Chi sono i Giornalisti più amati della TV: Mediaset, Rai, La 7 e Sky
Aggiornato il

Non solo TG, i giornalisti della TV sono spesso tra i personaggi televisivi più amati perchè ogni giorno entrano nelle case degli italiani raccontando i fatti di cronaca, la politica, lo sport e tantissime altre notizie da tutto il mondo. Ma vediamo quali sono i giornalisti delle maggiori trasmissioni Rai, Mediaset, LA7 e Sky più amati dal pubblico.
Rai
Si parte dalla Rai che con le tre reti principali è un bacino di giornalisti che spesso si prestano alla conduzione di programmi e grandi eventi, sportivi e di spettacolo:
- Giorgi Rombolà
- Monica Maggioni
- Maria Soave
- Alberto Matano
- Francesca Fialdini
- Barbara Capponi
- Laura Chimenti
- Emma D’Acquino
- Alessio Zucchini
- Marco Frittella
- Monica Giandotti
- Serena Bortone
- Luisella Costamagna
- Barbara Carfagna
- Valentina Bisti
- Eleonora Daniele
- Giorgia Cardinaletti
- Alessandro Baracchini
- Paola Ferrari
- Marcello Masi
- Francesca Fagnani
- Marzia Roncacci
- Elisa Anzaldo
- Attilio Romita
- Alessandra De Stefano
Giorgia Rombolà
Giorgia Rombolà nell’estate 2022 è alla conduzione di Agorà Estate: ha 40 anni ed è originaria di Catanzaro. Con un passato ne La Vita in Diretta, Giorgia attualmente è uno dei volti delle reti Rai.
Monica Maggioni
Monica Maggioni è una tra le più note dei giornalisti Rai, attuale direttrice del Tg1, di 58 anni, originaria di Milano. Ex presidente Rai, Monica Maggioni ha alle spalle una lunghissima carriera in Rai, come conduttrice, caporedattrice e dirigente.
Maria Soave
Maria Soave dopo aver condotto il Tg delle 13,30 è passata alla conduzione di Uno Mattina Estate con il collega Massimiliano Ossini. Originaria di Potenza, Maria Soave vanta una formazione classica e una lunga carriera dentro le redazioni giornalistiche.
Alberto Matano
Forse il giornalista Rai più amato dal pubblico per la professionalità, i modi gentili e il bell’aspetto. Alberto Matano è un giornalista, scrittore e conduttore televisivo nato a Catanzaro nel 1972, attualmente al timone del programma quotidiano La vita In Diretta. E’ stato uno dei conduttori del TG1 delle 20 e ospite fisso di Milly Carlucci nel programma Ballando con le le Stelle. Nel 2019 Matano aveva affiancato Lorella Cuccarini nella conduzione del programma La vita in diretta. Per l’estate il programma viene sospeso: al suo posto Uno Mattina Estate condotto da Andrea Delogu e Marcello Masi, ma al rientro a settembre Matano riprende la conduzione, questa volta da solo anche per discussioni avute con la stessa Cuccarini. Collabora a La Vita in Diretta anche Veronica Gatto, giornalista e conduttrice, nota per aver condotto Easy Driver e “Storie Vere”.
Francesca Fialdini
Francesca Fialdini nata nel 1979 a Massa è una giornalista televisiva e radiofonica italiana e presentatrice di Da noi…A ruota libera in onda la domenica pomeriggio su Rai Uno subito dopo Domenica In di Mara Venier. Francesca è una persona molto riservata, conosciuta e amata dal grande pubblico soprattutto in veste di conduttrice de La Vita in Diretta con Tiberio Timperi.
Barbara Capponi
Barbara Capponi nata a Fermo nel 1968 è una giornalista e conduttrice tv, ed è stata la conduttrice di UnoMattina Estate con il collega Alessandro Baracchini. La giornalista, volto noto della Rai ha partecipato da giovanissima a Miss Italia e nel 2011 ha partecipato a Ballando con le Stelle in coppia con il ballerino Samuel Peron. Attualmente è una delle giornaliste conduttrici dell’edizione pomeridiana del Tg1 con Francesca Grimaldi, Gianpiero Scarpati e Gabriella Capparelli.
