Chi è Riccardo Fogli: Biografia, Età, Moglie, Ex Pooh e GF VIP 7
Riccardo Fogliè un cantautore e bassista italiano conosciuto per essereil frontman dei Pooh. Vincitore del 32° Festival di Sanremo, da solista, ha vinto anche la prima edizione di Music Farm. Ha partecipato al Grande Fratello VIP nel 2020 e torna nella casa a Dicembre 2022 per ilGF VIP 7. Data di nascita:21 ottobre 1947 Riccardo Foglinasce a Pontedera, in provincia di Pisa, il 21 ottobre 1947. Considerato una delle pietre miliari della musica italiana, l’ex frontman dei Poohdimostra fin da bambino una grande predisposizione per l’arte e soprattutto per la musica grazie all’intuizione di una delle sue insegnanti. Inizia a suonare nei ritagli di tempo, sostenuto dal padre, Dante e dalla mamma, Meri, pur dedicandosi professionalmente ad altro per mantenersi gli studi. Vicenda nota infatti è che Riccardo Fogli, prima della notorietàlavorava come gommista. Riccardo fogli conta su Instagram poco meno di 50mila followers: Riccardo condivide alcuni scatti del suo tempo libero, eccolo qui in una bella foto con la sua famiglia: Riccardo Fogli è unnoto cantautore e bassista italiano, divenuto famoso per essere stato il frontman della famosa band italiana I Pooh. La sua carriera però inizia molto presto quando viene spronato da un’insegnate a dedicarsi alla musica. Inizialmente entra a far parte di una band amatoriale, i Jet, e nel 1963 debutta come bassista con iThe Slenders(Gli Smilzi), con cui si piazza secondo alla Festa degli Sconosciuti di Ariccia nel 1966. In questo periodo Fogli fa il gommista, ma grazie a questo riconoscimento, la band viene scritturata e ottiene la possibilità di suonarealPipera Milano. Sarà qui che incontrerà la formazione de I Pooh che gli chiedono di sostituire al basso Gilberto Faggioli. Riccardo Fogli e i Pooh Riccardo Fogli nel 1966 entra a far parte ufficialmente deI Pooh. Qui Fogli, pur avendo ancora un ruolo marginale, porterà la canzoneNel Buioche entrerà nell’albumPer Quelli Come Noidel 1966. Dopo questa prima esperienza Riccardo Fogli riesce a conquistare il ruolo dileader vocaleinterpretando brani comePiccola KatyeIn Silenzio. Inoltre diventa interprete anche diMary Ann,Un minuto prima dell’albaeGoodbye Madame Butterfly. Nel 1970 è l’unica voce della band, mettendo in ombra Roby Facchinetti (papà di Francesco Facchinetti) e Valerio Negrini. Nascono le prime incomprensioni e le primelotte per la leadership, soprattutto con Dodi Battaglia, che porteranno Fogli ad abbandonare il gruppo nel 1973. Riccardo Fogli dopo i Pooh Riccardo Fogli consigliato anche daPatty Pravo, allora la sua amante, lascia i Pooh nel 1973 per intraprendere la carriera da solista, pubblicando un album di scarso successoCiao amore, come stai. La sua scelta sembra essere un fallimento e nel 1974 partecipa a Sanremo con il branoComplici. Il successo però arriva nel 1976 con il branoMondocon cui partecipa alFestivalbarottenendo il Disco Verde, a cui segue il secondo LP. Nel 1977 pubblica il terzo LPIl sole, l’aria, la luce, il cieloche sarà un grande successo per l’artista e nel 1979 esceChe ne sai, l’LP in cui si trovano due brani di Facchinetti. Riccardo Fogli negli anni ottanta Riccardo Fogli continuala sua carriera ormai in ascesapubblicando nel 1980Alla fine di un lavoroe nell’81Campione. Da quest0ultimo disco viene estrattaMalinconiache vince La Vela d’Oro, il Telegatto e il Disco di Platino. Fogli partecipa nel 1982 a Sanremo, vincendolo con il branoStorie di Tutti i Giorni, brano che balza in cima alla Hit Parade, regalando a Fogli il Premio Bettino Ricasoli per la qualità letteraria del testo, il Telegatto, il Premio Radio Corriere TV e il Disco d’Oro. Grazie a questo brano parteciperà anche all’Eurovision Contest. Nello stesso anno escono due dischi:CollezioneeCompagnia. Torna all’Eurovision Contest nel 1983 con Per Lucia a cui seguiranno una serie di dischi di non troppo successo. Dopo aver pubblicato nel 1988 Amori di Guerra (considerato uno dei suoi migliori album), Fogli sarà nuovamente a Sanremo nel 1989 e nel 1990. Riccardo Fogli gli anni novanta Riccardo Fogliè ormai un musicista affermato, tanto da tornare nel 1991 a Sanremo, oltre a incidereAmici, brano scritto da Roby Facchinetti e Valerio Negrini, interpretato con Marcella Bella. Torna al Festival nel 1992 conIn una Notte Cosìa cui seguiranno una serie di hit dedicate al mercato spagnolo. In questi anni otterrà vari riconoscimenti come il Premio Calidario del Casinò Municipale di Sanremo, la Targa Ciano Montello, la Targa San Vincenzo e la Targa Colle di Fuori. Del 1995 è l’albumFogli su Fogliin cui duetta con vari artisti. Pubblica nel 1998 Ballando,un disco di scarso successoe nel 1999 la rivista specializzataRaro!pubblica in tiratura limitata (1.000 copie) la versione rimasterizzata in CD del precedente concept albumMatteo, registrato nel 1978 e mai pubblicato. Riccardo Fogli gli anni duemila Riccardo Fogli nel 2001 vede il suo grande successoStorie di Tutti i Giornicantato da Dana International. Partecipa e vince nel 2004 aMusic Farm, condotto da Amadeus. Nel 2005 pubblica Ci Saranno Giorni Migliori in cui è presenteIo non canto (senza te)in una versione già presentata da Dennis Fantina (vincitore della prima edizione di Amici diMaria De Filippi, partecipando alla stessa edizione diSabrina Ghio). Riccardo Fogli pubblica nel 2010 il suo primo libro biografico, mentre nel 2013 prende parte aTale e Quale Show, show Rai attualmente condotto daCarlo Conti, che negli anni ha visto concorrere numerosi artisti tra cui:Alessandra Drusian,Francesco Pannofinoe molti altri. Riccardo Fogli dopo il ritorno ne I Pooh Riccardo Fogli nel 2016, dopo 42 anni partecipa allareunion dei Pooh, in occasione del cinquantesimo anniversario della band. Dopo questa occasione pubblica nel 2017 l’autobiografiaUn uomo che ha vissuto – Storie di tutti i miei giorni. Nel novembre 2017 pubblica Insieme con Roby Facchinetti con cui duetterà a Sanremo conIl Segreto del Tempo. Partecipa nel 2019 alla quattordicesima edizione deL’Isola dei FamosiconMarco Maddaloni,Marina La Rosa,Grecia Colmenarese Paolo Brosio. Con quest’ultimo da settembre 2020, sarà uno dei nuovi concorrenti delGrande Fratello Vipdove entra conMilena Miconi,edizione condotta daAlfonso Signorini, che vedrà tra gli altri, la partecipazione diFlavia Vento,Elisabetta GregoracieTommaso Zorzi. Riccardo Fogli è stato legato sentimentalmente aPatty Pravo, per la quale ha lasciato la sua prima moglie Viola Valentino. Riccardo e Patty Pravo però hanno avuto una relazione molto breve, dopo la quale luitornerà tra le braccia di Violacon la quale resterà fino al 1992. A causare la separazione sembra essere stata la gravidanza di Stefania Brassi che portava in grembo Alessandro, il primo figlio di Riccardo. Anche questa relazione è terminata e nel 2010 sposaKarin Trentinicon la quale avrà la seconda figlia, Michelle. Durante la sua permanenza a L’Isola dei Famosi, Fabrizio Corona (ex marito diNina Moric) lo avviserà di una relazione parallela durata quattro anni,intrattenuta da Karin proprio ai danni di Riccardo. Attualmente vive aCampiglia Marina, in provincia di Livorno; Durante la sua partecipazione aTale e Quale Show, ha interpretato anche la sua ex fiamma Patty Pravo; Le prime lezioni di musica gli sono costate duecentocinquanta lire all’ora. Home»Reality Show»Chi è Riccardo Fogli: Biografia, Età, Moglie, Ex Pooh e GF VIP 7
