Chi è Amadeus: Età, Vero nome, Moglie, Figli, Instagram e Sanremo 2022

Aggiornato il

Chi è Amadeus: Età, Vero nome, Moglie, Figli, Instagram e Sanremo 2022

Amadeus, nasce a Ravenna nel 1962 come Amedeo Umberto Rita Sebastiani. É uno showman, conduttore televisivo e radiofonico ex disc jockey italiano di grandissimo successo. Conduttore tra i più amati dal pubblico italiano, è sposato con la showgirl Giovanna Civitillo ed è conduttore e direttore artistico del Festival di Sanremo. Ad affiancarlo nelle varie serate ci saranno: Ornella Muti, Lorena Cesarini, Drusilla Foer, Maria Chiara Giannetta e Sabrina Ferilli.

Chi è Amadeus?

  • Nome: Amedeo Umberto Rita Sebastiani
  • Nome d’arte: Amadeus
  • Segno Zodiacale: Vergine
  • Età: 57 anni
  • Data di nascita: 4 settembre 1962
  • Luogo di nascita: Ravenna
  • Professione: showman, conduttore televisivo e radiofonico, ex disc jockey
  • Altezza: 183 cm
  • Peso: 80 Kg
  • Tatuaggi: nessuno
  • Profilo Instagram Ufficiale: @giovanna_e_amadeus
  • Seguici nel nostro profilo Instagram Ufficiale: @chiecosa.it

Biografia

Amadeus, all’anagrafe Amedeo Umberto Rita Sebastiani, nasce il 4 settembre del 1962 a Ravenna, da Antonella e Corrado Sebastiani, di origine palermitana. Da piccolissimo, Amedeo, si trasferisce a Verona per motivi lavorativi del padre, che è un provetto cavaliere. Nasce nel piccolo Amedeo la passione per l’equitazione, influenzato dal lavoro del padre; finite le scuole dell’obbligo il giovane lavora nei bar e nelle discoteche come disc jockey, svolgendo poi il servizio militare, come marconista, a San Giorgio a Cremano.

Debutta nel 1986 a Radio Deejay come disc jockey e passa poi Radio Capital Music Network, per poi passare alla televisione, in cui rimane per un lungo periodo, lasciando così il mondo della radio. Vi farà ritorno dopo dodici anni, nel 2008, a RTL 102.5, dove ha lavorerà fino al 2017.

Si alterna tra Rai e Mediaset, conducendo programmi come: Festivalbar, Domenica in, Buona Domenica, Matricole, Meteore, L’eredità (ideato da lui), Chi vuol essere milionario, Mezzogiorno in famiglia, Reazione a catena, InSoliti ignoti.

Già al timone del Festiva di Sanremo 2020, lo vedremo anche quest’anno sul palco dell’Ariston, dove probabilmente non mancherà di presenziare la moglie Giovanna Civitillo.

Carriera

Muove i primi passi in radio a Verona, nella radio locale Radio Verona e dal 1984 al 1986 a Radio Blu. Durante l’esperienza a Radio Blu, Amadeus, registra un nastrino demo e lo spedisce a Claudio Cecchetto, che decide di farlo debuttare nel 1986 a Radio Deejay. Grazie al talent scout, Amadeus accompagna fino al 1994 la crescita di Radio Deejay, che da radio locale diventa nazionale; è anche l’occasione per Amedeo di coltivare l’amicizia con i suoi colleghi: Fiorello, Jovanotti e Marco Baldini. Diventa uno degli speaker di punta di Radio Capital Music Network, dove collabora con Luca Laurenti, Digei Angelo e Stefano Tacconi, che insieme esordiscono con Jerry Scotti.

Lascia per un lungo periodo la radio; esordisce, infatti, nel 1988 in televisione: partecipa a 1,2,3 Jovanotti su Italia 1, e continua con DeeJay Television e Deejay Beach, sempre sulla stessa rete.

Nel 1993 arriva la svolta: Vittorio Salvietti gli affida la conduzione del Festivalbar, insieme a Fiorello, Claudio Cecchetto e Federica Panicucci. Reduce dall’enorme successo ottenuto in quella edizione, Amadeus, conduce il Festivalbar dal 1994 al 1997. Nel 1996 inizia il sodalizio con Claudio Lippi e Lorella Cuccarini con la quale condurrà Buona Domenica su Canale 5.

