no,
Alle canzoni d’amore,
Alle lezioni di stile,
Alle hit del mese,
Alle buone maniere…
Ma… ma che senso ha?
Volere sempre troppo,
Pagare tutto il doppio
E godere la metà? Ma che senso ha
Vestirsi da rockstar,
Fare canzoni pop
Per vendere pubblicità?
Non c’è più il punk
Per dire quanto sei fuori
O il rock per litigare
Con i tuoi genitori
La canzone impegnata,
Sì ma niente di serio,
Ormai solo Amadeus
Ha un profilo di coppia.
A canzoni non si fanno rivoluzioni
Ma nemmeno un venerdì di protesta,
La moda passa, lo stile resta
Fidati, l’ha detto una stilista.
Ma… ma che senso ha?
Volere sempre troppo,
Pagare tutto il doppio
E godere la metà?
Ma che senso ha
Vestirsi da rockstar,
Fare canzoni pop
Per vendere pubblicità?
Cantanti Sanremo 2021
- Francesco Renga – “Quando trovo te”
- Coma_Cose – “Fiamme negli occhi”
- Gaia – “Cuore amaro”
- Irama – “La genesi del tuo colore”
- Fulminacci – “Santa Marinella”
- Madame – “Voce”
- Willie Peyote – “Mai dire mai (La locoura)”
- Orietta Berti – “Quando ti sei innamorato”
- Ermal Meta – “Un milione di cose da dirti”
- Fasma – “Parlami”
- Arisa – “Potevi fare di più”
- Gio Evan – “Arnica”
- Maneskin – “Zitti e buoni”
- Malika Ayane – “Ti piaci così”
- Aiello – “Ora”
- Max Gazzè e la Trifluoperazina Monstery Band – “Il farmacista”
- Ghemon – “Momento perfetto”
- La rappresentante di lista – “Amare”
- Noemi – “Glicin”
- Random – “Torno a te”
- Colapesce e Dimartino – “Musica leggerissima”
- Annalisa – “Dieci”
- Bugo – “E invece sì”
- Lo Stato Sociale – “Combat pop”
- Extraliscio feat. Davide Toffolo – “Bianca luce nera”
- Francesca Michielin e Fedez – “Chiamami per nome”
Curiosità
- Gli piace girare per Bologna in bicicletta ma anche solo a piedi;
- Nel 2019 esce al cinema il documentario La piazza della mia città – Bologna e Lo Stato Sociale, incentrato sul concerto del gruppo dell’anno prima in Piazza Maggiore;
- Si definisce pigro ma anche inquieto;
- Ama il basket;
- Il 3 gennaio 2021 partecipa al programma Ricomincio da Raitre, recitando un monologo tratto dal libro I russi sono matti di Paolo Nori.
Lodo Guenzi Video
Articolo di Emanuela Italia