Chi è Davide Toffolo: Biografia, Età, Carriera, Tre Allegri Ragazzi Morti e Instagram
Pubblicato il

Davide Toffolo è il frontman del gruppo Tre Allegri Ragazzi Morti. Conosciuto anche come el Tofo, è un fumettista, chitarrista e cantante italiano. Attivo dagli ‘90 in ambito musicale e fumettistico, Toffolo è stato in gara, insieme agli Extraliscio, al Festival di Sanremo 2021, con il brano Bianca luce nera. Toffolo e gli Extraliscio si classificano dodicesimi nella classifica finale del Festival.
Indice
Chi è Davide Toffolo?
- Nome: Davide Toffolo
- Nome d’arte: el Tofo
- Segno zodiacale: capricorno
- Età: 55 anni
- Data di nascita: 17 gennaio 1965
- Luogo di nascita: Pordenone
- Professione: fumettista, cantante, chitarrista
- Altezza: non disponibile
- Peso: non disponibile
- Tatuaggi: nessuno visibile
- Profilo Instagram ufficiale: @davideltofo
- Seguici sul nostro profilo Instagram ufficiale: @chiecosa.it
Biografia
Davide Toffolo, detto el Tofo, nasce il 17 gennaio del 1965 a Pordenone, in Friuli-Venezia Giulia. Laureatosi in disegno anatomico all’Università di Bologna, frequenta la scuola di fumetto di Zio Feininger, Andrea Pazienza e Lorenazo Mattotti. Davide comincia a suonare alla fine degli anni settanta, quando Pordenone diventa una delle città più importanti per il punk rock italiano. Nel 1994 fonda, insieme al bassista Stefano Muzzin e a Luca Masseroni (in arte Luca Casta) il gruppo Tre Allegri Ragazzi Morti.
Particolarmente legato alla storia del fumetto italiano, Davide, partecipa a numerose mostre e insegna ai giovani l’arte del fumetto, collaborando da più di 10 anni con scuole e associazioni culturali. Le sue opere grafiche riguardano sia i fumetti che le animazioni. Le sue due attività, fumettista e musicista, sono integrate da performance di disegno e musica, come le atmosfere musicali durante le sue mostre di fumetti o i videoclip dei singoli musicali.
Fumettista, cantante e chitarrista, il Toffolo ha all’attivo la pubblicazione di: 9 album musicali, 16 videoclip a cartoni animati disegnati e alle volte anche diretti, 16 albi autoconclusivi di fumetti e 2 serie di fumetti.
Lo vedremo, insieme al gruppo musicale italiano Extraliscio, sul palco dell’Ariston quest’anno; insieme canteranno il brano Bianca luce nera.
Davide Toffolo e i Tre Ragazzi Morti
Il gruppo nasce nel 1994 per iniziativa di Davide Toffolo, Stefano Muzzin e a Luca Masseroni e si afferma sulla scena musicale italiana tra il 1997 e il 1998 grazie a Mostri e normali, attraverso un particolare rock alternativo misto a punk con influenze blues e indie rock americano.
Toffolo e la band, acquistano popolarità grazie anche alla loro immagine: lo stesso Davide, infatti, disegna le maschere-teschio che nascondono i visi dei componenti del gruppo. Grazie alle maschere il gruppo si rende subito riconoscibile anche chi non conosce bene la loro musica.
Subito dopo il 2000, il gruppo fonda una propria etichetta La Tempesta Dischi che oltre a pubblicare i propri lavori, produce tra gli altri anche Il Teatro degli Orrori e Le luci della centrale elettrica. Dal 2004 il gruppo (TARM) si vede molto più impegnato nella pubblicazioni di album e in tour impegnati come quello che mixa musica, parole e disegni, e che è ispirato al libro Intervista a Pasolini, scritto da Toffolo, dedicato alla vita dell’artista omonimo.
Prima del 2010 il gruppo è impegnato in vari tour esteri e si avvale di collaborazioni importanti come quelle con Giorgio Canali, Zen Circus e Violent Femmes. Nel 2008 lo stesso Toffolo pubblica, in tre volumi, l’edizione definitiva di Cinque Allegri Ragazzi Morti, la serie a fumetti dal cui immaginario è nata la band.
Dopo aver pubblicato l’album Inumani nel 2016, che vede la collaborazione con Jovanotti, l’ultimo lavoro del gruppo risale al 2019, quando pubblicano Sindacato dei sogni, salvo poi ritornare nel 2020 con il singolo Quando.
Davide Toffolo fumettista
Toffolo è molto legato alla storia del fumetto italiano. Nel 2007 partecipa al tributo a Magnus al festival internazionale di fumetto BilBOlbul a Bologna con una mostra personale: “Nelle mani di Magnus“, in Piazza Maggiore. Chi lo ispira sono soprattutto Pier Paolo Pasolini e Ettore Petrolini.
Da più di dieci anni collabora con scuole e associazioni culturali, nel 2000, infatti, ha realizzato il manuale: Fare Fumetto. Disegna i side show banners per il tour teatrale del 2008 di Vinicio Capossela.
Pubblica molte raccolte di fumetti come L’inverno d’Italia, che narra la vicenda di due bambini sloveni che vivono in un campo di concentramento italiano durante gli anni della guerra; nello stesso anno, il 2010, tiene un workshop di romanzo a fumetti, a Torino in collaborazione con il Museo Nazionale del Cinema.
Del 2011 è lo spettacolo teatrale ispirato al suo fumetto Intervista a Pasolini, che vede Davide accompagnare con i suoi disegni le parole del poeta, il tutto incorniciato dal sound creato dal resto del gruppo de Tre Allegri Ragazzi Morti.
