Chi è Dimartino Sanremo 2021: Biografia, Età, Vero nome e Instagram

Chi è Dimartino Sanremo 2021: Biografia, Età, Vero nome e Instagram

Dimartinoè un cantautore tra i più apprezzati nella ‘scena indie’ italiana, il cui vero nome è Antonio Di Martino, non è solo stato il leader di un’importante band, ma anche un artista capace di farsi apprezzare comesolistae in un originaleduoinsieme al collegaColapesce, con cui parteciperà, in gara con i 26 Big, alFestival di Sanremo 2021. Antonio Di Martino, nasce l’1 dicembre del 1982 a Misilmeri in provincia di Palermo.Inizia nel 1998 a fare musica insieme aiFamelika, gruppo che fonda e che si impegna nel partecipare a quante più manifestazioni antimafia possibili. Insieme ai Famelika,Dimartino, pubblica 2 album, arrivando ad aprire i concerti diCaparezza eMorgan. L’artista siciliano intraprende poi unacarriera come leader della band Dimartino, e comesolista. Il suo cantautorato e i progetti in collaborazione con numerosi artisti nel corso degli anni lo portano ad avere all’attivo 6 album pubblicati e ad essere considerato come uno dei piùimportanti cantautori, un punto di riferimento del songwriting italiano. Lacarriera artistica di Antoniocomincia nel suo paese, Misilmeri vicino Palermo, quando nel 1998 fonda il gruppo dei Famelika. La band nasce come gruppo anti-mafia, lo stessoDimartino dichiara: La nostraprovincia era abbastanza violentae quindi noi per reazione cercavamo di scrivere di quanto ci capitava attorno, partecipando a tutte le manifestazioni studentesche, le feste dell’unità, i concerti di Emergency Pubblicano 2 album:Storie poco normali (2002) eMaschere felici(2006). Nel 2010Antoniolascia i Famelika einizia la sua carriera come leader della band Dimartino(contrazione del cognome dell’artista). Esce il primo albumCara maestra abbiamo perso, seguito da un tour italiano e dalla collaborazione conBrunori Sas.Lo stesso Brunori coproduce il secondo album di Dimartino nel 2012:Sarebbe bello non lasciarsi mai, abbandonarsi ogni tanto è utile. Il cantautore diviene noto al grande pubblico nel 2015, quando dal suo terzo album,Come una guerra la primavera, viene estratto il singoloUn paese ci vuole. Nel 2017,Dimartinoin collaborazione con un amico cantautore siciliano,Fabrizio Cammarata, scrive il romanzo:Un mondo raro. Vita e incanto di Chavela Vargas,libro incentrato sulla vita dell’omonima cantante messicana. Il progetto include anche la pubblicazione dell’album,Un mondo raro,registrato a Città del Messico. Nel 2018 esce il singoloCuoreinteroche anticipa l’uscita dell’albumAfrodite.Nel 2019Dimartino collabora con Brunori Sas,e scrivonoAl di là dell’amoreeQuelli che arriveranno. Nello stesso anno comincia la collaborazione con ilcollega siciliano Colapesce. Poco e niente si sa della vita privata diDimartino,che tiene particolarmente alla sua privacy. Si sa solo che hauna figlia: Ninalou. A lei è dedicato il suoutlimo albumAfrodite. Il 5 giugno 2020 esceI mortali, album frutto dellacollaborazione tra Dimartino e il collega-amico Colapesce(all’anagrafe Lorenzo Urciullo). Anticipato dai singoliL’ultimo giorno, Adolescenza neraeRosa e Olindo, l’album vede anche la collaborazione dei due conCarmen Consoli, con cui incidonoLuna araba. L’album viene anticipato il 20 gennaio 2020 dalcortometraggio omonimoe viene poi seguito da un altro cortometraggioI mortali live movie, girato alla vigilia dell’uscita dell’album, dove i due cantautori visitano i vari posti della Sicilia cantando i loro pezzi. Video Dimartino, Colapesce e Carmen Consoli La collaborazione con Colapesce lo porta direttamente incategoria Big al Festival di Sanremo 2021. Incoppia Dimartino e Colapesceportano sul palco dell’Ariston il branoMusica Leggerissima. Francesco Renga– “Quando trovo te” Irama– “La genesi del tuo colore” Willie Peyote– “Mai dire mai (La locoura)” Orietta Berti– “Quando ti sei innamorato” Ermal Meta– “Un milione di cose da dirti” Arisa– “Potevi fare di più” Malika Ayane– “Ti piaci così” Max Gazzè e la Trifluoperazina Monstery Band – “Il farmacista” La rappresentante di lista– “Amare” Colapesce e Dimartino – “Musica leggerissima” Lo Stato Sociale – “Combat pop” Extraliscio feat. Davide Toffolo – “Bianca luce nera” Francesca MichielineFedez– “Chiamami per nome” Scrive, insieme a Brunori Sas,Diego ed ioche viene usata come sonorizzazione per la mostra di Frida Kahlo al Mudeo di Milano (mostra più grande mai realizzata in Europa); Dimartino è anche un apprezzato bassista; Ha lavorato come autore insieme a molti artisti tra cui:Malika Ayane,Arisa, Levante e Irene Grandi; Nel 2019 pubblica il singoloCi diamo una bacio, un featuring conLa rappresentante di Lista