Chi sono Lo Stato Sociale: Componenti, Nomi, Età, Carriera e Instagram
Pubblicato il

Lo Stato Sociale è un gruppo musicale italiano di cinque ragazzi nato nel 2009 a Bologna. Il leader del gruppo è Lodo Guenzi. Con all’attivo 4 album pubblicati e il grandissimo successo del brano Una vita in vacanza, classificatosi secondo a Sanremo 2018, il gruppo ha fatto parte dei 26 Big in gara al Festival di Sanremo 2021, con il brano Combat Pop, che si classifica tredicesimo nella classifica finale della kermesse.
Chi sono Lo Stato Sociale?
- Nome d’arte: Stato Sociale
- Nomi: Lodovico “Lodo” Guenzi, Alberto “Albi” Cazzola, Francesco “Checco” Draicchio, Alberto “Bebo” Guidetti, Enrico “Carota” Roberto
- Età: 34 (Lodo), 36 (Albi), 35 (Checco), 35 (Bebo), 34 (Carota)
- Date di nascita: tra il 1984 e il 1986
- Luogo di nascita: Bologna, Foggia
- Professione: cantanti, musicisti, scrittori
- Sito Ufficiale: lostatosociale.net
- Profilo Instagram gruppo: @lostatosociale
- Profilo Instagram Lodo: @influguenzer
- Profilo Instagram Albi: @albicazzola
- Profilo Instagram Checco: @furrizucchini
- Profilo Instagram Bebo: @bebaster
- Profilo Instagram Carota: @supercarota
- Seguici sul nostro profilo Instagram ufficiale: @chiecosa.it
Biografia
Lo Stato Sociale è un gruppo di genere indie rock-pop ed elettropop italiano, in attività dal 2009. Il gruppo nasce a Bologna quando Alberto Cazzola (Albi), Lodovico Guenzi (Lodo) e Alberto Guidetti (Bebo), nel 2009 sono dj di Radio Città Fujiko, e decidono di dare vita a Lo Stato Sociale. Nel 2011 si uniranno Francesco Draicchio (Checco) ed Enrico Roberto (Carota).
Esordiscono nel 2012 con l’album Turisti della democrazia, che li porta in giro per Italia ed Europa con un tour di 200 date. Militano tantissimo nei pub e nei centri sociali a Bologna e si impongono sulla scena musicale emiliana facendo tanta gavetta.
La loro notorietà cresce e li porta a: pubblicare due romanzi, collaborare con artisti come Luca Carboni, Cristina D’Avena, Arisa, Piotta e Myss Keta, incidere altri 3 album, classificarsi secondi al Festival di Sanremo 2018, girare un film e ad avere un loro programma radio su Radio 2, Lo Stato Sociale Show.
Ad oggi Lo Stato Sociale è uno dei gruppi più amati e conosciuti della scena musicale italiana. Li rivedremo sul palco dell’Ariston quest’anno con il brano Combat Pop.
I componenti
Lodovico Guenzi, detto “Lodo”, alla voce, chitarra, pianoforte e sintetizzatore. Non ha paura di esporsi ed è lui ad essere un po’ l’anima della band.
Alberto Cazzola, detto “Albi”, alla voce e al basso. Laureato in Sociologia del Lavoro, definisce se stesso e i suoi compagni “divertenti e divertiti”, e si arrabbia quando la sua viene definita “una band per ragazzine”.
Francesco “Checco” Draicchio, al sintetizzatore, al sequencer e alla voce. Nel 2006 si divide tra prove, registrazioni e lavori extra-musicali, mentre lavora come ricercatore precario, e i suoi genitori gli suggerivano di trovarsi un lavoro “vero” e una fidanzata. Checco, però, non ha mai abbandonato il suo sogno.
Alberto “Bebo” Guidetti, drum machine, programmazione, sintetizzatore, sequencer e voce. É uno dei fondatori della band, vive di musica fin dal 2012. Prima lavorava in fabbrica: si è comprato una macchina, una casa, con l’idea di vivere grazie ad un lavoro stabile. Oggi si dice felice di questo suo stile di vita, precario ma sereno.
Enrico “Carota” Roberto, voce e sintetizzatore. Originario della provincia di Foggia. Suo padre gli consigliava di lasciare perdere, ma poi, sentendolo dal vivo, ha cambiato idea, suggerendogli di lasciare il lavoro, e di dedicarsi solo alla musica.
Esordi e formazione
Nel 2009 Lodo, Albi e Bebo, sono dj di Radio Fujiko a Bologna. Lodo danno vita al gruppo Lo Stato Sociale. Il 3 è un bel numero, ma la band decide di acquisire nel 2011 altri due elementi: Checco e Carota che si occupa anche lui di programmazione e cantano.
Dal 2011 il gruppo sarà così composto:
- Alberto “Albi” Cazzola – voce, basso, nato il 31 luglio del 1984 a Bologna;
- Francesco “Checco” Draicchio – sintetizzatore, sequencer, programmazione, percussioni, voce, nato il 18 novembre del 1985 a San Giovanni Rotondo (Foggia);
- Lodovico “Lodo” Guenzi – voce, chitarra, pianoforte, sintetizzatore, nato l’1 luglio del 1986 a Bologna;
- Alberto “Bebo” Guidetti – drum machine, programmazione, sintetizzatore, sequencer, voce, nato il 12 settembre del 1985 a Bologna;
- Enrico “Carota” Roberto – voce, sintetizzatore, pianoforte, rhodes, programmazione, nato il 5 agosto del 1986 a Bologna.
I 5 componenti affermano di non avere un leader nel gruppo:
Stavamo cadendo nel tranello delle band, ovvero mettere davanti solo una persona che canta, si mostra e parla ai giornalisti. Per fortuna, non ci siamo cascati
Carriera musicale
Il gruppo esordisce nel 2010 con l’EP autoprodotto Welfare Pop, seguito dal più famoso Amore ai tempi dell’Ikea che dà inizio alla collaborazione con Garrinchia Dischi. Del 2012 è il il primo album della band: Turisti della democrazia, seguito da un tour di 200 concerti in Italia ed Europa; grazie all’album vincono la seconda edizione del Premio Buscaglione, e lo stesso viene ripubblicato l’anno dopo in edizione deluxe con doppio CD. Il secondo CD comprende tutti gli 11 brani del disco reinterpretati da 11 artisti. L’album vince diversi premi e risulta uno degli album più discussi in ambito indie rock italiano.
C’eravamo tanto sbagliati è il singolo del 2014 che si posiziona in cima alle classifiche dei brani più venduti su iTunes, superando Happy di Pharrell Williams. Nello stesso anno esce L’Italia peggiore, lavoro che coinvolge anche Piotta e di cui i proventi (delle prime due settimane) vengono destinate a Emergency.
Per due anni non pubblicano nulla. Suonano tanto e scrivono, tornando nel 2016 con l’album Amore, lavoro e altri miti da sfatare, e nello stesso anno curano la colonna sonora del film Gli Asteroidi.
Nel 2018 partecipano al Festival di Sanremo classificandosi secondi. Il brano sanremese Una vita in vacanza, fa parte della raccolta di successi Primati, che contiene il singolo Facile, in collaborazione con Luca Carboni, e nello stesso anno cantano con Cristina D’Avena la sigla dei cartoni animati Ti voglio bene Denver. A giugno 2019 esce il nuovo singolo DJ di m****, alla quale prestano la voce Arisa e Myss Keta.
L’ultimo singolo del gruppo esce nel 2020 e si intitola Autocertificazione.
Nel dicembre 2020 viene annunciata la partecipazione del gruppo al Festival di Sanremo 2021, categoria Big, con il brano Combat Pop.
Sanremo 2018 e il successo nazionale
Nel 2018 Lo Stato Sociale sale sul paco dell’Ariston cantando a squarciagola Una vita in vacanza. Il brano conquista subito la platea e il pubblico a casa e la band si classifica seconda nella classifica finale, regalando al Festival la loro esibizione con la ballerina ottantatreenne Paddy Jones, e il duetto con Paolo Rossi e il Piccolo Coro dell’Antoniano.
Una vita in vacanza, dopo il Festival, risulta la canzone più trasmessa in Italia per oltre un mese.
L’anno dopo, il gruppo torna sul palco dell’Ariston, in veste di ospiti con Renato Pozzetto, e insieme cantano il celebre brano E la vita, la vita.
I romanzi de Lo Stato Sociale
Il 2 giugno 2016 viene pubblicato per Rizzoli il primo romanzo della band dal titolo Il movimento è fermo.
Tre anni dopo, il 19 settembre del 2019 a Bologna, la band presenta il suo secondo libro: Sesso, droga e lavorare, edito Il Saggiatore. Il romanzo è paradigma di una generazione delusa, che dopo la crescita tra sogni e banchi di scuola, si trova ad arrivare impreparata al mondo del lavoro, che di suo è già carente.
Il documentario su Lo Stato Sociale
Durante il Biografilm Festival del 2019 a Bologna, viene proiettato il documentario La piazza della mia città – Bologna e Lo Stato Sociale.
Il documentario di Paolo Santamaria presenta il concerto della band svoltosi in Piazza Maggiore a Bologna nel giugno 2018. Al progetto collaborano personaggi della musica e del cinema, di politica e cultura, per raccontare il loro legame con Bologna. Tra gli altri partecipano: Gianni Morandi, Luca Carboni, Matilda De Angelis, Enrico Brizzi e Luis Sal.
Su Instagram, la band, condivide con i 310 mila follower i propri progetti, l’amore per Bologna, e l’antipatia per alcuni personaggi, come Matteo Salvini.
Vita privata
Non si sa nulla riguardo la vita privata dei componenti del gruppo, se non che vivono a Bologna e si preparano a salire sul palco dell’Ariston.
Sanremo 2021
Lo Stato Sociale è stato tra i 26 Big in gara al Festival di Sanremo 2021, presentato da Amadeus che è stato affiancato durante le serate, tra gli altri, da: Elodie, Matilda De Angelis, Luca Argentero e Achille Lauro. Il gruppo bolognese ha cantato il brano Combat Pop. Nella serata dedicata ai duetti e cover di Sanremo 2021, Lo stato Sociale canta “Non è per sempre” degli Afterhours. Lodo Guenzi e gli altri cantano la cover in coppia con Francesco Pannofino e i lavoratori dello spettacolo.
Il gruppo si è classificato al tredicesimo posto della classifica finale.
Testo Combat Pop Lo Stato Sociale
Questo è combat pop!
O era combat rock?
Erano i Clash lo so,
Ma che stile!
Metti il vestito buono,
Sorrisi e strette di mano,
Che non è niente male
Questo funerale.
Credevi fosse amore
E invece era un coglione,
Sbaglia anche il migliore, ma con stile!
Questo è combat pop,
Mica rock’n’roll.
Nella vita si può
Anche dire di no,
Alle canzoni d’amore,
Alle lezioni di stile,
Alle hit del mese,
Alle buone maniere…
Ma… ma che senso ha?
Volere sempre troppo,
Pagare tutto il doppio
E godere la metà?
Ma che senso ha
Vestirsi da rockstar,
Fare canzoni pop
Per vendere pubblicità?
Che bravo cantautore
Con tutto questo dolore…
No bella ‘sta canzone eh,
Ma che sfiga!
Il tatuaggio sul collo
Ce l’ha anche mio nonno
E le elezioni di maggio
Le vince il solito gonzo!
Questo è combat pop,
Mica rock’n’roll.
Nella vita si può
Anche dire di no,
Alle canzoni d’amore,
Alle lezioni di stile,
Alle hit del mese,
Alle buone maniere…
Ma… ma che senso ha?
Volere sempre troppo,
Pagare tutto il doppio
E godere la metà? Ma che senso ha
Vestirsi da rockstar,
Fare canzoni pop
Per vendere pubblicità?
Non c’è più il punk
Per dire quanto sei fuori
O il rock per litigare
Con i tuoi genitori
La canzone impegnata,
Sì ma niente di serio,
Ormai solo Amadeus
Ha un profilo di coppia.
A canzoni non si fanno rivoluzioni
Ma nemmeno un venerdì di protesta,
La moda passa, lo stile resta
Fidati, l’ha detto una stilista.
Ma… ma che senso ha?
Volere sempre troppo,
Pagare tutto il doppio
E godere la metà?
Ma che senso ha
Vestirsi da rockstar,
Fare canzoni pop
Per vendere pubblicità?
Cantanti Sanremo 2021
- Francesco Renga – “Quando trovo te”
- Coma_Cose – “Fiamme negli occhi”
- Gaia – “Cuore amaro”
- Irama – “La genesi del tuo colore”
- Fulminacci – “Santa Marinella”
- Madame – “Voce”
- Willie Peyote – “Mai dire mai (La locoura)”
- Orietta Berti – “Quando ti sei innamorato”
- Ermal Meta – “Un milione di cose da dirti”
- Fasma – “Parlami”
- Arisa – “Potevi fare di più”
- Gio Evan – “Arnica”
- Maneskin – “Zitti e buoni”
- Malika Ayane – “Ti piaci così”
- Aiello – “Ora”
- Max Gazzè e la Trifluoperazina Monstery Band – “Il farmacista”
- Ghemon – “Momento perfetto”
- La rappresentante di lista – “Amare”
- Noemi – “Glicin”
- Random – “Torno a te”
- Colapesce e Dimartino – “Musica leggerissima”
- Annalisa – “Dieci”
- Bugo – “E invece sì”
- Lo Stato Sociale – “Combat pop”
- Extraliscio feat. Davide Toffolo – “Bianca luce nera”
- Francesca Michielin e Fedez – “Chiamami per nome”
Curiosità
- Il 21 Novembre 2015al Paladozza di Bologna, il gruppo fa esibire per un brano, la crew tecnica, al posto loro;
- Insieme a Cimini, nel 2019, la band realizza la cover di Canzone per l’estate, contenuta nell’album tributo a Fabrizio De André, Faber nostrum;
- Lodo Guenzi è stato giudice ad X Factor 2018 insieme a Fedez, Mara Maionchi e Manuel Agnelli, dopo l’abbandono di Asia Argento.
- Dal 6 ottobre 2019, tutte le domeniche, dalle 16:00 alle 17:30, vanno in onda con Lo Stato Sociale Show, su Radio2.
Lo Stato Sociale Video
Articolo di Emanuela Italia