Insieme alla Cuccarini, Amadeus condurrà nel tempo Trenta ore per la vita e Campioni di ballo. Conduce poi, la prima edizione di Matricole con Simona Ventura, e Meteore con Gene Gnocchi e Alessia Merz.

Il 1999 vede il suo ritorno in Rai, che lo vede impegnato come conduttore per Festa di classe e giurato del Festival di Sanremo condotto da Fabio Fazio. A settembre dello stesso anno, il conduttore romagnolo, approda alla conduzione di Domenica in.

Amadeus: il signore del pre-serale

Con il nuovo millennio il conduttore viene proclamato “il signore del pre-serale”. Nell’autunno del 2000 conduce In bocca al lupo, ereditato da Carlo Conti, e Quiz Show, e affianca come ospite Fiorello nell’ultima puntata di Stasera pago io.

Ideato da lui stesso e Stefano Santucci, Amadeus, porta all’esordio il fortunatissimo gioco L’eredità, ovviamente in fascia pre-serale; il programma avrà un successo clamoroso e inaspettato, tanto da garantire il predominio di ascolti della fascia oraria. Per Amadeus si apre una stagione d’oro che lo porta a presentare: Sanremo Estate, Miss Italia nel mondo, Music Farm.

Dissidi con la Rai e ritorno a Mediaset

Nonostante il grande successo nel pre-serale, la Rai non promuove Amadeus alla conduzione dei programmi di prima serata. Il conduttore, che nel 2006 avrebbe dovuto condurre il Festivalbar su Italia 1, si vede negata la liberatoria da parte della Rai. Amadeus torna quindi a Mediaset in fascia pre-serale. Non riscuotendo però lo stesso successo ottenuto in Rai, il conduttore, conduce per una sola estate 1 contro 100, insieme all’allora fidanzata Giovanna Civitillo. Conduce poi, con Checco Zalone, Canta e vinci, che riscuote un ottimo successo. In questi anni, però, la Rai, continua a corteggiare Amadeus, infatti, nel 2008 conduce con Manuela Arcuri il Venice Music Award. Nel 2009 il conduttore romagnolo torna definitivamente in Rai.

Ritorno in Rai e rinascita

Amadeus ritorna in Rai e gli viene subito affidata la conduzione di Mezzogiorno in famiglia; il successo ottenuto lo farà rimanere al timone del programma per ben 4 anni consecutivi, dal 2009 al 2013. Partecipa come concorrente al celebrity talent Altrimenti ci arrabbiamo di Milly Carlucci e con Attilio Romita.

Il pubblico torna ad amarlo più di prima grazie alla partecipazione nel programma di Carlo Conti Tale e quale show. Si classifica terzo nella competizione e riacquista l’affetto del pubblico. Dal 2014 conduce il fortunato Reazione a catena – L’intesa vincente, che per ascolti supera anche Il segreto di Canale 5. Conduce poi il Telethon con Fabrizio FrizziPaolo BelliCaterina Balivo e altri. Il 31 dicembre 2015 insieme a Rocco Papaleo, conduce su Rai 1 L’anno che verrà in diretta da Matera; sarà confermato nelle quattro successive edizioni in terra lucana.

Il grande successo di Reazione a catena, porta Amadeus e il programma in prima serata nel 2016. Dal 20 marzo 2017 esordisce con il game-show Soliti ignoti – Il ritorno. Il programma, ottiene un buon successo di pubblico e viene riconfermato nella stagione successiva; andrà poi in onda in fascia pre-serale di domenica, con una durata maggiore, e cambierà titolo in InSoliti Ignoti, che ospiterà molti volti noti, uno degli ultimi: Lillo del duo comico Lillo & Greg.

Instagram

Amadeus condivide il suo profilo instagram con la moglie Giovanna Civitillo. Con i loro 368 mila follower, i due condividono lavori e vita privata.

Amadeus Insta

Vita privata

Amadeus è stato sposato dal 1993 al 2007 con Marisa Di Martino. Dal matrimonio nasce nel 1997 una figlia, Alice, che si è da poco laureata con lode in Fashion Business presso l’Istituto Marangoni di Milano.

Durante la conduzione del programma da lui ideato L’Eredità, conosce la showgirl e ballerina Giovanna Civitillo. Si innamorano e nel 2009 i due danno alla luce il figlio Josè Alberto e si sposano. Rinnovano le promesse nuziali 10 anni dopo, nel 2019, in chiesa. I tre vivono in centro città a Milano, ma hanno anche una grande casa con giardino a Roma.

