Chi è Elia Viviani Ciclista Portabandiera Olimpiadi Tokyo 2021: Età, Fidanzata, Carriera
Elia Viviani è un ciclista di 32 anni, originario dell’Isola della Scala, in provincia di Verona.Elia Viviani, oro olimpico a Rio de Janeiro 2016 e ciclista professionista da più di 10 anni,è il primo ciclista italiano scelto per essere il portabandiera della nazionale italiana alleOlimpiadi di Tokyo 2021, insieme alla tiratrice a voloJessica Rossi. Data di nascita:7 febbraio 1989 Luogo di nascita:Isola della Scala (Verona) Elia Viviani nasce all’Isola della Scala il 7 febbraio del 1989.Passa la sua giovinezza sempre in provincia di Verona, a Vallese di Oppeano, insieme ai genitori e ai tre fratelli. Appassionato di sport fin dall’infanzia, Elia pratica il pattinaggio, il calcio e il tennis, e finalmente a 8 anni si avvicina al mondo del ciclismo. Col passare del tempo, il giovane Elia sceglie di impegnarsi nel ciclismo a livello agonistico, su strada e su pista. Da lì in poi la carriera del giovane Elia gli regala 7 medaglie d’oro agli Europei su pista, un’oro agli Europei su strada, diversi argenti e bronzo sempre agli Europei e ai Mondiali, tutti riconoscimenti che lo portano a vincere la medaglia d’oro alle Olimpiadi di Rio de Janeiro del 2016. Fidanzato con la collega Elena Cecchini, classe 1992,Elia Viviana è il primo ciclista italiano scelto come portabandiera per la nazionale italiana alle Olimpiadi di Tokyo 2021. Elia Viviani esordisce nelle categorie dei giovanissimi, esordienti e allievi nel 1998, per continuare fino al 2005.Gareggia con il Gruppo Sportivo Luc Bovolone di Lino Scapini, vincendo diversi titoli su strada e su pista, che lo portano a gareggiare con la maglia azzurra nel 2005, anno in cui si svolgono i Giochi Olimpici europei giovanili, dove Elia vince l’oro nella prova in linea e nella corsa a punti. Dopo questo importante traguardo Elia passa alla categoria juniores, nel 2006-2007, quando gareggia con la FDB-Car Diesel di Remo Cordioli. In questi due anni Elia vince 15 volte le gare su strada e 34 volte quelle in pista, ottenendo l’oro ai Campionati europei e italiani e 2 medaglie di bronzo ai Mondiali. Entra a far parte degli Under-23 nel 2008, gareggiando con la squadra veneta Marchiol di Giuseppe Lorenzetto. Già dal primo anno Elia ottiene vittorie importanti. In questi anni giovanili, oltre alle vittorie su pista e strada gli vengono assegnati diversi riconoscimenti, quali: 2006 – Miglior corridore triveneto; 2006 – Miglior corridore veronese; 2007 – Premio speciale alGalà del Ciclismo di Conegliano; 2007/2008/2009 – Giro d’onore della Federazione Ciclistica Italiana; 2008 – Medaglia d’onore al valore atletico. Elia Viviani entra nel circuito professionistico ufficialmente nel 2010, dopo aver vinto, con la maglia azzura, una tappa della Vuleta a Cuba. Nell’aprile 2010 comincia la sua carriera da professionista, a soli 21 anni, ed entra a far parte del team Liquigas – Doimo di Roberto Amadio. Il suo debutto avviene al Presidential Cycling Tour of Turkey, dove vince la settima tappa in volata. Nello stesso anno vince: il Memorial Marco Pantani e il Memorial Frank Vandenbroucke. Comincia il 2011 con importanti risultati, con vittorie quali: Gran Premio Costa degli Etruschi; Tour de Mumbai I-Nasik Cyclothon (India); Campionati del mondo su pista di Apeldoorn (medaglia d’argento); 2 tappe dello USA Pro Cycling Challenge (Colorado); Laurea in Campione europeo under-23 nell’omnium e nella corsa a punti. Nel 2012 si classifica sesto nella classifica generale finale alle Olimpiadi di Londra, e vince 4 medaglie ai Campionati italiani di Montichiari. Il 2012 lo vede vincere diverse competizioni quali: Prima tappa del Giro di Pechino; Europei su pista di Panevėžys: bronzo a squadre, oro nella corsa a punti e bronzo nell’americana in coppia. Dal 2013, Viviani passa al Team della Cannonandale Pro Cycling, con la quale partecipa alle competizioni: Tour of Qatar, quinto posto prima tappa; Parigi-Nizza, terzo posto prima tappa, secondo posto seconda tappa e maglia del leader per un giorno; Giro d’Italia, due volte secondo e un terzo posto; Critérium du Dauphiné, vittoria seconda tappa; Tour of Elk Grove (Illinois), vittoria due tappe in linea e si aggiuda la classifica generale; Dutch Food Valley Classic, vittoria. Finita la stagione con la Cannondale, Elia Viviani entra nel Team Sky e partecipa, nel 2015, a: Trofeo Ses Salines, secondo posto; Dubai Tour, vittoria seconda tappa; Giro d’Italia, vittoria seconda tappa. Ad agosto 2016, Elia Viviani comincia la sua avventura olimpica a Rio de Janeiro. Dopo due giorni di gara e dopo le sei prove per la corsa a punti,Elia Viviani vince la medaglia d’oro per ciclismo su pista, dopo 16 anni dall’ultima vittoria italiana nella categoria. Il biennio 2018-2019 vede Elia Viviani raggiungere grandi traguardi, nel 2018, quali: Tour Down Under, vittoria terza tappa; Dubai Tour, vittoria seconda tappa; Abu Dhabi Tour, capoclassifica per due giorni; Giro d’Italia, 4 volte vincitore di tappa e maglia ciclamino (del leader) per la classifica a punti; Campionato Italiano su strada, vincitore. Si piazza così al sesto posto della classifica Uci World Tour, e con ben 18 vittorie,Elia Viviani è il corridore più vincente dell’anno. Ma non finisce qui per il ciclista veneto, perché nel 2019 si aggiudica i premi più ambiti da ogni ciclista. UAE Tour, vittoria quinta tappa; Giro d’Italia, vittoria seconda tappa; Tour de Suisse, due vittorie consecutive alla quarta e quinta tappa, si classifica secondo nella classifica finale; Tour de France, vittoria quarta tappa (una delle più importanti che arriva a Nancy), diventando il 94° corridore di sempre ad aver vinto almeno una tappa nei tre Grandi Giri. Elia Viviani portabandiera Olimpiadi di Tokyo 2021 Dopo i grandi risultati ottenuti dal ciclista veneto,Elia Viviani viene scelto come portabandiera della nazionale italiani alle Olimpiadi di Tokyo del 2021.Oltre alle vittorie e alle medaglie conquistate dal ciclista, a lui vengono assegnati nel corso della sua carriere altri premi e riconoscimenti, come: 2011/2012 – Giro d’onore della Federazione Ciclistica Italiana; Medaglia d’argento al valore atletico; Dal Centro Spirituale del Ciclismo il Premio Coraggio e Avanti; Premio speciale del Comitato Olimpico Nazionale Italiano del Veneto; Premio speciale della Rotonda di Badoere e di Viareggio Sport. 2012 – Sportivo dell’anno, dalla redazione deL’arena; 2012 – Premio Canalgrande Ciclismo; Elia Viviani partecipa ai Giochi Olimpici di Tokyo 2021, che si terranno dal 23 luglio all’8 agosto 2021, gareggiando su strada e in pista.Inizialmente programmate per l’anno 2020, le Olimpiadi sono state posticipate a causa della pandemia di COVID-19. L’Italia presenta grandi atleti in occasione dei Giochi Olimpici di Tokyo 2021 tra cui ricordiamo: Yeman Crippa(5km – 10 km) Della vita privata di Elia Viviani si hanno diverse informazioni.Vive a Vallese di Oppeano dove ha in gestione un negozio di biciclette. Da diversi anni, Elia Viviani è fidanzato con la collega Elena Cecchini, ciclista friulana, classe 1992.I due condividono spesso sui social i loro impegni lavorativi e stralci di vita quotidiana che condividono. Ecco uno scatto dal profiloinstagram di Elena Cecchini. Nel gennaio del 2021 è stato sottoposto ad unintervento al cuore, a causa di un’aritmia cardiaca accusata durante gli allenamenti. Nel 2017,Elia non è stato convocato al Giro d’Italia, in quanto furono preferiti i colleghi Geraint Thomas e Mikel Landa; nell’ottobre del 2012 ha gareggiato insieme aIgnazio Moser, per vincere il bronzo nell’inseguimento a squadre su pista ai Campionati europei in Lituania; uno dei suoi tre fratelli, Attilio Viviani, è, come Elia, un ciclista; la sua squadra del cuore è la Juventus; Ecco il video originale della vittoria di Elia Viviani alle Olimpiadi di Rio de Janeiro del 2016. Home»Sport»Chi è Elia Viviani Ciclista Portabandiera Olimpiadi Tokyo 2021: Età, Fidanzata, Carriera
