Chi è Giorgio Rosa: Isola delle Rose, Biografia, Film Rai e Netflix
Pubblicato il

Giorgio Rosa è stato un ingegnere e inventore italiano che a cavallo tra gli anni ’60 ha ideato e realizzato una piattaforma al largo di Rimini, chiamata L’Isola delle Rose, che poi ha dichiarato nazione indipendente, attirando l’attenzione del Governo italiano e del Mondo. Da questa storia vera ne è uscito un film originale Netflix trasmesso anche su Rai 2 nel 2023.
Chi è Giorgio Rosa?
- Nome: Giorgio Rosa
- Data di nascita: 7 maggio 1925 – 2 marzo 2017
- Luogo di nascita: Bologna
- Età: 92 anni
- Segno zodiacale: Toro
- Professione: Ingegnere meccanico
- Altezza: non disponibile
- Peso: non disponibile
- Account Instagram non ufficiale: @isoladellerose
- Seguici sul nostro profilo Instagram ufficiale: @chiecosa.it
Biografia
Giorgio Rosa è nato a Bologna nel 1925 e ha sempre vissuto in Emilia Romagna fino alla morte avvenuta nel marzo 2017. Nato in una famiglia medio borghese, il padre era un tecnico specializzato presso la fabbrica di moto Ducati. Giorgio era iscritto alla Repubblica Sociale Italiana e per questo è sempre stato accusato di essere un fascista. Si era laureato nel 1950 al Politecnico di Bologna in Ingegneria meccanica e come tesi di laurea aveva portato una vettura interamente costruita da lui, compreso il motore! Giorgio Rosa era un visionario e dopo la fine del suo sogno di creare una nazione indipendente si consolò con la storia d’amore con Gabriella Chierici che diventò sua moglie e da cui ebbe un figlio Lorenzo.
Instagram L’Isola delle Rose
Un profilo Instagram non ufficiale è stato creato in occasione dell’uscita del film e conta un centinaio di followers.
L’Isola delle Rose
Giorgio Rosa fondò nel 1968 la Repubblica Esperantista dell’Isola delle Rose (nome originale Esperanta Respubliko de la Insulo de la Rozoj) una piattaforma artificiale in mezzo al mare con superficie di circa 400 metri quadrati da lui costruita ancorandola al fondale marino a quasi 12 km da Rimini, 500 metri oltre le acque territoriali italiane. Giorgio Rosa ha dichiarato con ironia riguardo alla sua intuizione geniale di costruire un’isola indipendente “La mia storia dimostra che un uomo normale non può farsi un’isola”. L’Isola era un vero e proprio Stato: con una sua lingua (l’esperanto), una moneta (il Mill), un inno (Steuermann! Laß die Wacht! in italiano Timoniere! Smonta di guardia! tratto da L’olandese volante di Wagner) addirittura i suoi francobolli e un suo Governo. La costruzione iniziò nel 1958 e terminò nel 1968 quando il 1 maggio Giorgio Rosa autoproclamò il nuovo Stato indipendente. Tuttavia, poco dopo venne occupata dalle forze di polizia italiane (26 giugno 1968) e sottoposta a blocco navale. L’Isola delle Rose fu demolita dopo alterne vicende anche di livello internazionale nel febbraio 1969.
Film Netflix e Rai”L’incredibile storia de L’Isola delle Rose”
La piattaforma Netflix ha prodotto e lanciato nel 2020 un film originale sulla dal titolo L’incredibile storia de L’Isola delle Rose con la regia di Sidney Sibilia e tratta dal libro Walter Veltroni. Il film ripercorre con alcune libertà cinematografiche le vicende di Giorgio Rosa, interpretato da Elio Germano, di sua moglie Gabriella, interpretata da Matilda De Angelis, e del suo gruppo di amici e idealisti. Tra gli altri attori protagonisti troviamo Luca Zingaretti nei panni del Presidenze del Consiglio Giovanni Leone.
Curiosità
- A differenza di quanto narrato nel film, Giorgio Rosa non faticò a conquistare sua moglie Gabriella: due erano già sposati quando Giorgio ideò e realizzò l’Isola delle Rose
- Il figlio Lorenzo pare sia stato un consigliere di Walter Veltroni nel libro ispirato alla vicenda
- Giorgio Rosa ha dichiarato riguardo alla politica: “Ho votato solo due volte dal 1945. Per Guazzaloca sindaco di Bologna e per il primo Berlusconi. Ma mi sono pentito”
- Matlida De Angelis ha vinto il premio David di Donatello come migliore attrice non protagonista per il ruolo di Gabriella
Video di Giorgio Rosa
Articolo di Anna Toffi
Tag #netflix