Chi è Davide Petrella in arte Tropico, l’Autore delle canzoni di Mengoni e Lazza

Pubblicato il

Chi è Davide Petrella in arte Tropico, l’Autore delle canzoni di Mengoni e Lazza

Davide Petrella, in arte Tropico, è un noto cantautore, compositore e paroliere italiano. Nato sotto il segno del Leone, Davide Petrella ha scritto le canzoni classificatosi al primo e al secondo posto del Festival di Sanremo cantate rispettivamente da Marco Mengoni e Lazza.

Chi è Davide Petrella? 

  • Nome: Davide Petrella
  • Nome d’arte: Tropico
  • Età: 37 anni
  • Data di nascita: 6 agosto 1985
  • Luogo di nascita: Napoli
  • Segno Zodiacale: Leone
  • Professione: cantautore, compositore e paroliere
  • Peso: n.p.
  • Altezza:  n.p.
  • Tatuaggi: no
  • Profilo Instagram Ufficiale@tropico_petrella

Seguici nel nostro profilo Instagram Ufficiale@chiecosa.it

Biografia 

Davide Petrella nasce il 6 agosto 1985 a Napoli. Non ama definirsi paroliere, in quanto lui scrive testi e, soprattutto, canzoni. Il suo curriculum annovera nomi importanti del panorama musicale nazionale per i quali ha scritto pezzi diventati delle vere e proprie hit. Al momento, ha conquistato il primo e secondo posto al Festival di Sanremo 2023 con le canzoni scritte per Mengoni e Lazza.

Petrella, in arte Tropico, è innamorato della sua Napoli a cui ha dedicato un disco su ci ha lavorato per 3 anni NEAAN (Non Esiste Amore A Napoli). Il singolo è stato rifatto nel 2021 con Calcutta.

Un autore e cantautore che riesce a scindere le sue due vite, ovvero: quelle da autore e cantante, nonostante si dica orgoglioso di sentire – anche in radio – un pezzo scritto da lui. D’altronde, è consapevole di scrivere dei pezzi che ‘calzano’ ad altri e non a lui.

Lavoro e carriera 

La carriera di Davide Petrella vanta molteplici esperienze sul campo, sin da giovanissimo. Difatti, a soli 11 anni scrive la sua prima canzone. Il suo primo live in assoluto è stato durante un contest a scuola dove, lui suonava la chitarra, arrivarono terzi. Mentre, il primo vero live in un locale è stato durante un altro contest che vinsero ed ebbero la possibilità di registrare una demo di canzoni.

Da quel momento in poi, il suo percorso è unicamente in ascesa. Inizia la sua carriera musicale grazie alla band napoletana Le Strisce, ma la popolarità arriva solo con Myspace grazie al quale inizia a muovere i primi passi nel panorama musicale italiano conoscendo i big del nostro Paese come Cesare Cremonini. Difatti, dopo aver ‘immerso’ di messaggi e commenti i profili dei vari cantanti, Cremonini ne rimase incuriosito tanto da decidere di immergersi nella folla e andare a un loro concerto. Poi, disse alla band che gli piacevano i pezzi che facevano e suonavano, un giorno ando’ a trovarlo a Milano dove registrarono il primo disco de Le Strisce e, da quel momento in poi, sono rimasti buoni amici e hanno collaborato insieme. A tal proposito, Petrella ha riferito che, dopo aver ascoltato il giro di piano di ‘Logico’, i due scrissero la canzone in un pomeriggio.

Davide Petrella

Ha fatto parte di numerose band che divengono sinonimo di una vita e mezza per questo: Le Strisce, Petrella e Tropico rappresentano, concettualmente e concretamente, tre stadi della sua carriera.

E dopo un po’ di gavetta e la selezione nella sezione Giovani del Festival di Sanremo 2011 (selezionati per le semifinali), Petrella decide di lasciare Le Strisce una volta terminato il loro terzo album.

Da qui, inizia la sua carriera, precisamente nel 2017 quando diviene noto come autore e, successivamente, fa subito seguito la scrittura di alcuni singoli di successo che hanno raggiunto le prime posizioni in classifica. Parliamo di brani che annoverano nomi di alcuni artisti italiani ben noti al grande pubblico come: J-AX, Fedez, Fabri Fibra, Tommaso Paradiso, Gianna Nannini, Elisa, Achille Lauro, CoCo, Takagi & Ketra, Elodie, Ghali, Mahmood, Sfera Ebbasta, Alessandra Amoroso, Emma Marrone, Elettra Laborghini, Loredana Bertè, Giorgia, Michele Bravi, Rkomi, The Colors e tanti altri ancora, ma, nel contempo, porta avanti i suoi progetti che vedono la pubblicazione dei suoi dischi e singoli.

Nel 2018 pubblica il suo primo disco. Nel 2019 ha debuttato con un progetto da solista ove si firma come Tropico ispirandosi al capolavoro letterario di Henry Miller. Nel 2020 pubblica due singoli a cui fanno seguito ulteriori, fino al 2022, anno in cui arriva a Sanremo come co-autore e, dopo alcuni mesi, pubblica altri due singoli: uno ad aprile e uno a luglio.

Infine, l’attuale primo e secondo posto al Festival di Sanremo 2023 con i pezzi che hanno conquistato il podio della kermesse canora, cantati da Mengoni e Lazza.

Vita privata

In merito alla vita privata di Davide Petrella sappiamo veramente poco. Nello specifico, pare che non sia sposato e non ha figli.

Instagram 

Il profilo Instagram di Davide Petrella vanta oltre 42 mila followers, con i quali condivide una serie di video e diapositive che lo mostrano in viaggio o al lavoro. Ovviamente, emergono anche numerosi shooting fotografici e/o selfie dallo sfondo prettamente musicale (palchi, live od ospitate come quelle sanremesi).

Su di lui  

Davide Petrella ha scritto sui social:

“Sono felice per le mie canzoni. Ma se un giorno metterò piede all’Ariston, sarà solo per andarci come artista in gara con Tropico. Spezzare una cabala non è la mia tazza di tè. I concerti invece lo sono. Lì vi sfondo il cuore.
In queste settimane sono nel tunnel più scuro di questi ultimi mesi passati a rincorrere nuove canzoni. Purtroppo ad ogni disco, voglio il mio c… di disco della mia vita. E trovarlo è sempre un bellissimo inferno. Se fosse diversamente, non ne varrebbe la pena”.

Curiosità  

Di seguito alcune curiosità su Davide Petrella:

  • Da compositore ha eguagliato il record di Zucchero e Mogol
  • Ha scritto la sua prima canzone a 11 anni
  • Ha detto che non scrive solo testi, ma che scrive le canzoni
  • Ha scritto il pezzo di Marco Mengoni e Lazza (primo e secondo posto) del 73esimo Festival di Sanremo
  • Logico #1 è la prima canzone che ha scritto per altri artisti
  • Ha partecipato tantissime volte al Festival di Sanremo, ma come autore
  • Per lui la musica appartiene alla gente
  • Pensa che Napoli possa essere fonte di ispirazione per molti artisti
  • Il suo massimo musicale è John Lennon
  • E’ geloso dei suoi pezzi
  • Crede nella simbologia e, dunque, in determinati avvenimenti che accadono in situazioni particolari
  • ‘Tropico del Cancro’ è uno dei suoi libri preferiti
  • La figura femminile è la simbologia da lui utilizzata maggiormente ed è quella che preferisce; difatti, la presenza di varie donne include il fatto che ognuna possa trovare del suo in quello che Petrella fa (senza fare alcuna distinzione)
  • La condivisione dei testi rappresenta un momento speciale se c’è stima tra gli artisti
  • Petrella è una figura ‘polimusicale’
  • MySpace ha dato vita al suo percorso parallelo (autore per altri artisti)
  • Dopo aver rivelato di venire da dieci anni di furgonate violente, quello che gli fa venire la ‘strizza’ più di tutte è la preoccupazione per la strumentazione. Per Petrella è importante il fatto che a livello tecnico vada tutto bene

Video

Articolo di

Tag #festival di Sanremo #sanremo

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *