Cantanti Eurovision Song Contest 2022: Nomi, Paesi e Titoli Canzoni
Pubblicato il

L’Eurovision Song Contest 2022 si svolge a Torino dal 10 al 14 maggio 2022 e vede sfidarsi 41 artisti in rappresentanza dell’Europa. Per l’Italia sono presenti Mahmood e Blanco vincitori del Festival di Sanremo 2022. L’Eurovision Song Contest è giunto quest’anno alla 66ª edizione e dal 2008 il regolamento prevede una gara divisa in due semifinali e una finale.
Indice
Chi sono i cantanti in gara?
I cantanti che partecipano all’Eurovision Song Contest rappresentano 41 Paesi del continente europeo. Di seguito i cantanti in ordine alfabetico in base al Paese che rappresentano:
- Albania: Ronela Hajati con “Sekret”
- Lettonia: Citi Zēni con “Eat Your Salad”
- Lituania: Monika Liu con “Sentimental”
- Svizzera: Marius Bear con “Boys Do Cry”
- Slovenia: LPS (Last Pizza Slice) con “Disko”
- Ucraina: Kalush Orchestra con “Stefania”
- Bulgaria: Intelligent Music Project con “Intention”
- Olanda: S10 con “De Diepte”
- Moldavia: Zdob şi Zdub & Fraţii Advahov con “Trenulețul”
- Portogallo: Maro con “Saudade Saudade”
- Croazia: Mia Dimšić con “Guilty Pleasure”
- Danimarca: REDDI con “The Show”
- Austria: Lum!x ft Pia Maria con “Halo”
- Islanda: Sigga, Beta, Elìn con “Með Hækkandi Sól”
- Grecia: Amanda Tenfjord con “Die Together”
- Norvegia: Subwoolfer con “Give That Wolf A Banana”
- Armenia: Rosa Linn, con “Snap”
- Finlandia: The Rasmus con “Jezebel”
- Israele: Michael Ben-David con “I.M”
- Serbia: Konstrakta con “In Corpore Sano”
- Azerbaijan: Nadir Rustamli, con “Fade To Black”
- Georgia: Circus Mircus con “Lock Me In”
- Malta: Emma Muscat con “I Am What I Am”
- San Marino: Achille Lauro con “Stripper”
- Australia: Sheldon Riley con “Not The Same”
- Cipro: Andromache con “Ela”
- Irlanda: Brooke con “That’s Rich”
- Macedonia del Nord: Andrea con “Circles”
- Estonia: Stefan con “Hope”
- Romania: WRS con “Llámame”
- Polonia: Ochman con “River”
- Montenegro: Vladana con “Breathe”
- Belgio: Jérémie Makiese con “Miss You”
- Svezia: Cornelia Jakobs con “Hold Me Closer”
- Repubblica Ceca: We Are Domi con “Lights Off”
- Spagna: Chanel con SloMo
- Francia: Alvan e Ahez con Fulenn
- Germania: Malik Harris con Rockstars
- Regno Unito: Sam Ryder con SPACE MAN
- Italia: Mahmood e Blanco con Brividi
Chi sono i conduttori?
Durante la seconda serata del Festival di Sanremo 2022 è stato annunciato da Amadeus il trio di conduttori che guidano l’Eurovision Song Contest 2022: Laura Pausini, Mika e Alessandro Cattelan. Inoltre il programma va in onda su Radio Due con la conduzione di Ema Stokholma.
Perchè l’Eurovision 2022 si svolge in Italia?
L’Eurovision 2022 si svolge dal 10 al 14 maggio 2022 presso il PalaOlimpico di Torino, in Italia, in seguito alla vittoria dei Måneskin con il brano Zitti e buoni nell’edizione 2021. L’Italia ospita la finale del contest per la terza volta in oltre 60 anni di storia: le altre edizioni che si sono svolte in Italia sono state nel 1965 e nel 1991.
La scelta di Torino come sede italiana della manifestazione è dovuta alla presenza nella città di tutti i requisiti per ospitare il concorso, dopo una selezione che vedeva concorrere anche Bologna, Milano, Pesaro e Rimini. L’ufficialità è stata data l’8 ottobre 2021 confermando che la sede dell’Eurovision Song Contest 2022 sarebbe stata il PalaOlimpico di Torino che ha ospitato i tornei di Tennis, ATP Finals (dal 2021 al 2025) e la Coppa Davis.
Come funziona la gara e chi accede in finale?
Il concorso si svolge in due semifinali e una finale. Nelle due semifinali si esibiscono i cantanti che rappresentano gli Stati sorteggiati (18 concorrenti in ciascuna semifinale) e in questa fase hanno diritto di voto anche i 5 Paesi già qualificati per la finale: Italia, Francia, Germania, Spagna e Regno Unito. La prima semifinale si svolge il 10 maggio 2022 alle 21.00, vi gareggiano 18 paesi e votano anche Francia e Italia. Nella seconda semifinale che si svolge il 12 maggio 2022 alle 21.00 gareggiano i restanti 18 Paesi e votano anche Germania, Regno Unito e Spagna.
La finale si svolge il 14 maggio 2022 alle 21.00 e si sfidano 25 finalisti: i 10 paesi qualificati durante la prima semifinale, i 10 qualificati durante la seconda semifinale e i 5 finalisti di diritto.
Dove seguire l’Eurovision Song Contest 2022?
Le tre serate dell’ Eurovision Song Contest 2022 vanno in onda il 10, 12 e 14 maggio 2022 in prima serata su Rai 1 e in streaming su RaiPlay. Inoltre si può seguire il contest in diretta anche su Rai Radio Due.
Curiosità
- Il motto di questa edizione dell’Eurovision è The Sound of Beauty (in italiano “Il suono della bellezza”), mentre il logo dell’evento raffigura una sfera circondata da una rappresentazione cimatica con i colori dalla bandiera italiana;
- il regolamento anche quest’anno permette l’utilizzo di cori pre-registrati: tutte le voci principali che eseguono la canzone sul palcoscenico, compreso un eventuale uso del lead dub, devono comunque essere eseguite obbligatoriamente dal vivo sul palco all’interno dell’arena;
- i partner ufficiali di questa edizione sono l’azienda di prodotti cosmetici Moroccanoil e la compagnia aerea Vueling;
- la scenografia è curata dall’italiana Francesca Montinaro già ideatrice della scenografia di due edizioni del FEstival di Sanremo, nel 2013 e nel 2019; mentre la regia è affidata a Duccio Forzano, famoso regista televisivo e più volte alla regia del Festival di Sanremo, e da Cristian Biondani.
Articolo di Anna Toffi