Uno dei suoi più cari amici è lo showman siciliano Rosario Fiorello. I due, conosciutisi in radio negli anni ottanta, hanno coltivato la loro amicizia sia in ambito privato che lavorativo. Fiorello è stato testimone di nozze di Amedeo, e quest’ultimo è stato accanto allo showman durante gli anni turbolenti che lo vedevano dipendente dalle sostanze stupefacenti.

Amadeus e Fiore

Sanremo 2020

Nell’agosto 2019, viene resa nota dalla Rai la conduzione e la direzione artistica del Festival di Sanremo 2020. Amadeus sarà al timone del Festival canoro dal 4 all’8 febbraio 2020, registrando un grandissimo successo e facendone l’edizione più vista dal 1999. Caratterizzata dalla diatriba tra Bugo e Morgan, la kermesse viene vinta dal cantante Diodato che trionfa anche all’Eurovision, con la sua Fai rumore.

Poco prima dell’inizio del Festival, Amadeus nel corso della conferenza stampa è stato accusato di sessismo per una frase su una delle 10 donne che lo avrebbe accompagnato all’Ariston. Dopo più di una settimana di polemiche, la situazione si è placata: il conduttore si è scusato e ha spiegato le sue ragioni.

Il Festival sanremese 2020 ottiene un grandissimo successo. Amadeus e Fiorello ricevono il Premio Biagio Agnes 2020 per la categoria Premio costume e società e Premio Evento Tv dell’anno per il migliore Festival di Sanremo fatto finora poiché:

sono riusciti, in un momento di frammentarietà del pensiero e confusione generalizzata, a creare uno spettacolo che ha unito il Paese

Sanremo 2021

Durante una diretta su Instagram, sempre insieme a Fiorello, Amadeus annuncia la conduzione del Festival 2021. Nel 2020 Amadeus idea il format televisivo AmaSanremo, che porta a stabilire i partecipanti della categoria Giovani di Sanremo 2021. L’evento è stato trasmesso su Rai Uno e RaiPlay, condotto da Amadeus con la partecipazione di Riccardo Rossi, e su Rai Radio 2 commentato in diretta da Ema Stokholma. Nel 2021 al Festival ospite fisso è stato Fiorello, e per alcune serate: Elodie, Alice Campello, Matilda De Angelis, e come ospiti speciali Zlatan Ibrahimovic, Luca Argentero e Achille Lauro.

Sanremo 2022

Amadeus torna alla conduzione del Festival di Sanremo per il terzo anno consecutivo insieme a un nutrito gruppo di co-conduttori e ospiti. Oltre alla presenza fissa di Fiorello, salgono sul palco dell’Ariston, nella prima serata Ornella Muti, nella seconda serata Lorena Cesarini, nella terza serata Drusilla Foer, nella quarta serata Maria Chiara Giannetta e per la serata finale, la quinta, Sabrina Ferilli.

Nel pre-serale del 72° Festival di Sanremo va in onda il “PrimaFestival” condotto da Ciro PrielloPaola Di Benedetto e Roberta Capua. La striscia di anteprima di Sanremo era condotta nel 2021 da Giovanna Civitillo, moglie di Amadeus, Giovanni Vernia e Valeria Graci.

Sanremo 2023

É ancora Amadeus il conduttore del Festival di Sanremo. Giunto alla sua quarta volta sul palco dell’Ariston, Amadeus, durante le 5 serate del Festival, sarà affiancato da:

Lista Cantanti Sanremo 2022

I cantanti in gara di Sanremo 2022 sono 25, ecco i nomi:

Alla fine del 2022 si disputa la finale di Sanremo Giovani 2023: i vincitori parteciperanno in gara tra i Big a Sanremo 2023.

Curiosità

  • Amadeus è daltonico, per questo si veste quasi sempre di bianco e blu, perchè fa fatica a distinguere i colori.
  • Durante un servizio radiofonico dal Festivalbar 1986, in diretta su Radio Blu, dall’Arena di Verona, viene in contatto con Claudio Cecchetto, dicendo di vivere a Milano e di fare il doppiatore, di fatto mentendo;
  • Ha preso parte a due film per il cinema: Laura non c’è (Antonio Bonifacio, 1998) e  Il pranzo della domenica (Carlo Vanzina, 2003);
  • É il protagonista dell’ultima pubblicità della TIM;
  • Nel 2020 è stato scelto per lo spot del Ministero della Salute sul Coronavirus.

Articolo di

Tag #festival di Sanremo

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *