Elisa Toffoli Cantante: Età, Marito, Figli, Instagram
Pubblicato il

Elisa, nome d’arte di Elisa Toffoli, è una nota cantante di 44 anni, originaria di Trieste. Attiva in ambito musicale dal 1997, Elisa ha collezionato notevoli successi e riconoscimenti nell’arco della sua lunga e fruttuosa carriera. Vincitrice del Festival di Sanremo 2001, con la canzone Luce (tramonti a nord est) di classifica seconda a Sanremo 2022 con il brano O Forse Sei tu.
Chi è Elisa?
- Nome: Elisa Toffoli
- Nome d’arte: Elisa
- Età: 44 anni
- Data di nascita: 19 dicembre 1977
- Luogo di nascita: Trieste
- Segno Zodiacale: Sagittario
- Professione: Cantautrice, musicista, produttrice discografica, attrice e doppiatrice
- Altezza: 163 cm
- Peso: 58 Kg
- Tatuaggi: una grande ninfea sulla spalla sinistra che arriva fino al braccio
- Profilo Instagram Ufficiale: @elisatoffoli
- Seguici nel nostro profilo Instagram Ufficiale: @chiecosa.it
Biografia
Elisa Toffoli, in arte solo Elisa, nasce a Trieste il 19 dicembre del 1977. Cresce con la famiglia tra Gorizia e Monfalcone. Fin da piccolissima, Elisa, dimostra doti artistiche, si dedica, infatti, alla danza, recitazione, pittura e soprattutto alla musica. Innamorata di artisti come Alanis Morissette, Aretha Franklin e soprattutto Jim Morrison, Elisa, a soli 11 anni comincia a scrivere i suoi primi testi accompagnati da melodie. Alla sua passione musicale, Elisa accosta il lavoro da shampista al salone della madre; ha solo 13 anni quando, dopo il lavoro, si esibisce come musicista, cantante e corista insieme a diversi gruppi locali. La svolta arriva nel 1993, quando la cantautrice ha 16 anni ed incontra Caterina Caselli, che rimanendo impressionata dalla voce della ragazza le propone di firmare il suo primo contratto discografico.
Ad appena 18 anni, Elisa si trova in America (California) per lavorare al suo primo album, Pipes & Flowers, pubblicato nel 1997 che le regala il successo meritato e la Targa Tenco come miglior esordio. La cantante triestina diventa una vera e propria celebrità nel 2001, quando appena ventitreenne vince Sanremo, categoria Big, con la storica Luce (tramonti a nord-est). Da quel momento la carriera di Elisa è stata sempre un susseguirsi di successi, premi e riconoscimenti, che l’hanno portata alla pubblicazione di 11 album in studio, 6 raccolte, diverse colonne sonore tra cui quella per il film Django Unchained di Quentin Tarantino (nomination ai Grammy Awards 2014) e numerosissimi premi e riconoscimenti. I fan impazienti attendono Elisa sul palco dell’Ariston per il Festival di Sanremo 2022, alla sua seconda partecipazione in gara.
Il 18 febbraio ’22 pubblica un nuovo album doppio dal titolo Ritorno al futuro, che contiene anche una traccia inedita realizzata in collaborazione con Rkomi dal titolo Quello che manca.
Lavoro e carriera
Scrittura e testi in inglese
Attiva sia da bambina, l’esordio di Elisa avviene nel 1997, con la pubblicazione del suo primo album: Pipes & Flowers, anticipato dal fortunato singolo Sleeping in Your Hand. L’album è un vero e proprio successo e ottiene il quadruplo disco di platino in Italia, riscuotendo successo anche nel resto d’Europa. La caratteristica unica di Elisa in questo periodo è la sua scrittura: l’artista scrive tutte le sue canzoni in inglese.
Il vero successo e la notorietà arrivano tra il 2000 e il 2001, quando Elisa pubblica il suo secondo album, Asile’s World, anticipato da uno dei suoi più iconici successi, Gift, e seguito da un altro brano molto conosciuto: Labyrinth. La consacrazione per il grande pubblico arriva nel 2001 quando trionfa al Festival di Sanremo con la celebre Luce (tramonti a nord-est). Luce ottiene uno strabiliante successo ed Elisa si aggiudica non solo la vittoria del Festival ma anche il Premio Mia Martini, il premio come miglior interprete del Festival (creato appositamente per lei).
La carriera di Elisa si costella di altri 9 album e notevoli successi. Pubblica negli anni:
- Then Comes the Sun – 2001
- Lotus – 2003
- Pearl Days – 2004
- Heart – 2009
- Ivy – 2010
- L’anima vola – 2013
- On – 2016
- Diari aperti – 2018
- Ritorno al futuro/Back to the future – 2022
Scrittura e testi in italiano
Dopo la parentesi sanremese, la produzione in inglese di Elisa continua, fino al 2003, quando interpreta la sua personale versione di Almeno tu nell’universo (di Mia Martini). Negli anni si avvicendano, tra le produzioni in lingua inglese, quelle in lingua italiana. Celebri rimangono i brani:
- Una poesia anche per te – 2005 (Premio Lunezia come autrice dell’anno)
- Gli ostacoli del cuore – 2006, con Luciano Ligabue
- Eppure sentire (un senso di te) – 2007 (colonna sonora del film Manuale d’amore 2)
- Anche se non trovi le parole – 2010
- L’anima vola – A modo tuo – Ecco che – 2013
- Se piovesse il tuo nome – 2018 (scritto da Calcutta)
- Anche fragile – 2019
- Seta – 2021
Canzoni e collaborazioni
Appena dopo il suo esordio, Elisa, viene piacevolmente notata da artisti nazionali e stranieri. Molteplici, fin dagli anni Novanta, saranno le sue collaborazioni, che porteranno anche le canzoni di Elisa ad essere incluse nelle colonne sonore di vari film. Per citare alcune collaborazioni e colonne sonore:
- Cure Me – 1998, con Skunk Anansie e Spiritualized, che viene inclusa nella colonna sonora del film La prima volta;
- A Feast for Me – So Delicate So Pure – 1998, inserite nella colonna sonora del film Amiche davvero!!
- Dancing – 2002, colonna sonora dei film Casomai e A time for Dancing;
- Almeno tu nell’universo – 2003, tema principale del noto film di Gabriele Muccino Ricordati di me;
- Nessuna certezza – 2003, insieme ai Tiromancino e Meg (99 Posse);
- Ma quando dici amore – 2005, insieme a Ron;
- Opera – 2005, insieme al gruppo Jade, colonna sonora del film Cardiofitness;
- Swan – 2005, colonna sonora del film Melissa P (con Claudio Santamaria);
- Teach Me Again – 2006, con Tina Turner, colonna sonora del film All the Invisible Children;
- Ti vorrei sollevare – 2009, con Giuliano Sangiorgi;
- Basta così – 2010, con Giuliano Sangiorgi (video interpretato da Alessandro Borghi)
- Un giorno questo dolore ti sarà utile – 2011, insieme ad Andrea Guerra, colonna sonora dell’omonimo film;
- Ancora qui – 2012, con Ennio Morricone, colonna sonora di Django Unchained;
- L’ultima ruota del carro – 2013, colonna sonora dell’omonimo film;
- Pop – Hoolista – 2014, con Fedez;
- Piccola anima – 2017, con Ermal Meta;
- Da sola/In the night – 2018, Takagi & Ketra e Tommaso Paradiso;
- Vivere tutte le vite – 2019, con Carl Brave;
- Neon – Le ali – 2020, con Marracash;
- Rubini – 2021, con Mahmood.
- Nel 2022 collabora con Giorgia per il nuovo album Ritorno al futuro/Back to the Future, al brano Luglio, insieme a Roshelle ed Elodie;
Vita privata
Marito e figli
Elisa è sposata, dal 2015, con Andrea Rigonat, componente della sua band. La coppia ha due figli: Emma Cecile (22 ottobre 2009) e Sebastian (20 maggio 2013).
Storia con Giorgio Pasotti
Agli inizi degli anni 2000, Elisa è stata fidanzata con l’attore Giorgio Pasotti. I due si sono conosciuti durante le riprese del video musicale di Luce (tramonti a nord est) e, frequentatisi per un periodo, hanno interrotto la relazione in maniera pacifica.
Seguito da 1,4 milioni di followers, il profilo instagram di Elisa è attivissimo. L’artista posta spesso foto e video che la vedono impegnata nell’attività musicale e non solo. Numerose sono le storie che la cantante triestina condivide con i suoi fan.
Elisa a Sanremo 2022
Alla sua seconda partecipazione in gara, Elisa, ha vinto il Festival di Sanremo nel 2001, con la celebre canzone Luce (tramonti a nord-est). É stata ospite al Festival nel 2007, nel 2010 e nel 2019. Elisa torna come concorrente in gara a Sanremo 2022, con il brano O forse sei tu. Dopo la sua esibizione si classifica al primo posto nella classifica parziale della Sala Tv e Stampa: il suo ritorno è stato in grande stile e ha raccolto consensi sia di pubblico che di critica. Dopo la terza serata del Festival scivola al secondo posto della classifica provvisoria. Elisa e gli altri 25 BIG infatti vengono votati dal televoto e dalla giuria demoscopica. Nella quarta serata dedicata alle cover e ai duetti Elisa si esibisce nella cover di What a Feeling (di Irene Cara) insieme alla ballerina Elena D’Amario (leggi anche l’articolo dedicato alla sua performance). Elisa rimane sul podio ma dopo la quarta serata scivola alla 3° posizione della classifica generale. Elisa si gioca tutto nella finale ovvero la quinta e ultima serata del Festival, dove si classifica al secondo posto della classifica finale. Vince il premio Giancarlo Bigazzi assegnato dai musicisti e coristi dell’orchestra per la Miglior Composizione Musicale e si classifica al secondo posto dietro Blanco e Mahmood.
Tutti i cantanti di Sanremo 2022
- Achille Lauro – Domenica
- Aka 7even – Perfetta così
- Ana Mena – Duecentomila ore
- Giovanni Truppi – Tuo padre, mia madre, Lucia
- Dargen D’Amico – Dove si balla
- Emma Marrone – Ogni volta è così
- Fabrizio Moro – Sei tu
- Gianni Morandi – Apri tutte le porte
- Giusy Ferreri – Miele
- Highsnob e Hu – Abbi cura di te
- Donatella Rettore e Ditonellapiaga – Chimica
- Irama – Ovunque sarai
- Iva Zanicchi – Voglio amarti
- La Rappresentante di Lista – Ciao ciao
- Le Vibrazioni – Tantissimo
- Mahmood e Blanco – Brividi
- Massimo Ranieri – Lettera al di là del mare
- Michele Bravi – Inverno dei fiori
- Noemi – Ti amo non lo so dire
- Rkomi – Insuperabile
- Sangiovanni – Farfalle
- Tananai – Sesso occasionale (da Sanremo Giovani)
- Yuman – Ora e qui (da Sanremo Giovani)
- Matteo Romano – Virale (da Sanremo Giovani)
Curiosità
- Elisa è una polistrumentista, infatti, suona il pianoforte, il basso, la chitarra, l’organo, il flauto e la batteria;
- la sua produzione, soprattutto quella dei primi anni, è quasi interamente scritta in inglese, Elisa, però, ha anche cantato in sloveno, curdo, spagnolo e francese;
- la cantautrice ha parenti francesi e russi;
- è l’unica artista donna ad aver vinto un MTV Europe Music Award come miglior artista italiana;
- a 15 anni ha partecipato a una puntata di Karaoke, lo storico programma condotto da Fiorello;
- amante degli animali, ha un gatto e un cane;
- ha pubblicato un libro nel 2008: Un senso di me, libro autobiografico come pagine di diario, foto e commenti;
- Elisa ha preso parte al progetto Domani 21/04.2009 insieme a tantissimi artisti tra cui Morgan, Caparezza, Giuliano Sangiorgi, Al bano e tanti altri;
- è l’autrice, insieme a Roberto Casalino, del brano Distratto, cantato da Francesca Michielin
- la canzone, Luce (tramonti a nord-est) è stata reinterpretata a Sanremo 2020 da Rancore, La rappresentante di Lista e Dardust;
- è stata direttrice artistica per una squadra nel serale di Amici di Maria De Filippi nel 2015 e nel 2016;
- ha recitato nella serie Andata e ritorno (2006) e nel film Cobra non è (2020, con Denise Capezza e Clementino);
- Elisa ha paura degli aerei;
- Elisa è ospite del primo live di X Factor 2022;
Video
Il video dell’esibizione di Sanremo 2022 di Elisa
Articolo di Emanuela Italia