Chi è Gregorio Paltrinieri: Biografia, Età, Fidanzata, Medaglie Europei Roma 2022

Aggiornato il

Chi è Gregorio Paltrinieri: Biografia, Età, Fidanzata, Medaglie Europei Roma 2022

Gregorio Paltrinieri è un nuotatore italiano di 27 anni, originario di Carpi, medaglia d’argento negli 800 stile libero  alle Olimpiadi di Tokyo 2020. Paltrinieri è stato già oro olimpico alle Olimpiadi di Rio de Janeiro 2016 nei 1500 m stile libero. Tre volte campione del mondo, detiene il record mondiale in vasca corta e il record europeo in vasca lunga.

Gregorio Paltrinieri si qualifica per la finale agli Europei di Roma 2022 negli 800 stile libero e vince la medaglia d’oro. Gareggia anche nei 1500 stile libero e vince la medaglia d’argento, mentre nell’ultima giornata di gare in acque libere “Greg” vince l’oro nella 5 km facendo doppietta con Domenico Acerenza che vince l’argento. Con lui sono andati a medaglia altri atleti italiani come Linda Cerruti, Margherita Panziera, Nicolò Martinenghi, Simona Quadarella e Benedetta Pilato.

Chi è Gregorio Paltrinieri? 

  • Nome: Gregorio Paltrinieri
  • Segno Zodiacale: Vergine
  • Età: 27 anni 
  • Data di nascita: 5 settembre 1994
  • Luogo di nascita:  Carpi (Modena)
  • Professione: nuotatore, poliziotto
  • Altezza: 191 cm
  • Peso: 72 Kg
  • Tatuaggi: nessuno
  • Profilo Instagram Ufficiale: @greg_palt
  • Seguici nel nostro profilo Instagram Ufficiale: @chiecosa.it

Biografia

Gregorio Paltrinieri nasce il 5 settembre del 1994 a Carpi, provincia di Modena. Prima ancora di muovere i primi passi, Gregorio comincia a nuotare: a 3 mesi i genitori lo iscrivono ai primi corsi di acquaticità, e il padre, ex nuotatore agonista, lo allena nella piscina di Novellara, fino a quando Gregorio si traferisce al Centro Federale di Ostia, seguito da Stefano Morini (lo zio e allenatore di Gabriele Detti). Fino ai 12, Paltrinieri, è uno specialista nella categoria della rana, e dai 13 anni si specializza nello stile libero. Nuota per la società Coopernuoto e dal 2012 anche per la Polizia di Stato. Si impone nel panorama sportivo nazionale nel 2011 quando vince il Trofeo Sette Colli realizzando la miglior quarta prestazione di sempre nei 1500 m stile libero. Campione olimpico ai Giochi di Rio de Janeiro, Gregorio detiene il record mondiale nei 1500 m, e diversi record a livello nazionale ed europeo.

Carriera

Esordi

Gregorio Paltrinieri comincia a farsi notare nel 2011, quando realizza la quarta prestazione migliore di sempre nei 1500 m stile libero, vincendo il Trofeo Sette Colli. Nello stesso anno partecipa ai Campionati Europei Giovanili di Belgrado e ai Campionati Mondiali Giovanili di Lima, salendo sul podio entrambe le volte, nello specifico:

  • oro 1500 m stile libero, Europei Belgrado;
  • bronzo 800 m stile libero, Europei Belgrado;
  • argento 1500 m stile libero, Mondiali Lima;
  • bronzo 800 m stile libero, Mondiali Lima.

Olimpiadi di Londra 2012 e successi mondiali

Gregorio esordisce alle Olimpiadi di Londra del 2012 il 3 agosto, realizzando la sua seconda miglior prestazione di sempre nei 1500 m stile libero, classificandosi poi quinto in finale a causa anche di un dolore muscolare alla spalla che condizionò la sua prestazione. Sempre nel 2012 prende parte ai Mondiali di Istanbul e agli Europei di Chartres, e porta a casa:

  • oro 1500 m stile libero, Europei Chartres;
  • argento 1500 m stile libero, Mondiali Istanbul.

L’anno dopo, nel 2013, Gregorio prende parte ai Mondiali di Barcellona, dove vince il bronzo, sempre nei 1500 m stile libero. È il 2014 quando Paltrinieri registra il nuovo record italiano e partecipa agli Europei di Berlino e ai Mondiali di Doha, dove vince

  • oro 1500 m stile libero (record europeo) e negli 800 m, Europei Berlino;
  • oro 1500 m stile libero, record europeo e seconda miglior prestazione di sempre nella categoria, Mondiali Doha.

Gregorio Paltrinieri Carriera

Olimpiadi di Rio de Janeiro 2016

Dopo aver conquistato l’oro nei 1500 m e l’argento negli 800 m stile libero ai Campionati Mondiali di Kazan’ 2015, Gregorio Paltrinieri è pronto per le sue seconde Olimpiadi, quelle di Rio de Janeiro del 2016. Vince l’oro nei 1500 m stile libero, e sul podio è insieme a Gabriele Detti (medaglia di bronzo). Insieme a Domenico Fioravanti e Davide Rummolo (Sydney 2000), insieme anche loro sul podio olimpico, la presenza di Detti e Paltrinieri sullo stesso, li fa entrare nella storia del nuoto italiano.

