Chi è Beppe Vessicchio: Età, Moglie, Amici e Sanremo, Instagram
Aggiornato il

Beppe Vessicchio è il direttore d’orchestra più amato dal pubblico italiano. Originario di Napoli è noto per le sue molteplici partecipazioni al Festival di Sanremo, e per il ruolo da insegnante e direttore artistico di molti allievi della scuola di Amici di Maria De Filippi. Ha partecipato a Sanremo 2021, condotto da Amadeus. Il maestro ha diretto l’orchestra per la giovane Elena Faggi, che gareggia nella categoria giovani.
Indice
Chi è Beppe Vessicchio?
- Nome: Giuseppe Vessicchio
- Nome d’arte: Beppe Vessicchio
- Segno Zodiacale: Pesci
- Età: 66 anni
- Data di nascita: 17 marzo 1956
- Luogo di nascita: Napoli (quartiere Pianura)
- Professione: musicista, direttore d’orchestra, arrangiatore e compositore
- Altezza: 182 cm
- Peso: 80 Kg circa
- Tatuaggi: nessuno
- Profilo Instagram Ufficiale: @beppevessicchio
- Seguici nel nostro profilo Instagram Ufficiale: @chiecosa.it
Biografia
Beppe Vessicchio, all’anagrafe Giuseppe, nasce il 17 marzo del 1956 nel quartiere Pianura di Napoli. Appassionato alla musica sin da bambino, muove i primi passi in campo artistico a Napoli, dove collabora alla realizzazione degli album di artisti come Edoardo Bennato, Peppino Di Capri e Lina Sastri; comincia poi una fruttuosa collaborazione con Gino Paoli.
Continua la sua attività da arrangiatore e musicista che lo portano, nel 1990, a presenziare al Festival di Sanremo come arrangiatore e direttore d’orchestra. Questo ruolo, che perdura per decenni, gli regala fama e notorietà, e il nome di Beppe Vessicchio viene associato con forza e regolarità alla kermesse. Di carattere schivo ma cordiale, Vessicchio è senza ombra di dubbio il più amato tra i direttori d’orchestra italiani.
La notorietà e l’ottima immagine televisiva che Vessicchio ci regala, lo portano tra i banchi di Amici di Maria De Filippi, in veste di insegnante e direttore d’orchestra. I suoi impegni televisivi non lo distraggono però dall’arrangiare brani di grandi artisti, come: Andrea Bocelli, Max Gazzè, Valerio Scanu, Ron, Roberto Vecchioni, Biagio Antonacci, Ornella Vanoni e moltissimi altri.
Sposato dal 1989 con Enrica, Vessicchio ha una figlia, Alessia, ed è nonno di Teresa e bisnonno di Alice.
Veterano sul palco dell’Ariston, Beppe Vessicchio ha diretto l’orchestra per Elena Faggi al Festival di Sanremo 2021, condotto da Amadeus.
Carriera
La carriera di Beppe Vessicchio comincia a Napoli quando collabora alla realizzazione di alcuni dischi di Edoardo Bennato, Peppino Di Capri e Lina Sastri. Queste esperienze lo portano ad intraprendere una fortunata collaborazione con Gino Paoli, scrivendo brani come Ti lascio una canzone e Cosa farò da grande.
Nel 1975 fa parte del gruppo Trettré (comici e cabarettisti), in cui Beppe suona chitarra e pianoforte. Lascia il gruppo prima degli anni Ottanta, per dedicarsi esclusivamente alla musica.
Dopo varie partecipazioni a programmi televisivi come Va’ pensiero, Viva Napoli, Buona Domenica, approda nel 1990 sul palco del Festival di Sanremo, palco che per lui diventerà di casa.
La notorietà dovuta alle innumerevoli presenze sul palco dell’Ariston, portano Beppe Vessicchio a ricoprire il ruolo di insegnante di musica e direttore d’orchestra per il programma di Maria De Filippi: Amici. Tra i professori con cui ha collaborato troviamo Mara Maionchi e Alessandra Celentano.
Grandissimo arrangiatore, Vessicchio collabora, tra gli altri, con: Andrea Bocelli, Max Gazzè, Valerio Scanu, Ron, Roberto Vecchioni, Biagio Antonacci, Ornella Vanoni e moltissimi altri.
Diventa direttore artistico dello Zecchino d’Oro nel 2017, e ne seleziona le canzoni candidate alla partecipazione.
Lo vediamo impegnato, nel 2020, insieme al gruppo Le Vibrazioni, nel tour Le Vibrazioni in orchestra di e con Beppe Vessicchio, in cui la band ripropone i suoi più grandi successi ri-arrangiati da Vessicchio , che ne dirige poi l’orchestra.
Beppe Vessicchio a Sanremo
Veterano, se non forse “simbolo” del Festival di Sanremo, il maestro Vessicchio, riceve nel 1994, nel 1997 e nel 1998, il premio come miglior arrangiatore.
Vince quattro Festival di Sanremo come direttore d’orchestra, per i brani:
- Sentimento degli Avion Travel, nel 2000;
- Per dire di no di Alexia nel 2003;
- Per tutte le volte che di Valerio Scanu, nel 2010;
- Chiamami ancora amore di Roberto Vecchioni, nel 2011.
Non lo vediamo sul palco della kermesse nel 2019. Amatissimo dal pubblico a casa e da quello in sala, quando torna a Sanremo 2020, la platea gli dedica una standing ovation.
Sanremo 2021
Beppe Vessicchio è risalito sul palco dell’Ariston nel 2021 per dirigerel’orchestra durante l’esibizione di Elena Faggi, della categoria giovani. A condurre il Festival è stato Amadeus, che durante il corso delle serate era affiancato da: Elodie, Alice Campello, Matilda De Angelis, con ospiti speciali Luca Argentero, Achille Lauro, Loredana Bertè e Can Yaman.
Cantanti Sanremo 2021
- Francesco Renga – “Quando trovo te”
- Coma_Cose – “Fiamme negli occhi”
- Gaia – “Cuore amaro”
- Irama – “La genesi del tuo colore”
- Fulminacci – “Santa Marinella”
- Madame – “Voce”
- Willie Peyote – “Mai dire mai (La locoura)”
- Orietta Berti – “Quando ti sei innamorato”
- Ermal Meta – “Un milione di cose da dirti”
- Fasma – “Parlami”
- Arisa – “Potevi fare di più”
- Gio Evan – “Arnica”
- Maneskin – “Zitti e buoni”
- Malika Ayane – “Ti piaci così”
- Aiello – “Ora”
- Max Gazzè e la Trifluoperazina Monstery Band – “Il farmacista”
- Ghemon – “Momento perfetto”
- La rappresentante di lista – “Amare”
- Noemi – “Glicin”
- Random – “Torno a te”
- Colapesce e Dimartino – “Musica leggerissima”
- Annalisa – “Dieci”
- Bugo – “E invece sì”
- Lo Stato Sociale – “Combat pop”
- Extraliscio feat. Davide Toffolo – “Bianca luce nera”
- Francesca Michielin e Fedez – “Chiamami per nome”
Beppe Vessicchio su instagram è amatissimo e seguitissimo; non si sprecano gli scatti con collaboratori, allievi e star del panorama artistico italiano. Eccolo, infatti, con Diodato e Roy Paci.
Moglie e Figlia
Il direttore d’orchestra più amato d’Italia ha sposato la sua Enrica nel 1989, dopo 12 anni di fidanzamento. Dal matrimonio è nata una figlia, Alessia, che è a sua volta nonna di Alice, rendendo così Vessicchio un bisnonno.
Innamoratissimo della moglie Enrica, Beppe Vessicchio non rinuncerebbe mai alla sua famiglia … ma neanche alla sua barba!
La mia barba? Me la cura mia moglie Enrica, stiamo insieme da 40 anni e non mi hai mai visto senza. Fiorello mi propose di tagliarla in diretta per beneficenza, ma dissi di no, sarebbe stato un trauma per me. La taglierei solo per qualcosa di importante per la comunità!
Curiosità
- Si diverte molto a cucinare;
- ha frequentato architettura all’università, salvo poi lasciare per dedicarsi interamente alla musica;
- è socio dell’Associazione Trenta Ore per la Vita;
- nel 1982 ha preso parte al film Giggi il bullo;
- ha un papillon preferito: è colorato con i colori dell’arcobaleno;
- Beppe ha anche collaborato con Ciro Priello e i The Jackal.
Beppe Vessicchio Video
Ecco un divertente video di Che tempo che fa, di Fabio Fazio, con Luciana Littizzetto e il maestro Vessicchio.
Articolo di Emanuela Italia