Chi è Don Georg Ganswein: Biografia, Età, Papa Ratzinger Benedetto XVI

Pubblicato il

Chi è Don Georg Ganswein: Biografia, Età, Papa Ratzinger Benedetto XVI

Georg Ganswein, conosciuto come Don Georg o Padre Georg, è un arcivescovo della Chiesa Cattolica, originario della Germania, conosciuto per essere stato legato a Jospeh Ratzinger, Papa Benedetto XVI. Allontanato dalle alte cariche che ha ricoperto nel corso degli anni per Papa Ratzinger dopo la sua morte, Padre Georg è ospite di Verissimo, condotto da Silvia Toffanin. In uscita il suo libro “Nient’altro che la verità – La mia vita a fianco di Benedetto XVI”.

Chi è Don Georg? 

  • Nome: Georg Ganswein
  • Età: 66 anni
  • Data di nascita: 30 luglio 1956
  • Luogo di nascita: Riedern am Wald (Germania)
  • Segno Zodiacale: Leone
  • Professione: Arcivescovo, prefetto della Casa Pontificia (7 dicembre 2012)
  • Altezza: non disponibile
  • Peso: non disponibile
  • Tatuaggi: non disponibile
  • Profilo Instagram Ufficiale: assente
  • Seguici nel nostro profilo Instagram Ufficiale: @chiecosa.it

Biografia

Don Georg nasce in Germania, a Riedern am Wald, il 30 luglio 1956. Figlio di un fabbro e di una casalinga, Georg è il primo di 5 figli, della coppia (Albert e Gertrud Ganswein). Georg si diploma in teologia (tra Friburgo e Roma) e, nel 1982 diventa diacono a Friburgo in Brisgovia, dove viene ordinato presbiterio nel 1984. Diventa un nome noto del mondo ecclesiastico quando diventa dapprima segretario personale di Joseph Ratzinger che, una volta diventato Papa lo nomina prelato d’onore di Sua Santità. Sempre al fianco del Papa Benedetto XVI, anche dopo l’abdicazione dello stesso, Don Georg è rimasto sempre presente ad alti livelli della Santa Sede. Dal 2020 però, Don Georg non è più presente alle udienze di Papa Francesco; l’attuale Papa, infatti, avrebbe cercaato di allontanare Don Georg dal Vaticano, questione ancora in sospeso. Vedremo Son Georg, ospite a Verissimo, in attesa di ulteriori rivelazioni.

Lavoro e Carriera

La carriera ecclesiastica di Georg Ganswein comincia dopo il diploma di teologia, quando il giovane si reca a Friburgo per diventare prima diacono e poi presbiterio nel 1984. Per due anni cappellano, Georg studia diritto canonico a Monaco di Baviera  dove prende il dottorato all’Università di Monaco. Viene nominato vicario della cattedrale di Friburgo dall’arcivescovo Saier, di cui diventa anche segretario personale. Dopo essere stato noninato collaboratore della Congregazione per il culto divino e la disciplina dei sacramenti Antonio Maria Javierre Ortas, Don Georg viene traferito alla Congregazione per la dottrina della fede, su diretta richiesta di Joseph Ratzinger; contemporaneamente ha una cattedra di diritto canonico alla Pontificia Università della Santa Croce a Roma.

Papa Giovanni Paolo II lo nomina cappellano di Sua Santità nel 2000. Tre anni dopo, nel 2003, diventa segretario personale dell’allora cardinale Joseph Ratzinger, confermato poi dopo l’elezione di Ratzinger come Pontefice, sotto il nome di Benedetto XVI. Papa Benedetto lo nomina prelato d’onore di Sua Santità ed è in questo momento che il nome di Don Georg diviene conosciuto nel mondo ecclesiastico.

Don Georg e Papa Ratzinger

Lo stesso Papa lo nomina prefetto della Casa Pontificia ed arcivescovo titolare di Urbisaglia, nel 2012 e, l’anno dopo, ottiene l’ordinazione episcopale. Quando Papa Benedetto XVI rinuncia al suo incarico da Pontefice, Don Georg rimane comunque prefetto della Casa Pontificia e segretario personale, continuando quindi a svolgere i suoi doveri accanto a Joseph Ratzinger.

Papa Francesco, nel 2013, riconferma le nomine di Don Georg ma, nel 2020, il suo ruolo viene rivalutato, a causa della ridistribuzione degli incarichi. Esecutore del testamento di Joseph Ratzinger, al momento, Don Georg, risulta privo di incarichi per la Santa Sede.

Curiosità

  • Si è scagliato contro la satira italiana, soprattutto contro Maurizio Crozza e Fiorello, che avevano imitato sia Don Georg che il Papa;
  • il motto di Don Georg è: “Per rendere testimonianza alla verità”;
  • data la sua bellezza, Don Georg, è stato denominato George Clooney del Vaticano;
  • Padre Georg è divenuto popolare come altri membri della Chiesa che poi hanno deciso di dedicarsi al mondo dello spettacolo come Suor Cristina, ora Cristina Scuccia.

Articolo di

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *