Chi è Ermal Meta: Biografia, Età, Origini, Fidanzata e Instagram

Pubblicato il

Chi è Ermal Meta: Biografia, Età, Origini, Fidanzata e Instagram

Ermal Meta è un cantautore e autore di origini albanesi diventato famoso come membro del gruppo La Fame di Camilla e per la sua vittoria al Festival di Sanremo nel 2018. Nel 2021 ha partecipato in gara a Sanremo con il brano Un milione di cose da dirti, classificandosi terzo nella classifica finale. Ha vinto il Premio Giancarlo Bigazzi per la Miglior Composizione Musicale, assegnato dall’Orchestra del Festival.

Chi è Ermal Meta?

  • Nome e cognome: Ermal Meta
  • Data di nascita: 20 aprile 1981 
  • Segno zodiacale: Ariete 
  • Luogo di nascita: Fier, Albania 
  • Età: 39
  • Altezza: 178 cm
  • Peso: 71 kg 
  • Professione: cantautore, compositore, cantante
  • Tatuaggi: Ermal non ha tatuaggi, ma ha un piercing al sopracciglio sinistro 
  • Account instagram: @ermalmetamusic 
  • Seguici sul nostro profilo Instagram ufficiale: @chiecosa.it

Biografia

Ermal Meta è nato nella città di Fier, a 100 km dalla capitale Tirana, in Albania, luogo con importanti siti archeologici come quello di Apollonia, Bylis e Ardenica. Si trasferisce a Bari a 13 anni con sua madre Fatmira, suo fratello Rinland e sorella Sabina. Non è l’unico in famiglia con la passione per la musica, sua madre infatti è il primo violino dell’orchestra di Fier. Tronca però ogni rapporto con il padre violento. Verso i 16 anni inizia a suonare il pianoforte e chitarra. 

Instagram 

Ermal Meta è molto attivo sui social network, soprattutto nel suo profilo Instagram dove interagisce con i suoi 579 mila follower. I suoi fan possono vedere piccoli scorci della sua vita privata come dolci momenti con la fidanzata Chiara, con Fiorello e Giuliano Sangiorgi dei Negramaro, le immagini delle vacanze con gli amici e la nipotina Miria. Oltre, naturalmente, le foto dei suoi concerti. 

Carriera

Entra a far parte degli Ameba 4 che nel 2006 partecipano al Festival di Sanremo. Dopo aver registrato il loro primo e unico album il gruppo si sceglie e nel 2007 Ermal fonda La Fame di Camilla. Assieme a Giovanni Colatorti, Dino Rubini e Lele Diana incide tre album, con le canzoni sia in italiano che in albanese, fino al loro scioglimento nel 2013. In sei anni di attività La Fame di Camilla partecipa al Festival di Sanremo e si esibisce all’Heineken Jammin’ Festival, suonando sullo stesso palco di Aerosmith, The Cranberries e Stereophonics. 

Ermal così intraprende la carriera del cantautore. Scrive canzoni per Emma Marrone, Francesco Renga, Patty Pravo, Marco Mengoni, Francesca Michelin, Francesco Sarcina, Giusy Ferreri, Red Canzian, Lorenzo Fragola e Annalisa. 

Nel 2014 realizza un brano per “Braccialetti rossi”, una serie televisiva prodotta da RAI 1. La serie racconta le vicende di un gruppo di ragazzi affetti da svariate malattie che si ritrovano in un ospedale dove stringono amicizie. Nello stesso anno esce il suo primo singolo da cantante solista “Lettera a mio padre”, un brano violentemente onesto dedicato al genitore. Collabora con Niccolò Agliardi su un altro brano per “Braccialetti Rossi 2”  e Marco Mengoni sulla stesura di alcuni brani di quest’ultimo. Firma anche il brano “Straordinario” che Chiara Galiazzo presenta al Festival di Sanremo del 2015. Continuano così le sue collaborazioni con i grandi della scena musicale italiana, Francesco Sarcina di Le Vibrazioni, Emma Marrone ed Elisa. 

Il 2016 vede pubblicato il primo album in studio di Ermal chiamato “Umano” e l’anno successivo partecipa alla 77° edizione di Festival di Sanremo con il brano “Vietato morire” dal secondo album, dallo stesso titolo. Due settimane dopo il festival, il brano sale al primo posto degli album più venduti in Italia. Nel frattempo Ermal viene scelto come giudice nel talent show Amici di Maria De Filippi e a novembre dello stesso anno Meta vince Best Italian Act agli MTV Europe Music Awards 2017. 

Come reazione all’attentato terroristico a Manchester al concerto di Ariana Grande, Ermal Meta assieme a Andrea Febo scrive “Non mi avete fatto niente” che presenta al Festival di Sanremo in coppia con Fabrizio Moro. La canzone vince la manifestazione e Moro e Meta vengono così designati a rappresentare l’Italia all’Eurovision Song Contest a Lisbona, dove arrivano quinti. 

Nel 2017 partecipa a Sanremo e arriva terzo. In questa edizione condotta da Carlo Conti e Maria De Filippi partecipa anche Lodovica Comello, vinta poi da Francesco Gabbani. Nel 2018 vince la 68esima edizione del Festival di Sanremo con il brano “non mi avete fatto niente” un testo dedicato alla piaga del terrorismo.

Sanremo 2021

Ermal Meta dopo aver partecipato e vinto nelle precedenti edizioni del festival, è un concorrente anche di Sanremo 2021 dove porta il suo nuovo brano inedito “Un milione di cose da dirti”.  Nella serata dedicata ai duetti e cover di Sanremo 2021, Ermal Meta ha cantato “Caruso” di Lucio Dalla insieme alla Napoli Mandolin Orchestra, vincendo la serata.

L’artista, con il brano Un milione di cose da dirti, si è classificato terzo nella classifica finale della kermesse, e ha vinto il Premio Giancarlo Bigazzi per la Miglior Composizione Musicale, assegnato dall’Orchestra del Festival, nonchè i premi per la Miglior Interpretazione e per la Migliore Cover. 

Testo Un Milione di Cose da Dirti Ermal Meta

Senza nome io, senza nome tu
E parlare finché un nome non ci serve più
Senza fretta io, senza fretta tu
Ci sfioriamo delicatamente
Per capirci un po’ di più
Siamo come due stelle scampate al mattino

Se mi resti vicino non ci spegne nessuno
Avrai il mio cuore a sonagli
Per i tuoi occhi a fanale
Ti ho presa sulle spalle
E ti ho sentita volare
Con le mani nel fango
Per cercare il destino
Tu diventi più bella ad ogni tuo respiro
E mi allunghi la vita inconsapevolmente
Avrei un milione di cose da dirti, ma non dico niente
In un mare di giorni felici annega la mia mente
Ed ho un milione di cose da dirti
Ma non dico niente
Ma non dico niente

Il tuo viaggio io, la mia stazione tu
E scoprire che volersi bene
È più difficile che amarsi un po’ di più
È la mia mano che stringi, niente paura
E se non riesco ad alzarti starò con te per terra
Avrai il mio cuore a sonagli per i tuoi occhi a fanale
Ce li faremo bastare
Ce li faremo bastare
Con le mani nel fango per cercare il destino
Tu diventi più bella ad ogni tuo respiro
E mi allunghi la vita inconsapevolmente
Avrei un milione di cose da dirti, ma non dico niente
In un mare di giorni felici annega la mia mente
Ho un milione di cose da dirti
Solo un milione di cose da dirti

Ti do il mio cuore a sonagli per i tuoi occhi a fanale
E senza dirlo a nessuno
Impareremo a volare
Tu mi allunghi la vita inconsapevolmente
Avrei un milione di cose da dirti, ma non dico niente
In un mare di giorni felici annega la mia mente
Ed ho un milione di cose da dirti
Ma non dico niente
Ma non dico niente
Cuore a sonagli io
Occhi a fanale tu

Cantanti Sanremo 2021

Fidanzata

Ermal Meta ha avuto una relazione di oltre 9 anni con la speaker radiofonica Silvia Notargiacomo, ma nel 2018 il rapporto si rompe. Ermal mantiene i motivi della rottura privati. Dall’aprile di quest’anno brucia una nuova fiamma nella sua vita. Si chiama Chiara Sturdà, è marketing manager e un’agente sportiva per Top Player Company con la passione per la pallavolo. I due hanno anche passato la quarantena insieme!

Curiosità 

  • Il suo nome significa “Vento di montagna”
  • Ha avuto l’epatite a 5 anni ed è rimasto per un anno in ospedale 
  • è stato accusato di plagio insieme a Fabrizio Moro per la canzone vincitrice di Sanremo “Non mi avete fatto niente”
  • Ha scritto la prima canzone a 12 anni e si, era per una ragazza 
  • I suoi fan si chiamano Lupi perché una volta al “In bocca al lupo”, ha risposto “Che lupo sia con me” al posto del consueto “Crepi”
  • Adora Vasco Rossi e sogna di scrivere delle canzoni per lui;
  • ha fatto un featuring con Bugo: Mi manca, ed Ambra Angiolini è la protagonista del video musicale;
  • nel 2017 ha collaborato con Elisa, per la fortunata canzone Piccola Anima;
  • a Sanremo 2022 Ermal Meta partecipa come ospite della prima serata in diretta dalla Costa Toscana ormeggiata al largo di Sanremo con Orietta Berti e Fabio Rovazzi

Video

Articolo di

Tag #festival di Sanremo #sanremo

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *