Chi è Elena Linari, Calciatrice della Nazionale Italiana? Età, Fidanzata, Instagram
Pubblicato il

Elena Linari è una giocatrice di calcio facente parte dell’organico dell’AS Roma e della Nazionale Italiana. E’ una delle poche italiane in Nazionale ad aver giocato all’estero nell’Atletico Madrid.
Indice
Chi è Elena Linari?
- Nome: Elena Linari
- Età: 29 anni
- Data di nascita: 15 aprile 1994
- Segno zodiacale: Toro
- Luogo di nascita: Fiesole, Toscana
- Ruolo: Difensore
- Professione: Calciatrice
- Altezza: 173cm
- Peso: 65 kg
- Numero di Maglia: 5
- Tatuaggi: Un volto di donna tatuato insieme a una mezzaluna, il Duomo di Firenze (sua città del cuore) la scritta “Per aspera ad astra ( che tradotto dal latino significa “Fino alle stelle, superando le difficoltà”. Sulla gamba invece vanta un tatuaggio stile Old School dove reca la scritta “Chi canta prega due volte”.
- Instagram ufficiale: @elenalinari
- Canale YouTube: /
- Seguici sul nostro profilo Instagram ufficiale: @chiecosa.it
Biografia
Elena Linari è originaria di Firenze e più precisamente di Fiesole. E’ cresciuta con una sorella alla quale è particolarmente legata e che possiamo vedere in diversi scatti di Instagram! Inizia a giocare a calcio fin da piccola con l’Atletica Castello. Elena frequenta il liceo bilingue e dopo il diploma prosegue gli studi universitari iscrivendosi a Scienze Motorie.
Elena Linari è molto attiva sui social e il suo profilo Instagram è seguito da 42 mila followers. Spesso Elena posta foto indossando la maglia giallorossa della Roma o azzurra della Nazionale, ma non mancano scatti della sua vita privata e con la sua fidanzata Federica.
Carriera
Elena Linari inizia la carriera come abbiamo letto nella biografia in squadra molto piccole ma già all’età di 14 anni riesce ad approdare alla Fiorentina Woman e ci rimane per ben sette anni dal 2008 al 2015. Già all’età di 16 anni debutta in serie A e vince il campionato primavera.
Nel 2013 viene ingaggiata dal Brescia e fa parte di quella squadra che ha vinto il Campionato. L’anno successivo gioca la Champions League Women’s e sempre nella stagione 2014 – 205 vince la Coppa Italia e la Supercoppa Italiana. Un annata davvero da incorniciare! Torna a vestire la maglia della sua Fiorentina nell’estate del 2016 ma ci resta solo due anni perché Elena riceve un’offerta molto allettante dall’ Atletico Madrid (AtletiFeminino)che la inserisce nel suo organico. L’ultima tappa in riferimento al 2023 è, invece, la Roma.
La carriera in nazionale inizia dalla trafila delle giovanili: prima con l’ Under 17 e poi con l’ Under 19 collezionando 16 presenze complessive e diventando la giocatrici con più presenze in assoluto nell’ Under 19.
La nazionale maggiore non si fa attendere e il CT Cabrini la convoca per le qualificazioni al Mondiale 2015. DA questo momento non uscirà mai dal giro della nazionale dove nell’estate 2019 ha contribuito ad arrivare ai quarti di finale del mondiale di Francia 2019.
Il suo palmares vanta: un campionato A2 con promozione da A2 ad A, tre scudetti italiani, tre coppe Italia, due supercoppe italiane e uno scudetto del campionato spagnolo.
Stipendio
Quale è lo stipendio di Elena Linari? Fino al 1 luglio ’22 lo stipendio di Elena Linari non poteva superare i 30 mila euro lordi: si trattava infatti di un’attività, quella del calcio femminile, che non veniva considerata come una un’attività professionistica. Attualmente il calcio femminile è entrato a far parte a tutti gli effetti dello sport professionistico, senza quindi avere più questo tetto salariale: Elena Linari e le altre calciatrici dovranno ridiscutere i loro contratti senza avere più questo tetto salariale.
Elena Linari Fidanzata
Elena Linari è fidanzata con una ragazza di nome Federica Romagnoli. Elena non ha nascosto la sua omosessualità anzi si è fatta spesso portavoce dei diritti della comunità LGBT soprattutto nel mondo dello sport.
Squadra e Numero
Elena Linari gioca dal 2018 nell’Atlerico Madrid con la maglia numero 5, che è lo stesso numero con il quale Elena si identifica nella Nazionale Italiana Femminile. Nell’Atletico Madrid, inoltre, la Linari conta 20 presenze e 1 rete ed è stata l’unica calciatrice ad essere stata convocata nella nostra Nazionale.
Curiosità
- Ha un cane di nome Baloo che adora e che la aspetta a Firenze
- Adora mangiare la pasta
- Ha presentato da poco il suo sito web, il suo logo e il suo progetto di beneficenza
- E sempre disponibile con i suoi fan, le piace mantenere un contatto costante
Nazionale Femminile di calcio
La Nazionale Femminile di calcio ha riscosso molto successo con la partecipazione al Mondiale di Francia 2019 superando la fase a gironi. Il prossimo impegno internazionale sono gli Europei 2021 in Inghilterra mentre da settembre 2021 è impegnata con le qualificazioni al Mondiale 2023 nel Gruppo G dove incontrano contro la Moldavia e la Croazia, la Svizzera e la Lituania. Le titolari in maglia azzurra sono:
- Laura Giuliani: Juventus, portiere
- Francesca Durante: Inter, portiere
- Katja Schroffenegger: Fiorentina, portiere
- Elisa Bartoli: As Roma, difensore
- Lisa Boattin: Juventus, difensore
- Sara Gama: Juventus, difensore
- Elena Linari: Atletico Madrid, difensore
- Alia Guagni: Fiorentina Women’s, difensore
- Lucia Di Guglielmo: Roma, difensore
- Maria Luisa Filangeri: Sassuolo, difensore
- Angelica Soffia: Roma, difensore
- Valentina Bergamaschi: Milan, centrocampista
- Barbara Bonansea: Juventus, centrocampista
- Valentina Cernoia: Juventus, centrocampista
- Aurora Galli: Everton, centrocampista
- Manuela Giugliano: Milan, centrocampista
- Martina Rosucci: Juventus, centrocampista
- Arianna Caruso: Juventus, centrocampista
- Giada Greggi: Roma, centrocampista
- Cristiana Girelli: Juventus, attaccante
- Valentina Giacinti: Milan, attaccante
- Daniela Sabatino: Milan, attaccante
- Barbara Bonansea: Juventus, attaccante
- Tatiana Bonetti: Inter, attaccante
- Agnese Bonfantini: Juventus, attaccante
- Benedetta Glionna: Roma, attaccante
- Martina Piemonte: Milan, attaccante
- Annamaria Serturini: As Roma, centrocampista
Hanno fatto parte della selezione di calcio femminile anche:
- Chiara Marchitelli: Florentia, portiere
- Rosalia Pipitone: As Roma, portiere
- Laura Fusetti: Milan, difensore
- Stefania Tarenzi: ChievoVerona, attaccante
- Ilaria Mauro: Fiorentina Women’s, attaccante
- Alice Parisi: Fiorentina Women’s, centrocampista
- Linda Cimini Tucceri: Milan, difensore
Articolo di Stefania Sal