Graphic Novel is Dead è invece l’autobiografia di Toffolo, espressa in 140 tavole di fumetti; il tutto viene celebrato dal musical Cinque Allegri Ragazzi Morti, trasposizione dell’autobiografia, in scena al Teatro Litta di Milano nel gennaio 2014.
Dopo aver assunto il ruolo di Magister del Napoli Comicon del 2020 (poi annullato a causa del COVID-19), pubblica il fumetto a tiratura limitata Andrà tutto benino, che narra la pandemia del COVID-19, dal punto di vista dello stesso virus.
Videoclip: disegnati e diretti
Davide Toffolo, durante la sua lunga carriera, ha inoltre disegnato e diretto molti videoclip musicali, sia per il suo gruppo che per altri artisti. Per citarne alcuni:
- Ogni adolescenza (Tre Allegri Ragazzi Morti), 2001
- Quasi adatti (Tre Allegri Ragazzi Morti), 2001
- Voglio (Tre Allegri Ragazzi Morti), 2004
- Voglio armarmi (Punkreas), 2000
- Sono un’immondizia (Prozac+), 2004
- Per combattere l’acne (Le luci della centrale elettrica), 2008
- Punk Lullaby (Zen Circus), 2008
- Dialogo tra una bionda e un gorilla (Jovanotti, Tour), 2015
Seguito da oltre 37 mila follower, Davide Toffolo su instagram, pubblica per la maggior parte i suoi lavori da fumettista, e quelle rare volte che appare in foto o in video, il suo viso è sempre celato dalla maschera-teschio da lui stesso ideata ai tempi della fondazione del gruppo Tre Ragazzi Morti.
Vita privata
Sulla sua vita provata e sentimentale ha sempre mantenuto il massimo riserbo. Sembrerebbe però avere una compagna e una figlia, Zoe.
Sanremo 2021
Per la prima a volta sul palco dell’ Ariston, Davide Toffolo, insieme agli Extraliscio, ha cantato il brano Bianca luce nera. É stato, insieme agli Extraliscio, infatti, uno dei 26 Big in gara al Festival di Sanremo 2021, condotto da Amadeus che è stato affiancato, tra gli altri, da Elodie, Matilda De Angelis e Alice Campello, Luca Argentero e Achille Lauro. Nella serata dedicata ai duetti e cover di Sanremo 2021, Davide Toffolo e gli Extraliscio hanno portato “Rosamunda”, classico brano popolare, che interpretano con Peter Pichler.
Toffolo e gli Extraliscio si classificano dodicesimi nella classifica finale del Festival.
Testo Bianca Luce Nera Extraliscio e Davide Toffolo
Bianca
Come la neve
Nera
Come l’inverno
Mi agito se non ti sento
Divento aceto che ero vino
Strano il mio sentimento
Che mi fa male e mi tiene vivo
Ora che mi leggi la mano
Ora che conosci il destino
Dimmi che c’è un posto lontano
Noi che camminiamo vicino
Lì dove nessuno ci vede
E nessuno sa chi siamo
Senza te
Senza te io morirei
Perché ho paura di camminare
Se perdo la tua luce bianca
Se perdo la tua luce nera
Se perdo la tua luce bianca
Se perdo la tua luce nera
Bianca
Di porcellana
Nera
Ossidiana
Mi curi medicamentosa
Mi pungi come ragno ortica
Stringi forte calamita
Se voglio andare
Mi prendi ancora
Ora che conosci le carte
Ora che conosci il destino
Dimmi che c’è un treno che parte
Noi che ci sediamo vicino
E nessuno ci conosce
E non importa dove andiamo
Senza te
Io da solo qui morirei
Perché ho paura di camminare
Se perdo la tua luce bianca
Se perdo la tua luce nera
Se perdo la tua luce bianca
Se perdo la tua luce nera
Fonte miracolosa
Piantagione velenosa
Ti ho cercato in ogni cosa
E ti ho trovato e ti cerco ancora
Senza te
Io da solo qui morirei
Ho deciso di camminare
E seguo la tua luce bianca
E seguo la tua luce nera
E seguo la tua luce bianca
E seguo la tua luce nera
Cantanti Sanremo 2021
- Francesco Renga – “Quando trovo te”
- Coma_Cose – “Fiamme negli occhi”
- Gaia – “Cuore amaro”
- Irama – “La genesi del tuo colore”
- Fulminacci – “Santa Marinella”
- Madame – “Voce”
- Willie Peyote – “Mai dire mai (La locoura)”
- Orietta Berti – “Quando ti sei innamorato”
- Ermal Meta – “Un milione di cose da dirti”
- Fasma – “Parlami”
- Arisa – “Potevi fare di più”
- Gio Evan – “Arnica”
- Maneskin – “Zitti e buoni”
- Malika Ayane – “Ti piaci così”
- Aiello – “Ora”
- Max Gazzè e la Trifluoperazina Monstery Band – “Il farmacista”
- Ghemon – “Momento perfetto”
- La rappresentante di lista – “Amare”
- Noemi – “Glicine”
- Random – “Torno a te”
- Colapesce e Dimartino – “Musica leggerissima”
- Annalisa – “Dieci”
- Bugo – “E invece sì”
- Lo Stato Sociale – “Combat pop”
- Extraliscio feat. Davide Toffolo – “Bianca luce nera”
- Francesca Michielin e Fedez – “Chiamami per nome”
Curiosità
- Non appare mai in pubblico senza la maschera-teschio;
- Il tema preferito nei suoi disegni è quello delle difficoltà dell’adolescenza.
- Prega il pubblico di non scattare fotografie quando, raramente, mostra il viso;
- Ha dichiarato di aver avuto per un certo periodo una particolare predilezione per il Futurismo, che lo ha influenzato sia in ambito musicale che come disegnatore.
Davide Toffolo Video
Articolo di Emanuela Italia