Chi è Francesco Renga: Biografia, Età, Carriera, Vita privata e Instagram
Aggiornato il

Francesco Renga, è un cantautore italiano che ha trionfato al 55-esimo Festival di Sanremo con la canzone “Angelo”, pubblicato 8 album da studio e collaborato con, tra gli altri, Patti Smith. E’ uno dei giudici di All Together Now con Rita Pavone, Anna Tatangelo e Michelle Hunziker. Francesco Renga partecipa a Sanremo 2021 con il brano ” Quando Trovo Te”, classificandosi ventiduesimo nella classifica finale.
- Nome: Pierfrancesco Renga
- Nome D’Arte: Francesco Renga
- Data di nascita: 12 giugno 1968
- Età: 52
- Segno zodiacale: Gemelli
- Professione: Cantautore, personaggio televisivo
- Luogo di nascita: Udine
- Altezza: 178 cm
- Peso: 79 kg
- Tatuaggi: Francesco Renga non ha tatuaggi
- Profilo Instagram ufficiale: @francescorenga
- Seguici sul nostro profilo Instagram ufficiale: @chiecosa.it
Biografia
Pierfrancesco Renga, all’anagrafe Francesco Renga, è nato a Udine, dove ha vissuto per due anni finché la famiglia non ha dovuto trasferirsi Brescia a causa del lavoro del padre Salvatorico, un maresciallo della Guardia di Finanza. Ha una sorella gemella Paola alla quale è molto legato e che ha dato vita ad un’associazione culturale chiamata Officina Creativa. Si è avvicinato al canto a soli 16 anni. Ha partecipato al concorso “Deskomusic” con gli Modus Vivendi, un gruppo fondato con i suoi amici.
Timoria
Francesco Renga durante lo stesso concorso incontra Omar Pedrini, Diego Galeri, Enrico Ghedi, e Pietro Paolo Pettenadu della band Precious Time con cui stringe una forte amicizia e un bellissimo rapporto artistico, tant’è che ne diventa il membro. Precious Time cambiano nome e sotto l’appellativo Timoria vincono la seconda edizione di Deskomusic. Nel 1990 il gruppo pubblica il primo album ufficiale chiamato “Colori che esplodono” e sono subito una hit a livello europeo. L’anno successivo partecipano al Festival di Sanremo in cui vincono il Premio della Critica – istituito per l’occasione – che li catapulta immediatamente nel firmamento artistico italiano. Escono “Ritmo e dolore” (1991) e “Storie per vivere” (1992) con sonorità più decise e rock e un concept album “Viaggio senza vento” (1993). Arrivano così primi riconoscimenti: disco d’oro grazie a “2020 Speedball” (1995) e due anni più tardi “Eta Beta” del 1997 che sembra segnare la fine del periodo fortunato per la band a causa di dissapori tra Francesco Renga e Omar Pedrini. Renga infatti abbandona ufficialmente il gruppo alla fine del 1998, con la raccolta “Senzatempo (dieci anni)”.
Carriera solista
Francesco Renga si rivolge a Fabrizio Barbacci, già produttore di Gianna Nannini e Negrita, per lavorare sul suo omonimo album, “Francesco Renga” che esce nel 2000. Nel 2001 si impone come un un solita partecipando al Festival di Sanremo con il singolo “Raccontami…” che gli vale il Premio della Critica. Seguono “Tracce” (2002), uscito in contemporanea con la sua partecipazione all’Ariston, e “Camere con vista” del 2004. Tre anni più tardi esce il quarto album dell’artista, “Ferro e cartone” e il primo libro “Come mi viene” che si pone come un’estensione del CD, nel libro infatti capitoli hanno li stessi nomi delle canzoni e sono disposti nello stesso ordine. L’anno 2008 è l’anno dei grandi e importanti duetti: il primo con il gruppo sardo Tazenda, e il secondo con Irene Grandi e Patti Smith nel brano “Birima” a sostegno di un progetto umanitario in Senegal.
Nel 2009 arriva la svolta lirica: accompagnato dalla soprano Daniela Dessì partecipa al Festival di Sanremo con “Uomo senza età”, una citazione alla celebre opera di Puccini, Turandot. Nello stesso anno collabora con un altro famoso cantante italiano, Claudio Baglioni, nella canzone “Lungo il viaggio”. Registra, assieme a Ligabue, Elisa, Jovanotti, Laura Pausini e Tiziano Ferro il singolo “Domani 21/4.2009”, realizzato a scopo benefico a seguito del terremoto dell’Aquila del 2009. Arrivano importanti premi come disco di platino per l’album “Orchestraevoce” (2009) e il disco d’oro per il singolo “Un giorno bellissimo” tratto dall’omonimo album. Nel 2013 esce “Razza bastarda” un film di Alessandro Gassmann al quale contribuisce con il brano “La vita possibile”.
L’anno successivo si esibisce sul palco dell’Ariston con due brani, “A un isolato da te” e “Vivendo adesso” scritto da Elisa e dutta anche con Kekko dei Modà. Arriva così il sesto album, che debutta in testa alle classifiche e diventa disco d’oro. Ad aprile dello stesso anno debutta anche in TV diventando il giudice di “Amici di Maria De Filippi” assieme a Loredana Bertè e Sabrina Ferilli. Nel 2016 ritorna in studio a registrare il suo settimo album “Scriverò il tuo nome”, che vede importanti collaborazioni: Tony Maiello, Fortunato Zampaglione, Ermal Meta, Francesco Gabbani e Nek. Parte per un tour con Max Pezzali e Nek e insieme a loro, con anche la partecipazione di Claudio Baglioni, canta “Strada facendo” alla 68° edizione di Sanremo. Prende parte anche alla 69° Festival di Sanremo con “Aspetto che torni” contenuto nell’album “L’altra metà”.
Sanremo 2005
Nel 2005 Francesco Renga partecipa al Festival di Sanremo, condotto da Paolo Bonolis, affiancato da Antonella Clerici e Federica Felini. Francesco vince la kermesse con il celebre brano Angelo.
Ecco il video del brano cantato a Sanremo dopo la vittoria
Sanremo 2021
Francesco Renga ha partecipato alla settantunesima edizione del Festival di Sanremo 2021 con il suo brano dal titolo “Quando Trovo Te”, scritto da Dardust. Per Francesco questo è un momento di rinascita, ha dichiarato infatti:
Sanremo diventa così il simbolo stesso di una ripartenza del mondo dello spettacolo e un segnale di speranza: la speranza che questo incubo possa finire il prima possibile.
Nella serata dedicata ai duetti e cover di Sanremo 2021, Francesco Renga canta “Una Ragione in Più” di Ornella Vanoni. Canta la cover in duetto da CasadiLego, la vincitrice di X Factor 2020.
Francesco Renga si classifica ventiduesimo nella classifica finale del Festival.
Testo Quando Trovo Te Francesco Renga
Guarda un po’ la mia città è insonne
E ha smesso di sognare
Come mai nessuno ora lo ammette
Gente che taglia le ombre
Mentre il traffico ancora riempie
Spazi immensi di solitudine
Questa volta ho come l’impressione
Che la speranza abbia cambiato umore
E la mia testa non ne vuole più sapere
Di stare ferma e io continuo ancora a camminare
Si bagnano anche gli occhi, forse piove
E lo sguardo che segue il tragitto di un cane
E va a finire che
Come sempre mi dimentico
Dimentico di te
Sempre mi dimentico
Ma poi io ti ritrovo
Sempre se mi guardo
E intorno non c’è niente
Sei lo stupore atteso, un desiderio
La verità in un mondo immaginario
Sempre sempre
Si confondono perfettamente
Le mie gioie
Inevitabilmente
Sempre sempre
Le ritrovo tutte quante sempre
Solo quando trovo te
Questa città confonde
Di luci sempre accese
Dicono che tornerà sereno a fine mese
Io sempre fuori stagione
E la tua testa non ne vuole più sapere
Di stare ferma e quel silenzio dentro fa rumore
All’improvviso torno a respirare
Una stanza, due sedie, la cena, un film
Qual è il finale?
Come sempre mi dimentico
Dimentico di te
Sempre mi dimentico
Ma poi io ti ritrovo
Sempre se mi guardo
E intorno non c’è niente
Sei lo stupore atteso, un desiderio
Tra mille note in volo un suono nuovo
Sempre sempre
Si confondono perfettamente
Le mie gioie
Inevitabilmente
Sempre sempre
Le ritrovo tutte quante sempre
Solo quando trovo te
Tu che dormi sul divano
Quando resta sulle mani
Il tuo profumo
Le tue cose fuori posto
Quelle scarpe sulle scale
Mi portano da te
Come sempre mi dimentico
Dimentico di te
Sempre mi dimentico
Ma poi io ti ritrovo
Sempre se mi guardo
E intorno non c’è niente
Sei lo stupore atteso, un desiderio
La meraviglia di ogni giorno nuovo
Sempre sempre
Si confondono perfettamente
Le mie gioie
Inevitabilmente
Sempre sempre
Le ritrovo tutte quante sempre
Solo quando trovo te
Solo quando trovo
Trovo te
Cantanti Sanremo 2021
- Francesco Renga – “Quando trovo te”
- Coma_Cose – “Fiamme negli occhi”
- Gaia – “Cuore amaro”
- Irama – “La genesi del tuo colore”
- Fulminacci – “Santa Marinella”
- Madame – “Voce”
- Willie Peyote – “Mai dire mai (La locoura)”
- Orietta Berti – “Quando ti sei innamorato”
- Ermal Meta – “Un milione di cose da dirti”
- Fasma – “Parlami”
- Arisa – “Potevi fare di più”
- Gio Evan – “Arnica”
- Maneskin – “Zitti e buoni”
- Malika Ayane – “Ti piaci così”
- Aiello – “Ora”
- Max Gazzè e la Trifluoperazina Monstery Band – “Il farmacista”
- Ghemon – “Momento perfetto”
- La rappresentante di lista – “Amare”
- Noemi – “Glicin”
- Random – “Torno a te”
- Colapesce e Dimartino – “Musica leggerissima”
- Annalisa – “Dieci”
- Bugo – “E invece sì”
- Lo Stato Sociale – “Combat pop”
- Extraliscio feat. Davide Toffolo – “Bianca luce nera”
- Francesca Michielin e Fedez – “Chiamami per nome”
Vita privata
Francesco Renga ha due figli, Jolanda di 14 anni e Leonardo di 14 con l’ex compagna, attrice e conduttrice Ambra Angiolini. È a lei che Francesco Renga dedica la canzone “Stai con me”, un brano del suo album “Un giorno bellissimo”. La coppia si separa nel 2015, dopo ben 11 anni di relazione, senza apparenti motivi. Sulla separazione Renga ha dichiarato: “Ambra e io abbiamo avuto l’intelligenza di renderci conto che era arrivato il momento in cui, per non fare implodere la situazione, c’era bisogno di buttare il cuore al di là dell’ostacolo, per responsabilità nei confronti di una famiglia che comunque continua a esistere. Litigare, farsi del male, può essere gratificante sul momento ma a lungo andare distrugge tutto”. Da diversi anni ha una relazione con Diana Poloni, una responsabile delle risorse umane bresciana, ma la loro relazione è stata ufficializzata solo nel 2019 essendo nata come una bella amicizia.
Attualmente Francesco Renga ha 450 mila follower sul suo profilo ufficiale di Instagram dove sfoggia la sua caratteristica chioma selvaggia, foto del suo cagnolino Bugo, quelle dei viaggi e dei piatti cucinati, essendo la cucina una sua grande passione. Francesco è molto riservato e non pubblica spesso foto dei propri cari, troviamo infatti solo qualche foto-ricordo di Leo e Jolanda da piccoli.
Curiosità
- Ha dichiarato di aver ereditato l’amore per la cucina dal padre e di essere un eccellente cuoco;
- Ha lavorato in un negozio di scarpe.
Video
Articolo di Patrycja Holuk