Gregorio Paltrinieri Oro

Ultimi anni

Gregorio dal 2019 al 2021 colleziona altri grandi successi. Ai Mondiali di Gwangju 2019 vince:

  • oro 800 m stile libero, record europeo;
  • argento 5 Km a squadre;
  • bronzo 1500 m stile libero.

Partecipa agli Europei di Glasgow 2019 e a quelli di Budapest 2021, e porta a casa:

  • oro 1500 m stile libero, Europei Glasgow;
  • argento 800 m stile libero, Europei Budapest;
  • oro 5 e 10 Km, Europei Budapest;
  • argento 1500 m stile libero, Europei Budapest;
  • oro 5 Km a squadre,  Europei Budapest.

Nell’estate 2022 partecipa agli Europei “in casa” a Roma dove raggiunge la finale degli 800 stile libero e vince l’oro, ottiene il secondo posto nei 1500 stile libero e ancora una medaglia d’oro nei 5km in acque libere!

Riconoscimenti e Onorificenze

Nel corso della sua brillante carriera, a Gregorio vengono assegnati vari riconoscimenti e onorificenza, quali:

  • Premio Internazionale Edoardo Mangiarotti 2014;
  • Collare d’oro al merito sportivo 2015/2016/2017/2019;
  • Uomo dell’anno, Gazzetta Sports Awards, 2015 e 2016;
  • Onore al merito della Repubblica Italiana 2016.

Olimpiadi di Tokyo 2020

Gregorio Paltrinieri prende parte ai Giochi Olimpici di Tokyo 2021, vincendo un argento inaspettato negli 800 stile libero. Gareggia anche nella sua specialità, i 1500 m stile libero e nei 10 Km nel fondo. Programmate per l’anno 2020, le Olimpiadi sono state posticipate a causa della pandemia di COVID-19. L’Italia presenta grandi atleti in occasione dei Giochi Olimpici di Tokyo 2021 tra cui ricordiamo nell’atletica Eyob Faniel (maratona), Filippo Tortu (staffetta), Gianmarco Tamberi (salto in alto), Yeman Crippa (5km – 10 km), Elena Vallortigara (salto con l’asta), Larissa Iapichino (salto in lungo), Roberta Bruni (salto in alto); nel nuoto Nicolò Martinenghi (rana), Federica Pellegrini  alla sua ultima olimpiade (stile libero), Gabriele Detti (stile libero), Benedetta Pilato (rana), Margherita Panziera (dorso), Simona QuadarellaAltre Discipline: Daniele Lupo e Paolo Nicolai (beach volley), Elia Viviani (ciclismo), Jessica Rossi (Tiro a Volo), Paola Egonu (pallavolo), Fabio Fognini (tennis), Frank Chamizo Marquez (lotta), Vanessa Ferrari (ginnasta), Lorenzo Musetti (tennis).

Vita Privata

Nonostante sia di carattere aperto e gioviale, e sia uno degli atleti più in voga degli ultimi anni, Gregorio Paltrinieri rimane molto geloso della sua vita privata.

Fidanzata

Gregorio Paltrinieri è stato legato dal 2012 con Letizia Ruoli, classe 1995 e originaria anche lei di Carpi. Si conoscono durante le Olimpiadi di Londra 2012. Lui vive ad Ostia dove si allena, e lei ha studiato e vissuto a Modena, dove nel 2019 si è laureata in Medicina e Chirurgia. Tuttavia al ritorno dalle Olimpiadi di Tokyo 2020 si scopre che “Greg” e Letizia si sono lasciati e il bel nuotatore ha una relazione con Rossella Fiamingo, campionessa di scherma che alle Olimpiadi di Tokyo ha vinto un bronzo nella competizione a squadre!

Instagram

Amatissimo e seguitissimo, il profilo instagram di Gregorio Paltrinieri vanta 268 mila follower. I numerosi post lo vedono spesso impegnato nell’attività agonistica, ma anche in stralci di vita quotidiana o anche con amici noti, come Alessandro Borghi.

Gregorio Paltrinieri Insta

Curiosità

  • È un’appassionato di basket e tifa New York Knicks;
  • idolo sportivo: Ian Thorpe, campione olimpico di Sydney 2000;
  • ha preso parte come membro della giuria al concorso di Miss Italia 2016, presentato da Francesco Facchinetti;
  • è stato ospite di Fabio Fazio a Che tempo che fa, nel 2017;
  • tutti lo chiamano “Greg”;
  • nel 2017 ha scritto e pubblicato un libro: Il peso dell’acqua, incentrato sull’amore per il nuoto e delle continue sfide che ha affrontato.

Gregorio Paltrinieri Video

Ecco l’intervista rilasciata a Fabio Fazio al programma Che tempo che fa.

Articolo di

Tag #olimpiadi 2021

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *