Benedetta Porcaroli: chi è, età, carriera, compagno | Tutto quello che non sai di lei

Benedetta Porcaroli: chi è, età, carriera, compagno | Tutto quello che non sai di lei

Benedetta Porcaroli-Chiecosa.it (Fonte pagina Instagram ufficiale di Benedetta Porcaroli)

Nel panorama cinematografico italiano contemporaneo, pochi volti sono riusciti a imporsi con la stessa rapidità e intensità di Benedetta Porcaroli. Nata a Roma l’11 giugno 1998, l’attrice rappresenta oggi una delle promesse più solide della sua generazione, capace di transitare con disinvoltura dalle serie televisive di successo al cinema d’autore, mantenendo sempre una cifra stilistica riconoscibile fatta di eleganza e profondità emotiva.

Dagli esordi televisivi alla consacrazione con Baby

Il percorso artistico di Benedetta Porcaroli inizia quasi per caso durante l’adolescenza. Prima ancora di calcare i set, si avvicina al mondo della moda posando per il brand Subdued, un’esperienza che le permette di familiarizzare con l’obiettivo. Tuttavia, la recitazione si rivela ben presto la sua vera vocazione. Il debutto ufficiale avviene nel 2015, quando entra nel cast della popolare serie Rai “Tutto può succedere”, remake italiano dell’americana Parenthood. Qui interpreta Federica Ferraro, un ruolo che ricoprirà per tre stagioni e che le permette di farsi conoscere al grande pubblico televisivo italiano.

Il vero punto di svolta, quello che proietta la sua carriera in una dimensione internazionale, arriva nel 2018. Netflix la sceglie come protagonista di “Baby”, la serie liberamente ispirata allo scandalo delle baby squillo dei Parioli. Nei panni di Chiara Altieri, un’adolescente della “Roma bene” che vive una doppia vita, Porcaroli dimostra una maturità recitativa sorprendente. La serie, distribuita in 190 paesi, le conferisce una visibilità globale, trasformandola in un’icona per il pubblico giovane e attirando l’attenzione della critica, che inizia a vedere in lei non solo un volto televisivo, ma un’interprete di spessore.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Benedetta Porcaroli (@bennipi)

La maturità artistica e i ruoli sul grande schermo

Parallelamente al successo nello streaming, Benedetta Porcaroli costruisce una solida carriera cinematografica. Dopo una piccola parte nel film cult “Perfetti sconosciuti” (2016) di Paolo Genovese, dove interpreta la figlia dei padroni di casa, l’attrice inizia a selezionare ruoli sempre più complessi e drammatici. La consacrazione critica giunge nel 2020 con il film “18 regali”, diretto da Francesco Amato. La pellicola, basata sulla vera storia di Elisa Girotto, la vede recitare al fianco di Vittoria Puccini in un ruolo emotivamente logorante che le vale la candidatura al David di Donatello come migliore attrice non protagonista. È la conferma che il cinema italiano ha trovato una nuova protagonista.

Negli anni successivi, la sua filmografia si arricchisce di titoli che spaziano tra generi diversi. Partecipa al film drammatico “La scuola cattolica” (2021) di Stefano Mordini, basato sul massacro del Circeo, e recita in “L’ombra del giorno” (2022) di Giuseppe Piccioni, ambientato nell’Ascoli Piceno del ventennio fascista, dove divide la scena con Riccardo Scamarcio. Più recentemente, ha affrontato sfide narrative ambiziose come in “Enea” di Pietro Castellitto e nel film “Vangelo secondo Maria”, dove offre una rilettura umana e inedita di una figura sacra. Oltre al talento recitativo, Porcaroli è divenuta anche un punto di riferimento nel mondo della moda, collaborando con maison come Gucci, consolidando così il suo status di diva moderna, capace di unire talento artistico e carisma mediatico.