Fantasanremo 2023: Regolamento, Classifica, Guida Bonus e Malus
Pubblicato il

Fantansaremo: Scopriamo tutto quello che c’è da sapere sul Fantasanremo 2023, il gioco che ormai dal 2020 ha conquistato tutti gli appassionati del Festival. Dal regolamento ai baudi, dagli artisti in gara alle leghe, tutto quello che c’è da sapere per giocare al Fantasanremo in vista di Sanremo 2023. Vi ricordiamo che ogni anno cambiano i Bonus e i malus e parte del regolamento quindi quanto segue vale solo per l’edizione 2023 del gioco.
Indice
Che cos’è il Fantasanremo?
Il Fantasanremo è un gioco digitale basato interamente sul Festival di Sanremo. Fantasanremo si basa sull’organizzazione e gestione di squadre virtuali (formate da massimo 5 cantanti di Sanremo, di cui un capitano) che gareggiano in vari tornei organizzati sulla base dei cantanti e delle serate di Sanremo.
Origini e ideatori
Il Fantasanremo è nato nel 2020 a Porto Sant’Elpidio (Fermo), da un’idea di un gruppo di amici tutti addetti ai lavori dello spettacolo, tra di loro ci sono, infatti, tecnici del suono, insegnanti di musica e musicisti.
Nasce la FIF (Federazione Italiana FantaSanremo), formata da 8 persone che stila il primo regolamento. Inizialmente il Fantasanremo si organizza e si gioca in presenza, i partecipanti, infatti, si ritrovano al Bar Corva da Papalina (sempre a Porto Sant’Elpidio). Dal 2021 il Fantasanremo diventa digitale e i regolamenti cambiano ogni anno.
Il Fantasanremo si paga?
Il Fantasanremo non si paga.
La moneta che viene utilizzata per “comprare” i cantanti delle proprio squadre, è il Baudo. La moneta Baudo viene chiamata così in onore di Pippo Baudo (il conduttore che ha condotto più edizioni di Sanremo).
Regolamento di Fantasanremo
Il regolamento di Fantasanremo cambia ogni anno, per sposarsi meglio con gli artisti che vi partecipano.
Il Fantasanremo inizia circa un mese prima della messa in onda del Festival di Sanremo, per dare l’opportunità a tutti di partecipare.
Ogni partecipante al Fantasanremo ha a disposizione 100 baudi. I 100 baudi servono a “comprare” 5 cantanti di Sanremo per formare una squadra e, obbligatoriamente, uno dei cantanti dovrà essere scelto come capitano della squadra.
Ogni cantante ha un valore espresso in baudi, di conseguenza i 100 Baudi dovranno essere spesi in maniera equilibrata per poter acquistare 5 cantanti e formare la squadra.
Formata la squadra, ogni giocatore può iscriversi ad una lega: insieme di squadre che fanno capo ad un unico iscritto che poi farà una propria classifica.
Ogni iscritto ha la possibilità di partecipare a più leghe, massimo 5. Per ogni lega alla quale si vuole partecipare è necessario creare una squadra. (Ad esempio: partecipo a 5 leghe, devo comporre 5 squadre, una per ogni lega).
Ogni artista può ricevere dei bonus e dei malus, in base alla performance fatta durante la serata. I bonus vanno ad arricchire il punteggio dei propri artisti scelti nelle squadre, al contrario, i malus diminuiscono i punti.
Al termine di Sanremo vengono stilate le classifiche per i singoli artisti in gara, per le squadre composte e per le leghe.
É importante anche sapere che, come scritto sul sito ufficiale del Fantasanremo: Il regolamento potrà subire variazioni fino a lunedì 06 febbraio 2023 alle ore 23.59 e, qualora ce ne fosse bisogno, potrà essere soggetto a interpretazioni e/o chiarimenti da parte della FIF anche durante la settimana del Festival
Bonus e Malus
Come spiegato sul sito del Fantasanremo, i Bonus e i Malus saranno valutati secondo il seguente regolamento:
- l’assegnazione dei bonus e dei malus si applica agli artisti a partire dal primo minuto del Festival di Sanremo fino al termine della diretta della serata finale (tutto ciò che avviene prima e dopo il Festival non verrà conteggiato);
- i bonus e i malus dell’ultima puntata dell’artista nominato capitano verranno raddoppiati
- l’artista che indosserà il “braccialetto Jolly” raddoppierà i punti ottenuti dal su piazzamento in classifica o annullerà i malus derivanti da esso. Il braccialetto può essere utilizzato una sola volta in una qualsiasi delle serate del Festival a eccezione della finale. Qualora il braccialetto venisse indossato nella prima serata saranno applicati gli effetti del Jolly alla classifica della seconda serata;
- quando non espressamente specificato i bonus e i malus sono riferiti ad azioni compiute dall’artista o eventi che lo coinvolgono sul palco e/o in platea del Teatro Ariston durante le puntate del Festival;
- nella serata delle cover sarà considerato valido, al fine dell’assegnazione di bonus e malus relativi all’artista in gara, anche tutto ciò che riguarda gli eventuali ospiti annunciati che si esibiranno insieme all’artista stesso;
- nel caso in cui un artista in gara non potesse esibirsi per qualsiasi motivazione e venga quindi utilizzata un’esibizione pre-registrata valida ai fini della gara (vedi Irama Sanremo 2021) verranno comunque assegnati bonus e malus basandosi su tale registrazione.
Scopri qui tutti i Bonus e i Malus di Fantasanremo 2023.
Premio di Fantasanremo
Il premio finale di Fantasanremo è la “Gloria Eterna”. Possono vincere la Gloria Eterna sia l’artista che totalizza più punti che chi ha composto la squadra che ha conquistato più punti.
Fantasanremo su instagram conta 313 mila followers che tiene costantemente aggiornati su Sanremo e i suoi cantanti, così da poter indirizzare meglio i suoi followers sulle squadre da formare e a che leghe prendere parte.
Vincitori Fantasanremo negli anni passati
Nel corso dei tre anni di vita del Fantasanremo, il gioco ha coinvolto diversi artisti, alcuni dei quali, totalizzando un numero di punti maggiore rispetto agli altri cantanti in gara, è risultato il vincitore del Fantasanremo.
Gli artisti vincitori del Fantasanremo sono stati:
Curiosità
- il termine Fantasanremo è stato introdotto tra i neologismi del 2022 dall’Istituto Treccani;
- Gli ideatori di Fantasanremo, Giacomo Piccinini e Nicolò Papalina, sono stati ospiti a Domenica in, programma di Mara Venier;
Articolo di Emanuela Italia