Chi è Daniela Sabatino: Biografia, Stipendio e Nazionale Femminile Calcio
Aggiornato il

Daniela Sabatino è una giocatrice di calcio attaccante della Fiorentina e della Nazionale Italiana. Ha fatto parte della selezione che ha rappresentato l’ Italia ai Mondiali di Francia 2019. La ragazza è stata anche vice capitano della squadra del Milan.
Indice
Chi è Daniela Sabatino?
- Nome: Daniela Sabatino
- Data di nascita: 26 giugno 1985
- Età: 35 anni
- Segno zodiacale: Cancro
- Luogo di nascita: Agnone in privincia di Isernia
- Professione: Calciatrice
- Ruolo: Attaccante
- Numero di Maglia: 9
- Altezza: 167 cm
- Peso: 57 kg
- Tatuaggi: Daniela ha due B tatuate sul polso e un altra tatuaggio che rappresenta il suo segno zodiacale, quello del cancro
- Instagram ufficiale: @daniela.sabatino9
- Seguici sul nostro profilo Instagram ufficiale: @chiecosa.it
Biografia
Daniela Sabatino nasce ad Isernia ma cresce in una piccola cittadina dell’ Abruzzo dove si trasferisce presto con la sua famiglia composta dalla mamma, dal papà Gabriele, dalla sorella Francesca e da un fratello. La passione per il calcio le nasce sin da subito, e sostenuta sempre da tutti suoi familiari ha iniziato a giocare in serie B con il Campobasso.
Daniela Sabatino Instagram
Daniela ha quasi 50 mila followers sul suo profilo Instagram. Da ogni foto traspare la sua totale dedizione per il calcio.
Carriera Calcistica
Daniela Sabatino fa il suo esordio in Serie B con il Campobasso per poi passsare in Serie A2 al casalnuovo. Ha una parentesi estera con il Rapid Lugano nel 2004, con la cui squadra disputa il campionato svizzero.
Torna successivamente in Italia andando a giocare nel Brescia e conquista subito già alla prima stagione il titolo di Capocannoniere della Serie A. Gioca nel Brescia per ben otto anni prima di trasferirsi nel 2018 nel Milan Woman. Ci resta solo un anno e passa al Sassuolo nell’estate 2019. Nell’estate 2020 un altro passaggio di club, questa volta con destinazione Fiorentina, squadra nella quale gioca tutt’ora.
Daniela Sabatino vanta un’esprienza particolare con la nazionale italiana: salta completamente la trafila dell’under e approda direttamente in nazionale maggiore chiamata dal CT PIetro Ghedin. La sua prima partita avviene al Mondiale di Cina del 2007. DA quel momento non esce mai dal giro della nazionale e ha partecipato ai Mondiali di Francia 2019.
Il suo Palmares vanta: due Scudetti, quattro Coppa Italia, quattro Supercoppa Italiane, Scudetto di Serie A2 e Scudetto di Serie B
Stipendio
Daniela Sabatino per la legge italiana sul calcio femminile ha un tetto massimo di retribuzione di 30mila euro lordi annui piu un rimborso spese di circa 60 euro al giorno per cinque giorni alla settimana.
Daniela Sabatino Fidanzata
Daniela Sabatino vanta 20mila follower su Instagram, ma nonostante si possa quasi definire un’influencer non condivide molto della sua vita privata. Non sappiamo dunque se sia fidanzata o meno e con chi, ma l’amore per la sua famiglia non manca in nessuno scatto dei social.
Squadra e Ruolo
Daniela gioca dal 2019 con il Sassuolo nel ruolo di attaccante indossando la maglia numero 9. Lo stesso numero lo indossa in Nazionale.
Curiosità
- Il suo soprannome è“Alta Tensione” per l’intensità che mostra in campo
- Ama la sala pesi
- E’ sponsorizzata dalla Puma
Nazionale Femminile di calcio
La Nazionale Femminile di calcio ha riscosso molto successo con la partecipazione al Mondiale di Francia 2019 superando la fase a gironi. Il prossimo impegno internazionale sono gli Europei 2021 in Inghilterra mentre da settembre 2021 sarà impegnata con le qualificazioni al Mondiale 2023. Oltre a Daniela Sabatino le altre titolari in maglia azzurra sono:
- Laura Giuliani: Juventus, portiere
- Chiara Marchitelli: Florentia, portiere
- Rosalia Pipitone: As Roma, portiere
- Elisa Bartoli: As Roma, difensore
- Lisa Boattin: Juventus, difensore
- Laura Fusetti: Milan, difensore
- Sara Gama: Juventus, difensore
- Alia Guagni: Fiorentina Women’s, difensore
- Elena Linari: Atletico Madrid, difensore
- Linda Cimini Tucceri: Milan, difensore
- Valentina Bergamaschi: Milan, centrocampista
- Barbara Bonansea: Juventus, centrocampista
- Valentina Cernoia: Juventus, centrocampista
- Aurora Galli: Juventus, centrocampista
- Manuela Giugliano: Milan, centrocampista
- Alice Parisi: Fiorentina Women’s, centrocampista
- Martina Rosucci: Juventus, centrocampista
- Annamaria Serturini: As Roma, centrocampista
- Cristiana Girelli: Juventus, attaccante
- Valentina Giacinti: Milan, attaccante
- Ilaria Mauro: Fiorentina Women’s, attaccante
- Stefania Tarenzi: ChievoVerona, attaccante
- Arianna Caruso: Juventus, centrocampista
Articolo di Stefania Sal