Tutto su Donatella Rettore: Biografia, Età, Marito, Tumore, Figlio e Sanremo
Pubblicato il

Donatella Rettore è una celebre cantante, paroliera e attrice italiana nata nel 1953 in Veneto. Donatella è una delle cantanti più innovatrici della storia recente della musica italiana, celebre per la sua lunga carriera e i successi quali: Splendido splendente, Kobra e Lamette. Donatella Rettore, dopo aver sconfitto un tumore, torna al Festival di Sanremo 2022 dopo 28 anni in duetto con la cantante Ditonellapiaga con una canzone dal titolo Chimica e si piazza al 16° posto.
Indice
Chi è Donatella Rettore?
- Nome: Donatella Rettore
- Segno Zodiacale: Cancro
- Età: 68 anni
- Data di nascita: 8 luglio 1953
- Luogo di nascita: Castelfranco Veneto (Treviso)
- Professione: cantante, paroliera e attrice
- Altezza: 175 cm
- Peso: 55 Kg
- Tatuaggi: un piccolo kobra sullo sterno tra i seni (in onore della sua celebre canzone omonima)
- Profilo Instagram Ufficiale: @donatellarettore
- Seguici nel nostro profilo Instagram Ufficiale: @chiecosa.it
Biografia
Donatella Rettore nasce l’8 luglio del 1953 a Castelfranco Veneto in provincia di Treviso. Sua madre, Teresita Pisani, era una nobildonna e attrice goldoniana; il padre Sergio era, invece, un commerciante. Donatella a soli 10 anni mette insieme un gruppo I Cobra, che si esibisce nelle parrocchie cantando il repertorio di Caterina Caselli e guadagnando 500 lire a serata. Consegue il diploma all’istituto tecnico commerciale per periti aziendali corrispondenti in lingue estere, con il massimo dei voti.
Subito dopo il diploma, Donatella, si trasferisce a Roma per inseguire il suo sogno di diventare cantante, iniziando già nel 1973 come spalla di Lucio Dalla durante il tour estivo di quest’ultimo.
Si è fatta conoscere al pubblico come la prima rocker italiana degna di questo nome. Con i celebri successi come Splendido Splendente e Kobra, per la cantante veneta si spalancano le porte del successo e scopre di essere più adatta al Festivalbar piuttosto che a Sanremo, dove la poca apertura alle innovazioni sembra penalizzarla.
Se in Italia Donatella Rettore divide la critica, all’estero è osannata e riconosciuta come nuovo talento musicale. Collaborerà con lei addirittura Elton John, che ha scritto alcune canzoni apposta per lei.
Con una carriera decennale e innumerevoli partecipazioni al Festival di Sanremo e al Festivalbar, Donatella Rettore è sposata dal 2005 con Claudio Regio, ma la loro relazione va avanti dal 1974. I due non hanno figli e vivono a Castelfranco Veneto.
Donatella Rettore ha da poco sconfitto un cancro, che l’ha messa a dura prova.
Esordi
Il primo singolo inciso da Donatella è del 1973, Quando tu, seguito pochi mesi dopo dal secondo singolo Ti ho preso con me scritto da Gino Paoli, distribuito quasi esclusivamente a scopo promozionale per la stampa e come biglietto da visita per l’imminente Festival di Sanremo 1974.
Pubblica, nel 1976,un 45 giri intitolato Lailolà, che riscuote un enorme successo commerciale in molti paesi europei, soprattutto in Germania e Svizzera.
L’anno della svolta
Il 1978 è l’anno della svolta: Donatella Rettore abbandona il proprio nome di battesimo, decidendo di chiamarsi semplicemente Rettore. Dimagrisce molto, cambia anche il suo look e il genere di proposta musicale, si sposta verso il rock e il pop, con qualche concessione alle sonorità della disco tipiche dell’epoca; il singolo che apre questo nuovo corso è Eroe (che in seguito dichiarerà essere uno dei suoi brani preferiti).
L’anno seguente, con la hit Splendido splendente e l’album Brivido divino, Rettore raggiunge la popolarità e il successo commerciale. L’album esce con una copertina apribile, formata da triangoli di cartone, su cui sono riprodotti i testi, e da un vinile colorato, con tonalità accese di rosso scarlatto e rosso arancio.
Donatella Rettore: un successo senza limiti
Nel 1980 pubblica il celebre singolo Kobra; il brano ha un testo ammiccante, che ottiene il primo posto al Festivalbar. Il successivo album Magnifico delirio supera il successo dell’LP precedente, che verrà comunque ripubblicato poco dopo, in un’edizione più sobria, con copertina standard. Nell’estate del 1981 Rettore spopola con Donatella, una hit ballatissima nelle discoteche, che le permette di aggiudicarsi la vittoria assoluta al Festivalbar. Con l’album Estasi clamorosa arriva ad ottenere un nuovo disco d’oro e contiene anche l’intensa Remember, la prima delle tre canzoni scritte da Elton John.
Per tutti gli anni Ottanta, Rettore si conferma una delle artiste più popolari del periodo con Kamikaze Rock ‘n’ Roll Suicide, un vero e proprio concept album, ispirato alla cultura giapponese antica e moderna e incentrato sull’idea del suicidio per onore. Emblematico il singolo Lamette, che diventa un altro brano cult.
Nel 1988 il brano Noi siamo forti punto e... diventa anche video-sigla del programma pomeridiano domenicale Troppo forti, condotto da Mara Venier su Rai 1.
Donatella Rettore e il millennio d’oro
Il nuovo millennio sembra cominciare sotto i migliori auspici. É il 2002 quando le viene dedicato un disco tributo, ClonAzioni – Tutti pazzi per Rettore.
Nel 2004 torna alla ribalta grazie alla partecipazione al Grande Fratello, dove assieme ai concorrenti ripropone la sua Kobra in una storica puntata che vede il picco di ascolto proprio durante il suo passaggio e supera gli ascolti del Festival di Sanremo.
Nel 2006 l’artista Antonello Morsillo le dedica un’intera mostra di opere che la vedono protagonista, dal titolo Immaginata, prima a Roma e poi a Milano, a cui Donatella partecipa con entusiasmo.
Il 21 giugno 2009 allo stadio San Siro di Milano, in occasione del concerto live benefico Amiche per l’Abruzzo (organizzato da Laura Pausini), Rettore si esibisce in un medley in cui ripropone i brani Kobra e Lamette; tra le partecipanti al progetto ricordiamo: Malika Ayane, Alessandra Amoroso, Arisa, Loredana Bertè, Paola Turci, Noemi, Anna Tatangelo e tante altre.
Gli ultimi dieci anni
Esce il suo tredicesimo album di inediti, Caduta massi, nel 2011, che nella sua settimana di esordio raggiunge la 26sima posizione della classifica FIMI.
A fine 2012 esce la raccolta The Best of the Beast, in cui l’artista ripropone in chiave moderna alcuni dei suoi migliori brani.
È in concorso come attrice al festival Cortinametraggio con il corto #Romeo (2017), regia di Marcello Di Noto. L’inseparabile coppia Rettore-Rego ne firma le musiche e il brano omonimo.
Prende parte come concorrente alla settima edizione del programma Tale e quale show su Rai 1, condotto da Carlo Conti; la cantante si cimenta nell’ l’imitazione di Gabriella Ferri nel brano Sempre, che incanta giuria e platea regalandole un’emozionante standing ovation.
Nel 2019 è una dei coach/giudici della trasmissione di Rai Uno Ora o mai più, insieme alla cantautrice Donatella Milani. Le continue polemiche/scaramucce fra le due artiste, che sfoceranno nel rifiuto da parte di Rettore di cantare insieme all’allieva, contribuiranno al decollo degli ascolti del programma, che si rivelerà un grande successo.
Il 20 luglio 2020 esce la ristampa in vinile di Incantesimi notturni album uscito nel 1994 in compact disc e musicassetta.
Donatella Rettore a La fattoria
La cantante veneta partecipa, nell’estate 2004, ad un altro reality Mediaset, La fattoria, quell’anno condotto da Daria Bignardi, che lascerà il timone a Barbara D’Urso e Paola Perego. Come opinionisti quell’anno troviamo: Flavia Cercato, Alba Parietti, Iva Zanicchi e Sandra Mondaini.
Donatella Rettore a Sanremo
Debutta al Festival di Sanremo, nel 1974, con Capelli sciolti. Il brano passa praticamente inosservato nonostante un’ampia promozione.
Nel 1977 torna sul palco dell’Ariston, dove presenta Carmela, lanciando caramelle al pubblico in sala.
Su imposizione della sua nuova etichetta discografica, la Ricordi, nel 1986 Rettore partecipa, al Festival di Sanremo con Amore stella. Il brano, nonostante l’ottima performance canora e scenica di Donatella, la stessa cantante dichiara di non apprezzare affatto il brano presentato, probabilmente troppo melodico e stilisticamente distante dai suoi registri abituali. Molti anni dopo dirà anche che Amore stella le ha addirittura portato sfortuna, associandola alla morte del padre, avvenuta proprio in quel periodo; da qui la decisione di non ricantarla successivamente.
Con il brano Di notte specialmente, Donatella torna sul palco dell’Ariston nel 1994. La canzone si classifica al nono posto nella classifica finale.
Torna nel 2022 sul palco di Sanremo in coppia con la giovane cantante Ditonellapiaga. Nella terza serata del Festival si esibiscono tutti e 25 i cantanti e, con il voto delle giuria demoscopica e del pubblico Ditonellapiaga e Donatella Rettore si classificano al 12° posto. La canzone piace e coinvolge, ma il televoto ha premiato i cantanti che non avevano ricevuto delle votazioni alte dalla sala stampa. Ditonellapiaga e Rettore però regalano delle esibizioni capaci di far ballare tutta la platea dell’Ariston.
Nella serata cover e duetti del Festival di Sanremo 2022 Ditonellapiaga e Rettore cantano il brano Nessuno mi può giudicare di Caterina Caselli. Ditonellapiaga e Rettore si classificano al 16° posto nella quarta serata. Ditonellapiaga e Rettore si giocano tutto nella finale ovvero la quinta e ultima serata del Festival dove confermano il piazzamento alla posizione numero sedici.
Tutti i cantanti di Sanremo 2022
- Achille Lauro – Domenica
- Aka 7even – Perfetta così
- Ana Mena – Duecentomila ore
- Giovanni Truppi – Tuo padre, mia madre, Lucia
- Dargen D’Amico – Dove si balla
- Elisa – O forse sei tu
- Emma Marrone – Ogni volta è così
- Fabrizio Moro – Sei tu
- Gianni Morandi – Apri tutte le porte
- Giusy Ferreri – Miele
- Highsnob e Hu – Abbi cura di te
- Donatella Rettore e Ditonellapiaga – Chimica
- Irama – Ovunque sarai
- Iva Zanicchi – Voglio amarti
- La Rappresentante di Lista – Ciao ciao
- Le Vibrazioni – Tantissimo
- Mahmood e Blanco – Brividi
- Massimo Ranieri – Lettera al di là del mare
- Michele Bravi – Inverno dei fiori
- Noemi – Ti amo non lo so dire
- Rkomi – Insuperabile
- Sangiovanni – Farfalle
- Tananai – Sesso occasionale (da Sanremo Giovani)
- Yuman – Ora e qui (da Sanremo Giovani)
- Matteo Romano – Virale (da Sanremo Giovani)
Testo Chimica di Donatella Rettore e Ditonellapiaga
E non so bene come dirlo
Come farlo
Ma ne parlo seriamente
E non conviene se lo fingo
Se lo canto
Se lo urlo tra la gente
E non mi basta avere un cuore
Per provare dell’amore veramente
E non mi servono parole per un poco di piacere è solamente
Una questione di
Chimica chimica
Chi-chi-chi-chi-chi-chi
Chimica chimica
È una questione di
Chimica chimica
Chi-chi-chi-chi-chi-chi
Chimica chimica
E non c’è dove oppure quando
Solo fango ed un impianto travolgente
E non c’è anticipo o ritardo
E se rimango vengo ripetutamente
E non m’importa del pudore
Delle suore me ne sbatto totalmente
E non mi fare la morale
Che alla fine, se Dio vuole è solamente
Una questione di
Chimica chimica
Chi-chi-chi-chi-chi-chi
Chimica chimica
È una questione di
Chimica chimica
Chi-chi-chi-chi-chi-chi
Chimica chimica
È una questione di
Chimica chimica
Chi-chi-chi-chi-chi-chi
Chimica chimica
È una questione di
Chimica chimica
Chi-chi-chi-chi-chi-chi
Chimica chimica
È una questione di
E non c’è iodio oppure zinco
È solo marmo bianco e muscoli bollenti
E non c’è podio che non vinco
È solo cardio
E conta spingere sui tempi
E non mi serve una Ferrari
Se non vali come fante a fari spenti
Ma no non contano gli affari
Siamo chiari e se compari i coefficienti
È una questione di
Trovare quello giusto
Quello che guardi e per un po’
Solo un po’
Solo un po’
Il mondo fuori è un ricordo alla fine
Se ho gli occhi nei tuoi occhi
E le tue labbra sulle mie labbra
La mano sulla coscia incalza
E credimi ti dico sì
È solo una questione di
Chimica chimica
Chi-chi-chi-chi-chi-chi
Chimica chimica
È una questione di
Chimica chimica
Chi-chi-chi-chi-chi-chi
Donatella Rettore al cinema
La cantante è protagonista del film Cicciabomba (1982) dove interpreta Miris Bigolin. La pellicola è la storia di una ragazza sovrappeso alle prese con diete ed umiliazioni; il film ottiene scarso successo.
È la madrina del Fantafestival del 1988, che è una manifestazione di cortometraggi e film horror proiettati a Roma, per la quale la cantante è anche attrice nel cortometraggio Il collezionista.
Nel complesso, Donatella Rettore ha preso parte a 3 film:
- Cicciabomba, regia di Umberto Lenzi(1982)
- Kinski Paganini, regia di Klaus Kinski(1989)
- Strepitosamente … flop, regia di Pierfrancesco Campanella (1991)
Sotto una foto con l’attore Gabriel Garko
Donatella Rettore Vs Loredana Bertè
All’apice del successo, negli anni 80, Donatella Rettore abbandona la Ariston, firmando un importante contratto con la CGD. É proprio in questo periodo che nasce la storica rivalità con un’altra star della canzone italiana, Loredana Bertè, inizialmente amica di Donatella, che porterà anche a un lungo contenzioso legale.
Donatella è molto attiva sul suo profilo instagram, dove pubblica spesso foto della sua carriera, passata e del presente oltre che dei suoi amati cani.
Vita privata
È il 1974quando la cantante incontra in un locale di Taranto il musicista Claudio Rego (nome d’arte di Claudio Filacchioni). Tra i due, poco dopo, si instaurerà un rapporto sia sentimentale che di lavoro che durerà per tutta la vita.
Va detto che sia la Rettore che il compagno sono sempre stati contrari al matrimonio, o meglio non gli hanno mai dato grande valore.
La scelta di convolare a nozze è stata presa per un motivo pratico.