Laura Chimenti
Laura Chimenti nata a Roma nel 1976 è una giornalista italiana amata soprattutto per essere una delle conduttrici del Tg1 delle 20. Ha partecipato, in qualità di co – conduttrice a Sanremo 2020, accanto ad Amadeus. Al TG delle 20 su Rai Uno si alternano con lei Emma D’Aquino, Francesco Giorgino e Alessio Zucchini.
Emma D’Aquino
Emma D’Aquino nata nel 1966 a Catania è una giornalista italiana che si è occupata dei più importanti casi di cronaca della storia italiana contemporanea e che nel 2020 è stata scelta da Amadeus per partecipare a Sanremo 2020 in qualità di co-conduttrice. Attualmente è alla guida del TG1 delle 20 insieme a Laura Chimenti, Francesco Giorgino e Alessio Zucchini.
Alessio Zucchini
Alessio Zucchini nato a Umbertide (Perugia) nel 1973 è un giornalista e conduttore RAI nuovo volto del TG1 delle 20 dove è approdato nel 2003 come inviato. Alessio è un grande appassionato di viaggi e tiene anche un blog delle sue avventure. Attualmente è alla guida del TG1 delle 20 insieme a Laura Chimenti, Francesco Giorgino e Emma D’Aquino.
Marco Frittella
Marco Frittella nato a Orte (Viterbo) nel 1958 è un noto giornalista e conduttore televisivo italiano, volto storico del TG1. Da quest’anno è al fianco della giornalista Monica Giandotti nella conduzione di Unomattina.
Monica Giandotti
Monica Giandotti nata a Roma nel 1978 è una giornalista e conduttrice televisiva italiana. Volto noto della Rai, ha condotto Agorà Estate fino al 2019, attualmente affianca Marco Frittella alla conduzione di Unomattina.
Serena Bortone
Serena Bortone è una giornalista, autrice e conduttrice televisiva. Volto noto dei talk a carattere politico, è conosciuta per aver condotto Agorà su RaiTre. Dal 7 settembre 2020 conduce di Oggi è un Altro Giorno su RaiUno nella fascia oraria occupata da Vieni da Me condotto da Caterina Balivo. Il suo posto ad Agorà viene preso da Luisella Costamagna.
Luisella Costamagna
Luisella Costamagna nata a Torino nel 1968 è una giornalista, autrice e conduttrice televisiva. Una delle giornaliste più preparate e apprezzate del nostro paese, dal settembre 2020 conduce Agorà tutti i giorni dalle 8 alle 10 su Rai Tre in sostituzione di Serena Bortone.
Barbara Carfagna
Barbara Carfagna nasce a Roma nel 1969, è stata violinista ed è professoressa univeristaria, attualmente conduce per la RAI l’edizione 60 secondi del TG1 insieme alle colleghe Cecilia Primerano, Perla Dipoppa, Paola Cervelli e Isabella Romano. Giornalista Rai molto apprezzata per la sua professionalità. Ha collaborato con Unomattina nel periodo di conduzione di Monica Maggioni, Porta a Porta e Chi l’ha visto? nell’edizione condotta da Federica Sciarelli.
Valentina Bisti
Valentina Bisti nata a Roma nel 1974 è una giornalista e conduttrice che è stata al timone della trasmissione Unomattina insieme a Roberto Poletti. Valentina è sposata con lo scrittore e manager d’azienda Claudio Colaiacomo. Attualmente Valentina Bisti è alla conduzione del TG1 nell’edizione del pranzo alle 13 insieme ai colleghi Maria Soave, Roberto Chinzari e Sonia Sarno.
Eleonora Daniele
Eleonora Daniele è una conduttrice televisiva e giornalista italiana, con esperienze anche nel mondo della recitazione. Oggi è il volto di Storie Italiane, programma di Rai Uno che racconta la quotidianità del nostro Paese con approfondimenti sui fatti di cronaca, sostituita da Marco Liorni per la maternità. Il 25 maggio 2020 Eleonora ha dato alla luce la sua prima figlia Carlotta.
Giorgia Cardinaletti
Giorgia Cardinaletti nata a Fabrinao nel 1987 è una giornalista, conduttrice televisiva di successo. Il suo nome è conosciuto specialmente nell’ambito sportivo dove nell’arco della sua carriera ha condotto svariati programmi di successo come Pole Position e La Domenica Sportiva. Giorgia è stata conduttrice di Uno Mattina Estate con Alessandro Baracchini e di Telethon Sport su Rai uno.
Alessandro Baracchini
Alessandro Baracchini nato a La Spezia nel 1964 è un giornalista del Tg, conduttore televisivo italiano di successo ed è stato uno dei primi giornalisti ad aver avuto il coraggio di fare coming out durante una diretta televisiva. Alessandro è stato al timone di Uno Mattina Estate con la collega Barbara Capponi.
Paola Ferrari
Paola Francesca Ferrari nata a Milano nel 1960 è una delle più note giornaliste sportive italiane insieme a Diletta Leotta o Mia Ceran, probabilmente la più apprezzata per la sua grande competenza. E’ stata conduttrice di programmi sportivi storici come La Domenica Sportiva e attualmente conduce 90° Minuto.
Marcello Masi
Marcello Masi è un giornalista e conduttore Rai. Autore di programmi come In Viaggio con Marcello, presentatore in giro per l’Italia con Linea Verde e nel 2020 ha condotto La Vita in Diretta Estate al fianco di Andrea Delogu.
Francesca Fagnani
Francesca Fagnani è una giornalista e conduttrice televisiva di 42 anni, originaria di Roma. Nota per aver partecipato a programmi come Ballarò e Annozero, Francesca è al timone del programma Belve, in onda su Rai 1, da lei stessa ideato e condotto. E’ impegnata sentimentalmente con Enrico Mentana dal 2013.
Marzia Roncacci
Marzia Roncacci è una giornalista italiana di 54 anni, inizia la sua carriera di giornalista lavorando in Radio negli studi di RDS, come inviata della sezione giornalistica della redazione. Conosce l’arabo e dopo alcune esperienze in diversi giornali e tv passa in Rai. Qui diventa conduttrice del Tg2 e di altri programmi come Costume e Società, Medicina 33, Tg2 Storie, Tg2 Lavori in CorsoTg2 Insieme ecc. Attualmente conduce TG2 Italia, la rubrica di approfondimento del telegiornale di Rai 2.
Elisa Anzaldo
Elisa Anzaldo è una giornalista Rai ed attualmente è conduttrice del TG1 delle ore 20. Dopo diverse esperienze in Rai e una lite con l’ex Direttore del TG1 Augusto Minzolini, non era più apparsa in tv dal 2017 continuando a lavorare però per la redazione del TG1. Sposata con il magistrato Fabrizio Gandini ha un figlio di nome Federico.
Attilio Romita
Attilio Romita, giornalista in pensione, è stato uno dei volti storici della Rai e del Tg1. E’ stato anche direttore del Tg Regionale Puglia dal 2013.
Alessandra De Stefano
Alessandra De Stefano è una giornalista di 56 anni che ha costruito la sua carriera in TV occupandosi di Sport e diventando nel marzo 2022 il Direttore Sport e Testata Rai Sport. Durante i Giochi Olimpici di Tokyo ha condotto “Il Circolo degli Anelli”, fortunata trasmissione post gare insieme a Sara Simeoni e Jury Chechi. Durante i Mondiali ci calcio in Qatar torna ogni sera, dopo il match delle 20.00, con “Il Circolo dei Mondiali”.
Mediaset
sono molti i giornalisti amati e seguiti dai telespettatori che li apprezzano e li supportano sia sul piccolo schermo che sui social, tra questi in particolare:
- Costanza Calabrese
- Simona Branchetti
- Alessandra Viero
- Andrea Giambruno
Costanza Calabrese
Costanza Calabrese è una giornalista e presentatrice televisiva di origine belga. Costanza da anni ormai è il volto fisso di uno dei telegiornali più importanti d’Italia ovvero il Tg5, nella sua edizione serale. Nell’autunno 2020 sul web sono circolate alcune voci su una sua possibile partecipazione al Grande Fratello Vip insieme alla collega Simona Branchetti. Pare infatti che la nota giornalista fosse stata contattata da Alfonso Signorini per entrare nella casa più spiata d’Italia, ma lei avrebbe, al momento, rifiutato.
Francesco Vecchi
Francesco Vecchi è il conduttore di Mattino 5. Oltre a essere un giornalista è anche un conduttore e uno scrittore, originario di Milano ha frequentato la prestigiosa Università degli Studi Bocconi della sua città. Inizia la sua carriera come inviato per programmi sportivi per poi abbracciare il giornalismo d’attualità.
Simona Branchetti
Simona Branchetti nata a Meldola nel 1976 è una giornalista e conduttrice televisiva italiana, volto del Tg5 dal 2007, qui ha un ruolo di rilievo anche nella redazione dove si è occupata di svariati temi come la cronaca, salute e benessere. Prima di approdare in casa Mediaset ha avuto un’esperienza anche alla guida di Sky Tg 24.
Alessandra Viero
Alessandra Viero nata in provincia di Vicenza nel 1981 è una giornalista e conduttrice televisiva nota per essere stata uno dei volti di Studio Aperto, ma soprattutto la conduttrice della trasmissione di successo di Rete 4 Quarto Grado insieme al collega Gianluigi Nuzzi.
Andrea Giambruno
Andrea Giambruno è un giornalista e autore televisivo, si occupa della rassegna stampa per TgCom 24. Molto conosciuto anche per essere il compagno e padre della figlia di Giorgia Meloni. Andrea in un’occasione durante una rassegna stampa ha commentato le due parole rivolte alla sua compagna.
LA7
LA7 è un canale televisivo privato di proprietà del gruppo Cairo Communication. Anche se raggiunge un pubblico più ristretto per la tipologia di programmazione che propone, caratterizzata soprattutto dalla presenza di programmi di approfondimento, annovera tra i giornalisti alcune grandi firme italiane come Enrico Mentana, direttore del TG, e Lilli Gruber conduttrice di Otto e mezzo. Tra i giornalisti più amati segnaliamo però Myrta Merlino.
Myrta Merlino
Myrta Merlino nata a Napoli nel 1969 è una giornalista, conduttrice e autrice televisiva. Ambasciatrice Unicef dal 2019, è autrice e conduttrice del programma L’aria che Tira in onda al mattino su La7. Attualmente la giornalista è fidanzata con Marco Tardelli ex calciatore e allenatore della Nazionale di calcio.
Tiziana Panella
Tiziana Panella nata in provincia di Napoli nel 1968 è una giornalista e conduttrice televisiva. Ha lavorato per diverse emittenti locali della Provincia di Caserta per poi approdare in Rai e quindi a La7 dove attualmente conduce Tagadà. Vive con il compagno Anthony Acconcia e alla figlia Lucia diciassettenne avuta con il primo marito.
SKY
Sky conta una serie di canali a pagamento on demand. Sono molti i giornalisti che lavorano per questa emittente privata.
Cristiana Mancini
Cristiana Mancini è una giornalista sky nota anche per la gaffe della campagna vaccinale per la quale ha ricevuto anche un tapiro d’oro. La sua professionalità in ogni caso è assolutamente comprovata negli anni e lavora per Sky Tg24.
Ilaria D’Amico
Ilaria D’amico è una giornalista sportiva che lavora come conduttrice televisiva di programmi calcistici soprattutto per Sky. Il binomio giornalista e calcio è ben rappresentato anche da altre sue colleghe come Mia Ceran, Diletta Leotta, Mikaela Calcagno ed Eleonora Boi. Nel 2009 Ilaria viene premiata come Giornalista Sportiva dell’anno e viene inserita dal giornale inglese The Sun tra le 10 giornaliste più sexy d’Europa nel 2010. Dal 2013 è la compagna del calciatore Gianluigi Buffon dal quale ha avuto anche un figlio nel 2016.
Articolo di Anna Toffi