Chi è Andrea Windsor Duca di York Figlio Regina Elisabetta: Età, Titolo e Scandalo
Pubblicato il

Andrea Windsor, duca di York, è il terzogenito e secondo figlio maschio della Regina Elisabetta II d’Inghilterra e del principe Filippo di Edimburgo, ottavo nella linea di successione al trono d’Inghilterra. Dopo lo scandalo Epstein, il Duca di York si è sottratto ad alcuni impegni reali, con il benestare della Regina Elisabetta II e i primi due in linea di successione, Carlo Principe del Galles e William Duca di Cambridge.
Di che Parliamo
Chi è Andrea Windsor?
- Nome: Andrew Albert Christian Edward Mountbatten-Windsor
- Trattamento: Altezza Reale
- Titolo nobiliare: Duca di York, Principe del Regno Unito, Conte di Inverness e Barone Killyleagh
- Data di nascita: 19 febbraio 1960
- Luogo di nascita: Londra
- Età: 62 anni
- Segno Zodiacale: Acquario
- Madre: Regina Elisabetta II (Elizabeth Alexandra Mary Windsor)
- Padre: Principe Filippo di Edimburgo (Philip Mountbatten)
- Linea di successione al trono: 8° posto
- Professione: Ufficiale Militare, Pilota di aerei ed elicotteri, investitore finanziario
- Altezza: 183 cm
- Peso: non disponibile
- Tatuaggi: nessuno
- Profilo Instagram Ufficiale: @hrhthedukeofyork
- Sito ufficiale: www.royal.uk
- Seguici nel nostro profilo Instagram Ufficiale: @chiecosa.it
Biografia
Andrea Windsor, Duca di York, nasce come Andrew Albert Christian Edward Mounbatten – Windsor, il 19 febbraio del 1960 a Londra. Andrea nasce dopo i fratelli Carlo (Principe del Galles ed erede al trono) e Anna (Principessa Reale), e prima del più giovane Edoardo (Altezza Reale); ciò fa di lui il terzogenito e secondo figlio maschio della regina Elisabetta II e del principe Filippo di Edimburgo. Il Duca di York nasce nella Belgian Suite di Buckingham Palace e viene battezzato, dopo circa due mesi dopo, nella Sala della Musica a palazzo. Assegnato ad una governante a palazzo, come è consueto per le Altezze Reali; a 13 anni si traferisce alla Heatherdown Preparatory School, in Scozia, scuola che frequentò anche il fratello Carlo, sotto le pressioni del padre Filippo, particolarmente affezionato alla scuola che anche lui da giovane frequentò. Finiti gli studi, Andrea decide di non frequentare l’università, in favore del Britannia Royal Naval College.
Titolo nobiliare
Durante l’arco della vita di un componente della famiglia reale, vengono conferiti diversi titoli, seguendo la tradizione e i meriti di carriera. Il titolo completo del Duca di York è pertanto:
Sua Altezza Reale il Principe Andrew Albert Christian Edward, il Duca di York, Conte di Inverness in Inverness e Barone Killyleagh in Killyleagh, Cavaliere Compagno Reale del Nobilissimo Ordine della Giarrettiera, Cavaliere di Gran Croce dell’Ordine Reale Vittoriano, Decorazione delle Forze Canadesi, Personale Aiutante di Campo di S.M.
Albero Genealogico
Secondo la genealogia della Famiglia Reale Britannica, Andrea, Duca di York si trova all’ottavo posto nella linea di successione. Dopo la morte della Regina Elisabetta, avvenuta l’8 Settembre 2022, Il Duce di york Andrea diventa settimo nella linea di successione.
Genealogia della Famiglia Reale Britannica
Formazione e Lavoro
Pilota
Nel 1978, Andrea, sostiene i test attitudinali sportivi per entrare al Britannia Royal Naval College, e l’anno dopo comincia l’addestramento come pilota di elicotteri. Viene nominato Guardiamarina e viene ammesso al college di Dartmouth. Terminati gli studi Andrea comincia la formazione vera e propria da pilota alla Royal Air Force, dove rimane fino al 1982, anno in cui viene assegnato al 820 Naval Air Squadron a bordo della HMS Invincible (portaerei). Proprio su questa portaerei Andrea partecipa alla nota Guerra delle Falkland, come pilota di Westland Sea King (elicottero adibito al recupero e soccorso dei feriti). Successivamente imbarcato sulla HMS Illustrious, frequenta la Joint Services School of Intelligence, venendo descritto come “pilota eccellente e promettente ufficiale”.
Ufficiale di marina
È il 1983 e Andrea viene trasferito alla RNAS Portland, viene promosso al rango di tenente di vascello e prende l’abilitazione come pilota di elicotteri Lynx. Fino al 1986 presta servizio come pilota sulla HMS Brazen; nello stesso anno frequenta il corso di istruttore di elicotteri alla RNAS Yeovilton e dopo aver preso il brevetto presta servizio come ufficiale del 702 Naval Air Squadron. La Regina lo nomina Duca di York e fino al 1991 ricopre l’incarico di ufficiale d’aviazione della forza navale. La sua carriera va avanti brillantemente fino a diventare comandante di nave nel 1992. Eseguendo brillantemente i suoi incarichi, Andrea nel 1999, viene nominato Commander (capitano di fregata, una delle cariche più alte) e viene assegnato al Ministero della Difesa. La sua carriera si conclude nel 2001come ufficiale del Direttorato Diplomatico dello Stato Maggiore della Royal Navy. Nel 2004 riceve la nomina di Capitano onorario e nel 2010 viene promosso con il grado di Contrammiraglio.
Vita Privata
La vita di Andrea Windsor è sempre stata sotto l’occhio attento della pubblica opinione. Dal divorzio con la ex moglie Sarah Ferguson, allo scandalo sessuale legato alla figura di Jeffrey Epstein.
Ex Moglie Sarah Ferguson
Il fidanzamento tra Andrea Windsor e Sarah Ferguson, viene ufficialmente annunciato il 17 marzo del 1986, a Buckingham Palace. I due si conoscono fin dall’infanzia, e spesso si incontravano alle partite di polo, iniziando poi la loro frequentazione a gennaio 1986. Dopo il permesso reale, la coppia si unisce in matrimonio il 23 luglio del 1986 nell’abbazia di Westminster. Nello stesso giorno sia Andre che Sarah ricevono le nomine di:
- Duca di York, Conte di Inverness e Barone Killyleagh, per Andrea;
- Sua Altezza Reale la duchessa di York, per Sarah Ferguson.
Sarah Ferguson veniva spesso criticata dai tabloid a causa del suo peso e del suo stile, considerato poco regale e non raffinato tanto quanto quello dell’amatissima Principessa Diana (al tempo moglie di Carlo Principe del Galles); in tutto ciò Andrea non era assiduamente presente in casa, lasciando difatti la moglie a fronteggiare le critiche da sola. Sarah risponde alle critiche con innumerevoli viaggi, durante i quali viene spesso avvistata con altri uomini. Nel 1992 la coppia annuncia la separazione e divorzia formalmente il 30 maggio 1996. A Sarah Ferguson viene tolto il trattamento di Altezza Reale e i titoli dell’ormai ex marito, rimanendo “Sarah, Duchessa di York”.
Figlie
Durante il matrimonio del Duca di York con Sarah Ferguson, nascono:
- Beatrice Elizabeth Mary di York (8 agosto 1988);
- Eugenia Victoria Helena (23 marzo 1990).
Entrambe detengono il trattamento di Altezze Reali, ed il titolo di Principesse Britanniche.
Beatrice, Contessa Mapelli-Mozzi, si è sposata con Edoardo Mapelli-Mozzi il 17 luglio 2020. Eugenia, Mrs Brooksbank, si è sposata il 12 ottobre 2018 con Jack Christopher Stamp Broolsbank, dalla quale è nato il primogenito (9 febbraio 2021): August Philip Hawke Broolksbank.
Lo scandalo Epstein
Il Duca di York, fino al 2011 è stato l’inviato commerciale della corona all’estero. L’incarico si è concluso proprio in quell’anno a causa della sua criticatissima amicizia con il finanziere statunitense Jeffrey Epstein. Epstein è infatti stato accusato, nel 2011 per l’appunto, di reati sessuali, con l’aggravante di essere stati perpetrati ai danni di minori. Nel 2014, un esposto presentato al tribunale della Florida, ha visto come implicato Andrea Duca di York, nelle attività sessuali con la minorenne Virginia Roberts Giuffre. Nonostante le numerose critiche, e lo scandalo che la vicenda ha sollevato, da Buckingham Palace, la smentita di Andrea Windsor è stata netta:
Qualsiasi insinuazione di comportamento inadeguato con minori è categoricamente falsa
La vittima però, dichiarò di essere stata intimamente con il Duca di York, almeno 3 volte: nel 2001, a Londra, quando lei aveva 17 anni, e in seguito a New York e alle Isole Vergini, dichiarando in aggiunta che ricevette 15000 dollari per passare la prima notte (a Londra) con Andrea Windsor. La Giuffre ha cercato di dimostrare il tutto, mostrando anche una foto che la ritrae insieme al Duca di York; la foto è stata sempre contestata come falsa e modificata. Contemporaneamente il giudice stabilisce di cancellare dai registri pubblici le accuse sessuali fatte ad Andrea.
Allontanamento dagli impegni reali
Nell’agosto del 2019, Jeffrey Epstein si toglie la vita nel carcere nel quale era detenuto, e nello stesso mese un’altra donna, Johanna Sjoberg, dichiara di essere stata molestata dal principe Andrea, che si difende così:
In nessuna fase del breve periodo trascorso con Epstein ho visto, assistito o sospettato qualsiasi comportamento del genere che successivamente ha portato al suo arresto e alla sua condanna
Nello stesso anno, la Corona, decide di allontanare Andrea Duca di York, da alcuni impegni reali. A incidere sulla decisione definitiva è stato soprattutto il secondo in linea di successione al trono: William Duca di Cambridge. Accorsi al palazzo per discutere la questione, la Regina Elisabetta II e Carlo Principe del Galles, si sono trovati unitamente d’accordo ad allontanare il Duca di York, che ha dichiarato pubblicamente di aver chiesto di sua spontanea volontà l’allontanamento dagli impegni reali.
Dove abita
Andrea Duca di York ha due residenze ufficiali:
- Buckingham Palace, Londra, residenza cittadina che divide con le figlie;
- Royal Lodge, Windsor nel Berkshire, residenza di campagna.
Il Duca di York ha un profilo instagram seguito da 221 mila follower. Non cura lui stesso il profilo, infatti vi si trovano più che altro foto storiche, di famiglia e di eventi legati alla famiglia reale.
Curiosità
- Andrea è il primo figlio nato da un monarca regnante, dai tempi della Regina Vittoria (Carlo e Anna sono, infatti, nati quando ancora Elisabetta II era Principessa);
- si è sempre pensato che Andrea fosse “il figlio preferito” della Regina Elisabetta II;
- lo scandalo in cui Andrea è stato coinvolto è raccontato nella serie documentaristica di Netflix: Jeffrey Epstein: soldi, potere e perversione (2020);
- Nella famosa e pluripremiata serie di Netflix, The Crown, nella quarta stagione compare il personaggio di Andrea Windsor, interpretato dall’attore Thomas Byrne, e doppiato nella versione italiana da Alessandro Pili;
- La storia del regno di Elisabetta II, è stata oggetto di una puntata di Ulisse- Il piacere della scoperta, di Alberto Angela, con voce narrante di Luca Ward.
Andrea Windsor Duca di York Video
Ecco l’ultima intervista rilasciata da Andrea Duca di York, sullo scandalo Epstein.
Articolo di Emanuela Italia