I due avrebbero deciso di sposarsi per provare ad adottare un bambino, cosa che, però, non riusciranno mai a fare. Arrivati in età avanzata senza figli, Donatella Rettore e il marito hanno tentato la via dell’adozione senza però riuscire a superare tutti gli ostacoli della burocrazia. Per quanto riguarda la maternità, la cantante porta con sé un vero e proprio dramma.
Donatella aspettava il suo primo figlio quando aveva vent’anni ma la gravidanza non è andata a termine. Da quel momento per la coppia non c’è stato nessun altro concepimento; questione che ha provocato alla cantante un duro contraccolpo psicologico che ha superato solo grazie ad anni di terapie.
“Non hai mai pensato di adottare?”, ha chiesto Mara Venier durante un’intervista a Domenica In, stimolando lo sfogo della Rettore.
Difficile in Italia adottare, troppo burocrazia…
ha dichiarato, ribadendo che in Italia, secondo lei, ci sono troppi paletti per ottenere un figlio in adozione. Paletti che alla lunga possono anche far abbandonare il progetto di adozione.
Tatuaggi
Donatella Rettore ha un piccolo tatuaggio sullo sterno, tra i seni. Il tatuaggio è un piccolo kobra … in onore di uno dei suoi grandi successi.
Il rapporto con la famiglia
Donatella ha dichiarato di aver avuto un rapporto difficile con i suoi genitori. Fu messa in collegio, forse perché era davvero una figlia difficile da gestire, anche se la cantante ricorda che lei era solo molto vivace. Da bambina, infatti, non le piaceva molto studiare, anche se poi al liceo si è impegnata tantissimo.
La madre prima di lei ha avuto due figli che sono morti dopo poche ore di vita.
Mi hanno messo in collegio, mia madre mi imbottiva di valeriana, non ero una che si accaniva sui libri, ero vivace. Invece al liceo linguistico volevo fare bella figura
Quando Donatella ha iniziato ad avere successo la mamma non è più uscita di casa, era una vergogna per lei, perché non era orgogliosa di sua figlia. Un dispiacere che la cantante porta ancora dentro anche se un giorno è riuscita a dirle tutto. Le dispiaceva che non fosse orgogliosa di lei e che non l’abbracciasse e quando glielo ha detto pochi giorni dopo è morta ma in quei giorni si è sentita amata, perché le aveva risposto che era sempre stata bella, bella d’animo.
Donatella Rettore e la malattia
La cantante veneta ha inoltre avuto a che fare con una malattia, la talassemia, che dall’età di 29 anni la costringe a effettuare trasfusioni di sangue, in merito alla quale ha dichiarato:
È la mia croce, ognuno ha la sua nella vita, e la affronto senza piangermi addosso
Durante il primo lockdown, a marzo dello scorso anno, la notizia che Donatella Rettore era stata ricoverata e operata d’urgenza a causa del cancro è passata quasi sotto silenzio. Ad annunciare la necessità di sottoporsi alla seconda operazione nel giro di poco tempo era stata la stessa artista con un messaggio pubblicato sulle sue pagine social; qui la cantante si diceva consapevole che la notizia si sarebbe persa in mezzo al caos dei primi giorni di pandemia:
Bene, ve lo dico tanto in mezzo alla bufera sarà solo un tuono in più. Mi hanno operato allo Iov. Debbono rioperare e in fretta. Ciao a tutti, vi voglio bene. Abbiate cura di Claudio, Orso, Lupo e Collins
Per fortuna l’operazione è andata per il meglio e non ci sono state complicazioni, notizia sata dalla stessa Rettore.
Invitata da Eleonora Daniele a Storie Italiane qualche mese dopo l’operazione, Donatella Rettore ha spiegato di aver scoperto il tumore durante una visita di controllo. Per fortuna la cantante lo ha scoperto prima che il male si diffondesse ed all’operazione non è seguito un periodo di chemioterapia o radioterapia.
Discografia
- 1975 – Ogni giorno si cantano canzoni d’amore
- 1977 – Donatella Rettore
- 1979 – Brivido divino
- 1980 – Magnifico delirio
- 1981 – Estasi clamorosa
- 1982 – Kamikaze Rock ‘n’ Roll Suicide
- 1982 – Super-rock Rettore – Le sue più belle canzoni
- 1983 – Far West
- 1985 – Danceteria
- 1988 – Rettoressa
- 1989 – Ossigenata
- 1992 – Son Rettore e canto
- 1994 – Incantesimi notturni
- 1996 – Concert / Il concerto
- 2005 – Figurine
- 2006 – Magnifica
- 2008 – Stralunata
- 2011 – Caduta massi
- 2012 – The Best of the Beast
Premi e riconoscimenti
- 1979: “Miglior rivelazione dell’anno” al premio Vota la vocee al Festivalbar
- 1980: “Miglior cantante femminile dell’anno” al premio Vota la voce
- 1980: Prima fra le donne al Festivalbar con Kobra
- 1980: Disco d’oro per l’album Magnifico delirio
- 1980: Premio Onda Musica ’80 sezione solisti
- 1981: Primo posto al Festivalbar con Donatella
- 1981: Disco di platino per l’album Estasi clamorosa
- 1982: Disco d’oro per l’album Kamikaze rock’n’roll suicide
- 1982: Doppio disco d’oro per il 45 giri francese Kamikaze rock’n’roll suicide
- 1982: “Premio Rosa del Tirreno” per This Time
- 1983: “Premio Rosa del Tirreno” per Io ho te
- 1985: “Miglior copertina” per l’album Danceteria
- 1988: “Master 88” Premio alla carriera
- 1989: Premio – Festivalbar
- 1990: Premio Leone d’oro
- 1991: “Premio Personalità Europea”
- 1994: “Premio Grammy italiano” per Di notte specialmente
- 1994: Disco d’oro per l’album Incantesimi notturni
- 2001: Vincitrice nel sondaggio web con Kobradella trasmissione La notte vola
- 2003: “Premio Rino Gaetano” per Bastardo
- 2008: “Grand Prix Corallo – Città di Alghero” Premio alla carriera
- 2009: “Venice Music Awards” Premio Regione Veneto alla carriera
- 2016: “Wilde Vip European Award” (nomination)
Curiosità
- Ama gli animali e ha uno splendido cane;
- Viene imitata da Stefania Orlando a Tale e Quale Show 2021
- Il brano Lamette nel 2006 è stato utilizzato all’interno della colonna sonora del film Notte prima degli esami e lodato anche da Patrick Wolf;
- nel 2009 partecipa alla realizzazione del video della cover di Syria di Io ho te, storico successo dalla stessa Rettore;
- Quando si è trasferita a Londra ha scoperto che David Bowie era il suo vicino di casa;
- Ha un border collie che si chiama Lupo e a cui è legatissima, più altri due cani Orso e Collins;
- Ama la moda degli anni ’80, e ha rivelato che i suoi stilisti preferiti sono Armani e Vivienne Westwood;
- È molto amica di Marina Fiordaliso e Ivana Spagna, mentre con Loredana Berté, invece, avrebbe litigato in modo irrecuperabile. A TV Sorrisi e Canzoni, invece, ha rivelato di considerare Gianna Nannini la sua vera rivale;
- È appassionatissima della musica francese e dei Beatles;
- alcune voci parlano di una presunta lite tra la Rettore e Ditonellapiaga prima del Festival di Sanremo 2022 per via delle scelte di outfit: tuttavia si tratterebbe solo di gossip!
Donatella Rettore Video
Uno dei più grandi successi di Donatella Rettore è sicuramente Lamette. Ecco un’esibizione live del brano, datata 1982.
Articolo di Emanuela Italia